Pattinaggio artistico, i primi qualificati alle Finals del Grand Prix. Certezza Ilia Malinin
In occasione della terza tappa conclusa da poche ore in quel di Saskatoon, Skate Canada, sono cominciati ad arrivare un paio di concreti responsi al Grand Prix 2025-2026 di pattinaggio artistico, con i primi atleti che si sono assicurati la qualificazione alle Finali del circuito, quest’anno in scena a Nagoya (Giappone) nel mese di dicembre.
Sono stati fondamentalmente due i profili che hanno strappato matematicamente il passaggio per l’ultimo atto. I primi in ordine cronologico sono stati i canadesi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps che, dopo il secondo posto ottenuto ad Angers per il Grand Prix de France, hanno vinto a sorpresa la tappa di casa superando i favoriti Hase-Volodin arrivando così al totale di 28 punti (13+15).
In campo maschile invece ad avere la certezza di prendere parte alla prestigiosa competizione di prima fascia è stato il Campione del Mondo Ilia Malinin, il quale ha totalizzato 30 punti (15+15) maturati grazie al trionfo sia in terra transalpina che a Skate Canada dove, tra l’altro, ha anche segnato il nuovo record del mondo nel programma libero stampando la bellezza di 228.97.
Ha mancato il pass aritmetico invece Ami Nakai. La giapponese che si era imposta con il vertiginoso totale di 227.08 in Francia non è andata oltre la terza moneta a Saskatoon, raggiungendo quota 26 (15+11). Va da sé che la qualificazione è molto probabile, ma per l’ufficialità si dovrà comunque aspettare.
Attesa anche per i lituani Allison Reed-Saulius Ambrulevius, unici tra i big ad aver completato il loro percorso nella danza sul ghiaccio con una terza (GP De France) e seconda (Skate Canada) posizione che è valsa il totale di 24 (11+13). Ma la situazione nella specialità è talmente intricata e ricca di variabili (vedi l’incognita dei fratelli Shibutani, il cui debutto è fissato all’NHK Trophy) che è ancora presto per trarre conclusioni affrettate.
GRAND PRIX PATTINAGGIO ARTISTICO 2025-2026: I QUALIFICATI PER LA FINALE (in giallo)
Individuale maschile
1 Ilia Malinin 30
2 Nika Egadze 18
3 Shun Sato 15
4 Adam Siao Him Fa 13
5 Daniel Grassl 13
6 Aleksandr Selevko 13
7 Kao Miura 11
8 Mikhail Shaidorov 11
9 Tomoki Hiwatashi 9
10 Kazuki Tomono 9
Individuale femminile
1 Ami Nakai 26
2 Isabeau Levito 22
3 Mone Chiba 15
4 Amber Glenn 15
5 Kaori Sakamoto 13
6 Alysa Liu 13
7 Rion Sumiyoshi 11
8 Rinka Watanabe 11
9 Jia Shin 11
10 Anastasiia Gubanova 9
Coppie d’artistico
1 Stellato-Dudek/Deschamps 28
2 Miura/Kihara 15
3 Metelkina/Berulava 15
4 Conti/Macii 13
5 Hase/Volodin 13
6 Sui/Han 11
7 Kam/O’Shea 11
8 Pavlova/Sviatchenko 11
9 McBeath/Parkman 9
10 Zhang/Huang 9
Danza sul ghiaccio
1 Reed/Ambrulevicius 24
2 Fournier Beaudry/Cizeron 15
3 Chock/Bates 15
4 Gilles/Poirier 15
5 Fear/Gibson 13
6 Zingas/Kolesnik 13
7 Lim/Quan 12
8 Lopareva/Brissaud 11
9 Lajoie/Lagha 11
10 Guignard/Fabbri 9

