Notizie

Basket: Milano vola a Reggio Emilia, cade Brescia. In quattro al comando della Serie A

Si chiude la quinta giornata di Serie A, e lo fa con quattro squadre al comando della classifica: Tortona, Bologna, Brescia, Milano. Senza la penalizzazione ci sarebbe stata anche Trapani, anch’essa a 4 vittorie su 5, e questo fa capire come già si noti il fatto che siano queste le cinque squadre (includendo anche Venezia) da tenere maggiormente sott’occhio.

ACQUA S.BERNARDO CANTÙ-VANOLI CREMONA 91-83

Derby regionale che premia Cantù, la quale intasca il secondo successo stagionale con una performance sostanziosa. Primo quarto a punteggio molto alto, senza che nessuna delle due squadre riesca a prendere il largo, ma anche con Ndiaye che prova a far andar via Cremona e Basile che risponde presente. Lo stesso Basile è protagonista nel secondo periodo, dove a cercare di contenerlo è Casarin più dell’uomo ospite dei primi 10′, Gilyard. A metà gara è 47-44.

Fino a metà terzo quarto ancora equilibrio piuttosto importante, poi, negli ultimi 3’30”, Cantù cerca l’affondo con Ballo e soprattutto Moraschini, che siglano il 69-62 a 10′ dalla fine. Cremona ovviamente non molla, nonostante la buona vena anche di Ajayi sul fronte di casa, con Durham che afa il bello e il cattivo tempo. Cantù, però, riesce pur faticosamente a controllare la situazione, trova tanti liberi da Moraschini e chiude l’opera.

TOP SCORER
CANTÙ – Moraschini 18, Sneed 15, Basile 12
CREMONA – Durham 20, Ndiaye 14, Casarin 12

UMANA REYER VENEZIA-OPENJOBMETIS VARESE 86-75

Per la Reyer successo importante sulla base di due motivi: quella di oggi è una buona Varese e, peraltro, c’è un predominio a rimbalzo in formato 46-31. Neanche un minuto e c’è già l’alley oop Cole-Horton, quindi il ritmo resta alto praticamente per tutto il tempo. E, tanto per cambiare, l’alley oop arriva anche alla fine del periodo (Tessitori per Nikolic), ed è lo stesso Nikolic che sulla sirena scrive il 25-23. Tessitori diventa inarrestabile e segna il primo allungo di Venezia, che sale sul 33-25, supera la doppia cifra di vantaggio sul 39-25, vede rientrare l’Openjobmetis spinta da Iroegbu, si assesta sul 46-39 con il contropiede di Nikolic.

Con Moody che, per la prima volta in stagione, fa vedere quegli sprazzi di pallacanestro attesi fin dall’inizio, Varese regge l’urto per parte del terzo quarto, ma deve subire la doppia cifra di svantaggio nel volgere di cinque minuti. Difficile fermare Valentine per gli ospiti, ma a chiudere il periodo è Bowman sul 65-57. Eppure i biancorossi hanno una fiammata importante, spinta ancora da Iroegbu per il 73-71 a 4’41” dalla fine. Candi fa ripartire la Reyer da tre, a quel punto Horton e Bowman iniziano di nuovo a macinare pallacanestro e Venezia riesce a chiudere il match.

TOP SCORER
VENEZIA – Nikolic 16, Bowman 13, Parks 12
VARESE – Iroegbu 19, Nkamhoua 15, Moody 11

TRAPANI SHARK-GERMANI BRESCIA 77-75

Arriva la prima sconfitta stagionale per la Germani. Al PalaShark vince l’equilibrio nel quarto d’apertura, con nessuna delle due squadre che riesce a prendere un vero vantaggio: logica risultante il 21-21. Trapani vola via nel secondo periodo, combinando molto bene attacco e difesa e trovando in Hurt e Allen uomini inarrestabili per il 50-36 di metà gara (e anche Alibegovic il suo lo fa eccome sui due lati).

Brescia, passata la sfuriata trapanese, deve ricostruire e prova a farlo con Ndour, che prova a proseguire il lavoro dei primi due quarti di Massinburg. A lui si unisce Ivanovic, che accorcia fino al 60-56 prima della tripla vicino alla sirena di Hurt del 63-56 a 10′ dalla fine. Nonostante la nuova fuga sul +10 dei padroni di casa, Della Valle, poi Ivanovic di tabella e Bilan sono gli attori di una fase che consente alla Germani di pareggiare a quota 73 a -1’40”. Allen fa esplodere il pubblico di casa con la tripla, poi oltre ai liberi di Burnell ci sono tantissimi errori da una parte e dall’altra, l’1/2 di Notae e l’errore di Burnell che nei fatti consegna il successo agli uomini di Repesa.

TOP SCORER
TRAPANI – Hurt 23, Allen 17, Alibegovic 11
BRESCIA – Massinburg 13, Burnell e Ivanovic 12

UNA HOTELS REGGIO EMILIA-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 61-93

Di fatto la gara si chiude già nel primo quarto a favore dell’EA7, con Messina che fa peraltro giocare minuti di qualità a Totè. L’inizio è da incubo per Reggio Emilia: 4-17 dopo 5’45”, poi arriva un 16-27 dopo 10′ perché Echenique riesce a creare qualcosa. Il fatto è che questa Milano di ragioni ne vuole sentire davvero poche: 18-40 dopo 3′ di secondo quarto, gestione sostanzialmente totale e 28-53 all’intervallo con 11 di un volitivo Mannion (finirà a 13).

Da ammirare, comunque, la voglia di Reggio Emilia che, finita sotto 41-66 a 2’55” dalla fine del terzo quarto, cerca orgogliosamente di reagire vuoi con Barford, vuoi con Echenique e vuoi anche con Michele Vitali che segna da tre per il 50-69 a 10′ dalla fine. Il destino è però segnato per i padroni di casa, che finiscono letteralmente travolti da Nebo e Brooks nel quarto finale fino al 61-93.

TOP SCORER
REGGIO EMILIA – Echenique 14, Vitali 11, Williams 10
MILANO – Brooks 20, Mannion 13, Guduric e Nebo 10

BERTRAM DERTHONA TORTONA-NAPOLI BASKETBALL 87-76

Performance d’autore di Tortona che viene a capo di Napoli nel terzo quarto e porta a casa la quarta vittoria entrando nel quartetto delle leader. Inizio forte della Bertram con Gorham e Vital (7-2), risponte Mitrou-Long nei fatti. I padroni di casa provano ad andarsene, Simms e Croswell rispondono ed è 15-15, poi Olejniczak è padrone dei primi 10′ (23-19). Lo stesso Olejniczak non si ferma neppure nel secondo periodo, ma anche se Tortona arriva fino al +8 Napoli regge l’urto con i canestri di El-Amin con collaborazioni di Bolton e Flagg; è 43-41 all’intervallo.

Ripartenza con ancora Olejniczak a lanciare il 52-43 casalingo, questa volta però con un effetto: quello di lasciare Napoli a una certa distanza. Croswell e Bolton non riescono a portare in scena il rientro anche perché Gorham a tenere la barra dritta con la collaborazione di Baldasso. Dal 65-55 a 10′ dal termine si arriva a Vital che inizia letteralmente a dominare, su tutta la linea, l’ultimo periodo. Un mattatore, senza troppi giri di parole, che fa guadagnare alla Bertram anche l’82-67 a 4’42” dalla fine che, nei fatti, non è più recuperato.

TOP SCORER
TORTONA – Vital 19, Olejniczak 18, Gorham 13
NAPOLI – Croswell 13, Bolton 12, Flagg ed El-Amin 11

CLASSIFICA DOPO 5 TURNI

1 Tortona, Bologna, Brescia, Milano 8
5 Venezia, Trento, Cremona, Trieste 6
9 Trapani*, Napoli, Cantù, Reggio Emilia 4
13 Udine, Varese 2
15 Treviso, Sassari 0

*Trapani 4 punti di penalizzazione

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored