Speed skating, il team pursuit maschile vince la Division B a Calgary ed ipoteca la qualificazione olimpica
Nella Division B del team pursuit maschile della seconda tappa della Coppa del Mondo 2025-2026 di speed skating, in corso a Calgary, in Canada, arriva il pronto riscatto del terzetto azzurro, che si mette alle spalle la caduta di Salt Lake City, torna in Division A e mette a referto un crono che ipoteca già da solo la qualificazione olimpica.
Gli azzurri schierati, ovvero Davide Ghiotto, Michele Malfatti ed Andrea Giovannini, vincono la Division B, incamerano 40 punti per la classifica di Coppa del Mondo, che vale per la qualificazione olimpica, ma soprattutto scalano la classifica dei tempi con il crono di 3:37.95.
Il terzetto italiano, non dovrebbe rientrare tra le prime sei della classifica di Coppa del Mondo (i conteggi complessivi si potranno fare soltanto nella tarda serata italiana, dopo la Division A), ma certamente risalirà la china nella classifica a tempi ed inoltre avrà ancora a disposizione la tappa di Hamar per certificare il pass olimpico.
La situazione, invece, è più complessa per le donne, dato che Francesca Lollobrigida, Linda Rossi ed Arianna Fontana si sono classificate quarte in Division B ed hanno incamerato 29 punti, scivolando ulteriormente indietro in classifica.
Il vero problema è il crono delle azzurre, le quali con 3:02.90 fanno meglio di Salt Lake City, ma non abbastanza da risalire posizioni nella classifica dei tempi, fermando ad un paio di secondi da quello che al momento servirebbe per essere in lista di riserva per i Giochi. L’Italia si giocherà il tutto per tutto ad Hamar.
Nel team pursuit, sia al maschile che al femminile, infatti, ci sono otto posti a disposizione per i Giochi, dei quali 6 assegnati tramite la classifica a punti e 2 tramite quella a tempo: l’Italia, in chiave qualificazione olimpica, avrà però una carta in più da giocarsi.
In base alla Classifica Speciale di Qualificazione Olimpica a Tempo (SOQCT), per gli inseguimenti a squadre verranno stilate due liste di 4 riserve: nel caso in cui l’Italia, in quanto Paese ospitante, abbia un team inserito nelle liste di riserva, allora riceverà una quota addizionale nella relativa specialità.

