Quando torna in gara Federica Brignone? Le possibili ipotesi verso le Olimpiadi
Federica Brignone è tornata sugli sci a 237 giorni di distanza dal bruttissimo infortunio subito in occasione del gigante dei Campionati Italiani. Lo scorso 3 aprile, infatti, la Campionessa del Mondo di specialità rimediò la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra, oltre alla lesione del crociato sinistro. La fuoriclasse valdostana si è sottoposta a una lunga riabilitazione e il 26 novembre è tornata sulle nevi, proseguendo così la rincorsa verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Nel frattempo la Coppa del Mondo di sci alpino è incominciata: si sono disputati il gigante di Soelden e gli slalom di Levi e Gurgl, in questo fine settimana andranno in gara le gare di Copper Mountain (una prova tra le porte larghe e una tra i pali stretti). La detentrice della Sfera di Cristallo generale non potrà chiaramente puntare sulla difesa del titolo, l’obiettivo sarà quello di rimettersi in forma e partecipare ai Giochi, per inseguire poi un risultato di lusso, che avrebbe del miracoloso considerando quanto successo in primavera.
La domanda sorge spontanea: quando potremo rivedere Federica Brignone in gara? Si naviga a vista e al momento è impossibile avere delle certezze, occorrerà vedere come si evolverà la situazione giorno per giorno e poi decidere il da farsi. Conviene comunque dare una ripassata al calendario della massima competizione internazionale itinerante, in modo da avere un’idea più chiara sulle date e le località in cui potremmo rivedere all’opera la nostra portacolori. Partiamo con l’impossibile: i giganti di Tremblant (Canada, 6-7 dicembre), le due discese libere e il superG di St. Moritz (Svizzera, 12-14 dicembre), la discesa libera e il superG di Val d’Isere (Francia, 20-21 dicembre).
Appare complicato un ritorno per l’ultimo appuntamento dell’anno solare (il gigante di Semmering, Austria, del 27 dicembre) o per la prima gara del 2026 (il gigante di Kranjska Gora, Slovenia, del 3 gennaio). Si fa largo l’ipotesi di Zauchensee, dove sono previsti discesa libera e SuperG il 10-11 gennaio. La pista austriaca è molto complessa e insidiosa, forse sarebbe un bene rimanerci alla gara. Ecco allora che lo scenario di un ritorno in occasione delle gare casalinghe appare più plausibile: discesa e superG a Tarvisio il 17-18 gennaio e gigante a Kronplatz il 20 gennaio.
A seguire sono in programma due eventi prima delle Olimpiadi: gigante e slalom a Splindleruv Mlyn (Cechia) il 24-25 gennaio, discesa e superG a Crans Montana (Svizzera) il 30-31 gennaio. I Giochi inizieranno venerdì 6 febbraio con la Cerimonia d’Apertura, le gare di sci alpino femminile si disputeranno a Cortina d’Ampezzo.

