Notizie

Storica Italia: 3 Coppe Davis di fila non le vinceva nessuna nazione dagli Anni ’70

Per la prima volta da quando è stato abolito il Challenge Round (cosa che è accaduta nel 1971), c’è una squadra capace di vincere per tre volte consecutive la Coppa Davis. Ce la fa l’Italia, che a Bologna raccoglie quello che aveva già costruito a Malaga in due occasioni e conferma la lunghezza del proprio movimento.

A guardare l’albo d’oro, è proprio dagli Anni ’70 che non si verificavano più tre vittorie consecutive, o un numero maggiori. Ai tempi protagonisti di queste sequenze erano sempre due Paesi, Stati Uniti e Australia, con un paio di eccezioni visibili dalle origini della coppa, che datano fino al lontanissimo 1900. Chiaramente a favorire tutto era un fattore: dopo tutte le eliminatorie, una finalista trovava la squadra detentrice lì, in attesa, a mettere in palio il suo trofeo. The Defender against the Challenger. Un po’ quel che è spesso stata la Coppa America.

In particolare, è andata così: dal 1903 al 1906 Isole Britanniche (oggi usiamo parlare di Gran Bretagna), dal 1907 al 1911 Australasia (quattro edizioni; era una squadra combinata di Australia e Nuova Zelanda). Dopo la Prima Guerra Mondiale il ruolo di leader è andato agli Stati Uniti, vittoriosi tra il 1920 e il 1926 (sette successi di fila). Dal 1927 al 1932, invece, fu la volta della Francia che si portò la coppa a Parigi vincendola per sei volte di fila. Dal Roland Garros a Wimbledon: la Gran Bretagna si riprese il suo trono dal 1933 al 1936, poi con la guerra nel mondo poco tempo dopo si fermò tutto. Ma di una sfida, del 1937, si racconta ancora oggi: Budge-von Cramm, Centrale di Wimbledon, storia raccontata da Marshall Jon Fisher in uno dei più bei libri sul tennis mai scritti.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sequenza fu degli Stati Uniti dal 1946 al 1949, poi l’Australia si tenne la Davis per questi periodi sotto l’ala di Harry Hopman: 1950-1953, 1955-1957, 1959-1962, 1964-1967. Quindi vennero gli USA, cambiò la geografia del tennis e gli States piazzarono l’ultima sequenza: 1968-1972. Le ultime quattro volte del Challenge Round e la prima senza di esso. Sfiorò l’evenienza la Svezia (e fu l’Australia a negargliela nel 1983 e/o 1986, ma comunque raggiunse ben sette finali di fila). Gli USA “bucarono” la finale del 1980 tra il 1978 e il 1982. Ancora la Svezia avrebbe fatto tris se fossero andate diversamente le cose a Malmo nel 1996, prima del 1997 e 1998. La Spagna si è trovata con tre vittorie tra 2008 e 2011, ma con in mezzo il 2010 in cui si fermò ai quarti in Francia (senza Nadal). La Cechia, al tempo ancora d’uso come Repubblica Ceca, mancò il tris nel 2014 fermandosi in semifinale con la Francia. Adesso l’Italia ci è riuscita.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored