Notizie

Quanti soldi ha guadagnato Sinner nel 2025 e il confronto con Alcaraz: sorpasso in testa alla classifica! Le cifre torneo per torneo

Jannik Sinner ha guadagnato 19,114 milioni di dollari statunitensi (circa 16,505 milioni di euro) nel corso della stagione che si è ormai conclusa (all’appello manca la Coppa Davis, ma il fuoriclasse altoatesino non sarà della partita a Bologna e l’evento non fa parte del circuito ATP), tenendo in considerazione esclusivamente i ricavi dai risultati sportivi, ovvero gli emolumenti garantiti dagli organizzatori dei singoli tornei e i cui importi sono pubblici. A queste cifre si aggiungono chiaramente i proventi derivanti da sponsor e altre attività, ma che chiaramente non sono noti e annunciati.

Rimaniamo dunque sul Prize Money dell’ATP, la classifica ufficiale dei premi agonistici. Grazie al successo conseguito alle ATP Finals, Jannik Sinner ha operato il sorpasso in extremis in testa alla graduatoria ai danni dello spagnolo Carlos Alcaraz, che ha chiuso con un bottino pari a 18,8 milioni di dollari (circa 16,23 milioni di euro). Imbarazzante il divario nei confronti dei più immediati inseguitori: 5,97 milioni per il tedesco Alexander Zverev, 5,45 per lo statunitense Taylor Fritz, 5,22 per il canadese Felix Auger-Aliassime, 5,19 per l’australiano Alex de Minaur, 5,12 per il serbo Novak Djokovic, 4,68 per Lorenzo Musetti.

Jannik Sinner ha giganteggiato nel torneo di fine stagione disputato lo scorso fine settimana a Torino (5,071 milioni di dollari, circa 4,377 milioni di euro), ma ha rimpinguato in maniera importante il proprio conto corrente anche in occasione delle quattro finali Slam: 3,5 milioni di dollari australiani (circa 1,96 milioni di euro) e tre milioni di sterline britanniche (circa 3,4 milioni di euro) per i trionfi conseguiti agli Australian Open e a Wimbledon; 1,275 milioni di euro e 2,5 milioni di dollari statunitensi (circa 2,16 milioni di euro) per gli atti conclusivi persi contro Alcaraz al Roland Garros e agli US Open.

Altri assegni di lusso? I 946.000 euro per il trionfo al Masters 1000 di Parigi, il mezzo milione abbondante di euro per la finale agli Internazionali d’Italia e per il sigillo all’ATP 500 di Vienna, i quasi 600.000 dollari per l’atto conclusivo al Masters 1000 di Cincinnati, i 751.000 dollari per il trionfo al torneo ATP 500 di Pechino. Ribadiamo che stiamo parlando del circuito ATP, ma non bisogna dimenticare i sei milioni di dollari che si è portato a casa per l’affermazione al Six Kings Slam (torneo di esibizione a Riad, con tanto di finale vinta contro Alcaraz), che lo porterebbero a un totale di 25,114 milioni di dollari (circa 21,68 milioni di euro).

QUANTI SOLDI HA GUADAGNATO JANNIK SINNER NEL 2025

Australian Open (vittoria): 3,5 milioni di dollari australiani (circa 1,96 milioni di euro).

Masters 1000 di Roma (finale): 523.870 euro.

Roland Garros (finale): 1,275 milioni di euro.

ATP 500 di Halle (ottavi di finale): 36.885 euro.

Wimbledon (vittoria): 3 milioni di sterline britanniche (circa 3,4 milioni di euro).

Masters 1000 di Cincinnati (finale): 597.890 dollari statunitensi (circa 516.150 euro).

US Open (finale): 2,5 milioni di dollari statunitensi (circa 2,16 milioni di euro).

ATP 500 di Pechino (vittoria): 751.075 dollari statunitensi (circa 648.400 euro).

Masters 1000 di Shanghai (terzo turno): 60.400 dollari statunitensi (circa 52.100 euro)

ATP 500 di Vienna (vittoria): 511.835 euro.

Masters 1000 di Parigi (vittoria): 946.610 euro.

ATP Finals (vittoria da imbattuto): 5,071 milioni di dollari statunitensi (circa 4,377 milioni di euro).

TOTALE: 19,114 milioni di dollari statunitensi (circa 16,505 milioni di euro).

Aggiungendo la vittoria al Six Kings Slam (torneo di esibizione), valsa 6 milioni di dollari statunitensi (circa 5,18 milioni di euro), raggiunge 25,114 milioni di dollari (circa 21,68 milioni di euro).

CLASSIFICA PREMI TENNIS 2025: SINNER SUPERA ALCARAZ IN TESTA! SOLO PREMI ATP

1. Jannik Sinner (Italia) 19,1 milioni di dollari statunitensi (circa 16,505 milioni di euro)

2. Carlos Alcaraz (Spagna) 18,8 milioni di dollari statunitensi (circa 16,23 milioni di euro)

3. Alexander Zverev (Germania) 5,97 milioni di dollari statunitensi (circa 5,15 milioni di euro)

4. Taylor Fritz (USA) 5,45 milioni di dollari statunitensi (circa 4,7 milioni di euro)

5. Felix Auger-Aliassime (Canada) 5,22 milioni di dollari statunitensi (circa 4,5 milioni di euro)

6. Alex de Minaur (Australia) 5,19 milioni di dollari statunitensi (circa 4,48 milioni di euro)

7. Novak Djokovic (Serbia) 5,12 milioni di dollari statunitensi (circa 4,42 milioni di euro)

8. Lorenzo Musetti (Italia) 4,68 milioni di dollari statunitensi(circa 4,04 milioni di euro)

9. Ben Shelton (USA) 4,6 milioni di dollari statunitensi (circa 3,97 milioni di euro)

10. Jack Draper (Gran Bretagna) 3,42 milioni di dollari statunitensi (circa 2,95 milioni di euro)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored