Notizie

Italia leader della classifica per titoli vinti nel tennis maschile del 2025: l’unico Paese in doppia cifra

Italia, potenza mondiale del tennis maschile? La risposta è affermativa. La stagione 2025 si è conclusa ed è tempo di bilanci. L’ultima perla dello sport con racchetta e pallina per il Bel Paese è stata la conquista della terza Coppa Davis consecutiva. Dopo i trionfi del 2023 e del 2024 col marchio di Jannik Sinner, a Bologna gli azzurri di Filippo Volandri si sono superati, riuscendo a prevalere senza l’aiuto del n.2 del mondo e facendolo senza mai perde un singolo incontro.

Un filotto importante di vittorie che sta a certificare la profondità di questa squadra. Non è un caso che l’annata termina con otto azzurri nella top-100 del ranking ATP, di cui cinque nella top-50 e 2 in top-10.

RANKING ATP ITALIANI

2. Jannik Sinner 11.500

8. Lorenzo Musetti 4.040

22. Flavio Cobolli 2.025

26. Luciano Darderi 1.609

39. Lorenzo Sonego 1.265

56. Matteo Berrettini 945

61. Matteo Arnaldi 883

74. Mattia Bellucci 766

Non sorprende, da questo punto di vista, che l’Italia si possa fregiare anche della leadership per titoli vinti nel circuito ATP quest’anno. La nazione con più tornei in bacheca, griffati 2025, è proprio quella col Tricolore tanto amato. Sono ben 11 le bandierine piazzate in giro per il mondo dai giocatori nostrani. È chiaro che spetti a Sinner il ruolo del trascinatore con sei affermazioni nella stagione che si è conclusa, ovvero agli Australian Open, Wimbledon, Pechino, Vienna, Parigi e alle ATP Finals di Torino.

Gli altri cinque tornei vinti sono stati quelli di Luciano Darderi a Marrakech, Bastad e a Umago e di Flavio Cobolli a Bucarest e ad Amburgo. Giocatori che quest’anno si sono resi protagonisti di una grande evoluzione, pensando soprattutto a quanto fatto da Cobolli a Wimbledon (quarti di finale) e proprio in Davis a Bologna. Italia che, tra i ragazzi, è stata in grado di creare un sistema, sperando che anche giocatori come Federico Cinà e Jacopo Vasamì, classe 2007, sappiano presto farsi largo tra i migliori.

Nella graduatoria dei Paesi con più titoli, alle spalle dell’Italia, troviamo la Spagna con 8, il Canada con 6, gli USA con 5, la Serbia e il Kazakistan con 4. Iberici che hanno un “attacco a una sola punta” dal momento che le otto vittorie sono tutte di Carlos Alcaraz (n.1 del mondo). Tra le donne, invece, gli States sono nettamente davanti con 14 tornei vinti, a precedere la Russia con 6, il Canada e la Bielorussia con 4, la Polonia e il Kazakistan con 3.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored