Notizie

Shock Italia: il team-pursuit cade a Salt Lake City! Brivido qualificazione olimpica, ma possibili due paracadute

L’Italia ha chiuso all’ottavo posto nell’inseguimento a squadre sia con gli uomini che con le donne nella prima tappa della Coppa del Mondo 2025-2026 di speed skating, in corso a Salt Lake City, negli Stati Uniti: nella gara maschile il terzetto italiano è caduto mentre a metà gara era in lotta per la terza posizione.

Gli azzurri schierati, ovvero Davide Ghiotto, Michele Malfatti ed Andrea Giovannini, hanno intelligentemente portato a termine la prova per incamerare i 34 punti per la classifica di Coppa del Mondo, che vale per la qualificazione olimpica: l’Italia al momento è decima in classifica, ma non deve tremare più di tanto.

La stessa situazione di classifica vale per le donne, dato che Francesca Lollobrigida, Linda Rossi ed Alice Marletti si sono classificate ottave ed a loro volta hanno incamerato 34 punti, finendo attualmente in decima piazza.

Il problema maggiore è che entrambi i terzetti azzurri, a meno di defezioni altrui, saranno in Division B tra una settimana a Calgary, dove la vittoria vale 40 punti, gli stessi che vengono assegnati per la quinta posizione in Division A.

Nel team pursuit sia al maschile che al femminile, infatti, ci sono otto posti a disposizione per i Giochi, dei quali 6 assegnati tramite la classifica a punti e 2 tramite quella a tempo: a Calgary, ghiaccio veloce, anche se non tanto quanto quello statunitense, i terzetti azzurri dovranno provare a risalire la china in entrambe le graduatorie.

Inoltre, l’Italia, in chiave qualificazione olimpica avrà una carta in più da giocarsi: in base alla Classifica Speciale di Qualificazione Olimpica a Tempo (SOQCT), per gli inseguimenti a squadre verranno stilate due liste di 4 riserve. Nel caso in cui l’Italia, in quanto Paese ospitante, abbia un team inserito nelle liste di riserva, allora riceverà una quota addizionale nella relativa specialità.

Tornando alla cronaca odierna, nella gara maschile gli Stati Uniti, proprio nella batteria in cui gli azzurri sono caduti, hanno fatto segnare il record del mondo con il crono di 3:32.49, precedendo la Norvegia e la Cina, con l’Italia che al momento della caduta era di poco alle spalle dei nordici ma davanti agli asiatici, per poi chiudere in 4:39.70, a 1:07.21.

Nella gara femminile, invece, il Giappone si è imposto con il tempo di 2:52.13, bruciando il Canada, secondo per appena 0.27, e gli Stati Uniti, terzi a 1.88. Le azzurre, come detto, si sono classificate ottave, con il tempo di 3:05.05, a 12.92.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored