Notizie

Sedicesimi centrati: prova di maturità per Scampoli/Bianchi, battute le vice-campionesse europee ai Mondiali di beach volley

Claudia Scampoli e Giada Bianchi sono ai sedicesimi di finale dei Mondiali di beach volley ad Adelaide. Con una prova di sostanza e carattere la coppia italiana ha avuto la meglio in due set sulle vice-campionesse europee Vieira/Chamereau nel play-off tra le peggiori terze classificate dei gironi. Un successo che assume un grande significato per la coppia azzurra, che arrivava da un periodo non semplice e che può ritrovare lo slancio giusto per affrontare le prossime sfide al meglio.

La coppia azzurra (una vittoria e due sconfitte nel girone) ha affrontato il match con il piglio giusto e, dopo una prima parte equilibrata del set di apertura, sul 9-9 ha piazzato un break micidiale di 9-0 con Bianchi al servizio, che ha indirizzato set e match, portandosi sul 18-9. Francesi annichilite e azzurre avanti 1-0 con il punteggio di 21-12.

Tutt’altra storia nel secondo parziale: Scampoli/Bianchi provano subito a forzare la mano e si portano sul 4-2 e sul 9-5, ma le transalpine stavolta non mollano la presa. Vieira/Chamereau provano a mettere assieme i cocci e a tornare in partita, e ci riescono con un break di 0-4 che le riporta sul 9-9. La bravura di Scampoli/Bianchi è stata quella di non preoccuparsi più di tanto della situazione che stava variando. Le francesi sono riuscite anche a mettere il naso avanti sul 12-13, ma subito la coppia italiana ha piazzato un break di 3-0 per il 15-13. Scampoli/Bianchi si sono presentate davanti in dirittura d’arrivo, hanno visto annullati i primi due match ball dal 20-18 al 20 pari, ma poi con freddezza hanno avuto la meglio 22-20, conquistando l’accesso al prossimo turno.

L’urna che attende Scampoli/Bianchi in vista dei sedicesimi è da brividi, perché le azzurre sono attese da una sfida o contro una coppia brasiliana (Carol/Rebecca o Thamela/Victoria), oppure contro una coppia statunitense (Nuss/Brasher o Cannon/Kraft): servirà un mezzo miracolo per accedere agli ottavi, ma già essere ai sedicesimi è un ottimo traguardo per la coppia italiana.

Nel torneo femminile, la sfida più combattuta è stata quella tutta australiana tra Alchin/Johnson e Fleming/Fejes, risolta solo al tie-break dopo continui capovolgimenti di fronte. Le giovani Fleming/Fejes hanno avuto la meglio grazie a una gestione più lucida dei punti pesanti, ribaltando l’iniziale svantaggio e chiudendo 15-12 il parziale decisivo. Molto più lineare, invece, il successo delle francesi Placette/Richard, autorevoli e sempre in controllo contro Phillips/Mears: un 2-0 netto che conferma la crescita della coppia transalpina nei momenti chiave della competizione. Grande equilibrio anche nella vittoria delle ceche Kylie/Maixnerova, capaci di rimontare le paraguayane Michelle/Corrales grazie alla solidità del proprio side-out e alla maggiore precisione in difesa nel tie-break. Le ceche hanno saputo aumentare ritmo e aggressività nei momenti decisivi, conquistando un posto meritato nella fase a eliminazione diretta.

Ancora più intenso il turno maschile, aperto dall’impresa degli austriaci Dressler/Waller, protagonisti di una battaglia di nervi contro i norvegesi Mol/Mol. Dopo un primo set dominato e un secondo ceduto ai vantaggi, gli austriaci hanno imposto freddezza e ordine nel tie-break, conquistando uno dei pass più pesanti della giornata. Ottima prova anche per i canadesi Schachter/Pickett, che hanno superato Penninga/Immers al termine di una sfida dai ritmi altissimi: decisivo il 15-9 del terzo set, frutto di una difesa molto più solida e di una maggiore incisività al servizio. Prestazione di grande maturità anche per Hammarberg/Berger, capaci di eliminare senza troppe sofferenze la coppia svizzera Heidrich/Jordan: un 2-0 autoritario, costruito su continuità e pochi errori. Ha chiuso il programma la vittoria a sorpresa di Fuller/O’Dea su Bello/Bello, con i neozelandesi più concreti nei momenti decisivi di entrambi i set. Per gli inglesi, che partivano con i favori del pronostico, resta il rammarico di aver giocato alla pari per lunghi tratti senza riuscire a chiudere i break creati.

TORNEO FEMMINILE

Lucky losers: Alchin/Johnson (AUS) [35] – Fleming/Fejes (AUS) [42] 1-2 (21-19, 17-21, 12-15)
Placette/Richard (FRA) [28] – Phillips/Mears (AUS) [43] 2-0 (21-12, 21-14)
Kylie/Maixnerova (CZE) [46] – Michelle/Corrales (PAR) [25] 2-1 (18-21, 21-16, 15-8)
Vieira/Chamereau (FRA) [15] – Scampoli/Bianchi (ITA) [20] 0-2 (12-21, 20-22)

Sedicesimi di finale: Carol/Rebecca (BRA) [2] – Draw
Ittlinger/Grüne (GER) [21] – Svozilova/Stochlova (CZE) [19]
18-Nov 22:00 — Davidova/Khmil (UKR) [23] – Melissa/Brandie (CAN) [10]
18-Nov 21:00 — Dani/Tania (ESP) [18] – Annique/Leona (SUI) [13]
18-Nov 16:30 — Gonzalez/Navas (PUR) [32] – Ana Patrícia/Duda (BRA) [6]
18-Nov 21:00 — Anouk/Zoé (SUI) [11] – Donlin/Denaburg (USA) [16]
Stam/Schoon (NED) [34] – Yan X./X. Y. Xia (CHN) [37]
Nuss/Brasher (USA) [3] – Draw
Cannon/Kraft (USA) [4] – Draw
Klinger D./Klinger R. (AUT) [14] – Shaw/Cheng (USA) [7]
18-Nov 16:30 — van Driel, E./Bekhuis (NED) [22] – Paul/Kunst (GER) [36]
18-Nov 20:00 — Tina/Anastasija (LAT) [5] – Konink/Poiesz (NED) [26]
18-Nov 19:00 — Polley/MacDonald (NZL) [33] – Bock/Lippmann (GER) [17]
18-Nov 17:30 — Gottardi/Orsi Toth, R. (ITA) [9] – Müller/Tillmann (GER) [8]
Shiba/Reika (JPN) [29] – Lazarenko/Romaniuk (UKR) [24]
Thamela/Victoria (BRA) [1] – Draw

TORNEO MASCHILE

Lucky losers: Dressler/Waller (AUT) [29] – Mol/Mol (NOR) [26] 2-1 (21-16, 18-21, 15-13)
Schachter/Pickett (CAN) [35] – Penninga/Immers (NED) [33] 2-1 (21-18, 19-21, 15-9)
Hammarberg/Berger (AUT) [15] – Heidrich/Jordan (SUI) [25] 2-0 (21-15, 21-17)
Bello/Bello (ENG) [31] – Fuller/O’Dea (NZL) [30] 0-2 (17-21, 20-22)

Sedicesimi di finale: Mol, H./Berntsen (NOR) [23] – Draw
Nicolaidis/Carracher (AUS) [12] – Pfretzschner/Winter (GER) [20]
18-Nov 09:30 — George/Saymon (BRA) [22] – Cherif/Ahmed (QAT) [10]
18-Nov 09:30 — Rotar/Gauthier-Rat (FRA) [18] – Amieva/Bueno (ARG) [28]
18-Nov 12:30 — Partain/Benesh (USA) [32] – Diaz/Alayo (CUB) [6]
18-Nov 12:30 — Capogrosso T./Capogrosso N. (ARG) [11] – Schalk/Shaw (USA) [9]
Hölting Nilsson/Andersson E. (SWE) [7] – Henning/Wüst (GER) [21]
Andre/Renato (BRA) [27] – Draw
Evandro/Arthur Lanci (BRA) [4] – Draw
Krattiger/Dillier (SUI) [24] – Boermans/de Groot (NED) [2]
18-Nov 08:00 — Haussener/Friedli (SUI) [34] – Bassereau/Aye C. (FRA) [13]
18-Nov 07:00 — Bryl/Łosiak (POL) [5] – Åhman/Hellvig (SWE) [3]
18-Nov 10:30 — Grimalt/Grimalt (CHI) [36] – Perusic/Schweiner (CZE) [8]
18-Nov 10:30 — Evans/Budinger (USA) [16] – Pedrosa/Campos (POR) [19]
Plavins/Fokerots (LAT) [17] – Ehlers/Wickler (GER) [14]
Mol, A./Sørum, C. (NOR) [1] – Draw

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored