Carlos Alcaraz rinuncia alla Coppa Davis: “Ho il cuore spezzato, volevo contribuire alla conquista dell’Insalatiera”
“Mi dispiace moltissimo annunciare che non potrò giocare con la Spagna la Coppa Davis a Bologna… Ho un edema al muscolo posteriore della coscia destra e il medico mi ha consigliato di non gareggiare. Ho sempre detto che giocare per la Spagna è la cosa più bella che ci sia e non vedevo l’ora di poter contribuire alla conquista dell’Insalatiera. Torno a casa con il cuore spezzato…“. Con queste parole Carlos Alcaraz ha comunicato che non scenderà in campo nel capoluogo emiliano per disputare le Finals di Coppa Davis, la massima competizione per Nazionali maschili di tennis.
Il numero 1 del mondo è stato costretto a rinunciare all’evento a causa di un infortunio: l’edema al muscolo posteriore della coscia destra è stato riscontrato tramite la risonanza magnetica effettuata ieri. La criticità fisica era emersa già durante la fase a gironi delle ATP Finals e poi si è fatta sentire in maniera più rilevante durante la semifinale contro il canadese Felix Auger-Aliassime e l’atto conclusivo perso contro Jannik Sinner domenica pomeriggio. Il fuoriclasse iberico non scenderà dunque in campo giovedì 20 novembre per disputare il quarto di finale contro la Cechia e così la Spagna non sarà più la favorita della vigilia.
Il capitano David Ferrer potrà ora contare su Jaume Munar, Pedro Martinez, Pablo Carreno Busta e Marcel Granollers. Le Furie Rosse sono notevolmente impoverite dal punto di vista tecnico e rischieranno la sconfitta contro la Cechia, che potrà schierare Jiri Lehecka, Jakub Mensik, Tomas Machac, Vit Kopriva e Adam Pavlasek sotto la guida del capitano Tomas Berdych. Chi vince si meriterà la semifinale contro chi avrà la meglio nello scontro tra la Germania di Alexander Zverev e l’Argentina.
Dall’altra parte del tabellone, invece, l’Italia priva di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti incrocerà l’Austria per meritarsi la semifinale contro la vincente di Francia-Belgio. Le Finals avranno così un solo giocatore nella top-10 del ranking ATP e sarà proprio Zverev, numero 3 del mondo: la Germania ora sembra avere preso lo status di favorita della vigilia.

