WTA Finals 2025, Sabalenka e Rybakina vanno a caccia della finale
Siamo giunti al momento in cui la carica di adrenalina cresce in maniera esponenziale: è il momento di entrare in campo per andare a prendersi il biglietto per la sfida decisiva. Le WTA Finals 2025, manifestazione che si concluderà domani a Riad, propongono le semifinali dei tornei di doppio e di singolare. Aryna Sabalenka e Elena Rybakina, per quanto visto nella prima fase, sono le favorite e vanno a caccia della finale. Ogni incontro però deve essere sempre giocato, perché il campo è l’unico giudice in grado di emettere i verdetti e i pronostici, nelle sfide da dentro o fuori, possono sempre essere ribaltati.
Nel primo incontro di giornata Elena Rybakina, vincitrice a punteggio pieno del girone dedicato a Serena Williams, affronta l’americana Jessica Pegula, quinta favorita del tabellone e seconda classificata nel raggruppamento dedicato a Steffi Graf. La numero sei del mondo ha impressionato per la potenza dirompente di un gioco basato sul gran servizio e colpi a rimbalzo molto potenti. La giocatrice americana ha invece bisogno di tessere la tela del palleggio e provare a stancare la sua avversaria facendola muovere per impedirle di esprimersi nella situazione più congeniale.
A seguire la numero uno del mondo affronta la statunitense Amanda Anisimova nell’incontro che rappresenta la rivincita della recente finale dello US Open. La bielorussa, nel vittorioso match di ieri contro Coco Gauff, ha evidenziato tutto il bene e il male del suo straordinario potenziale confermando di essere, molto probabilmente, la più forte per distacco, ma ribadendo che quando non è concentrata nel modo giusto diventa giocatrice decisamente più umana e contro cui le rivali possono misurarsi alla pari. La tennista a stelle e strisce, dal suo canto, parte dalla possibilità di scendere in campo senza alcun tipo di pressione e con la volontà di mettere la ciliegina sulla torta ad un’annata nella quale è cresciuta in maniera esponenziale nel corso degli ultimi mesi raggiungendo l’atto conclusivo degli ultimi due tornei dello Slam.
Ad aprire il programma di giornata sarà invece la sfida tra Hsieh-Ostapenko, vincitrici a punteggio pieno del gruppo intitolato a Martina Navratilova, e Babos-Stefani, coppia sorpresa del torneo che ha superato al match tie-break Dabrowski G./Routliffe E. nell’ultimo turno. Nell’incontro che concluderà il programma la collaudatissima coppia Siniakova/Townsend deve superare l’ostacolo rappresentato da Mertens e Kudermetova per centrare l’accesso alla sfida decisiva.

