Quanti soldi guadagna Sinner con il ritorno a n.1 del mondo? Ammontare sorprendente del premio
Jannik Sinner è diventato numero 1 del mondo per la prima volta in carriera il 10 giugno 2024, al termine del Roland Garros: la matematica certezza era arrivata sei giorni prima, dopo il ritiro del serbo Novak Djokovic sulla terra rossa di Parigi e la qualificazione dell’azzurro alle semifinali (sconfisse il bulgaro Grigor Dimitrov), ma poi l’ufficialità arrivò il lunedì seguente con l’aggiornamento del ranking ATP giunto al termine del secondo Slam della stagione
Il fuoriclasse altoatesino divenne il primo italiano nella storia a balzare al comando della graduatoria internazionale, entrando definitivamente, in maniera imperitura e definitiva, nell’immaginario collettivo. Stiamo parlando di un’ascesa che sembrava impensabile e che invece si è materializzata per merito dell’allora 22enne, che all’epoca aveva già vinto il suo primo Slam (gli Australian Open) e che si sarebbe replicato qualche settimana dopo agli US Open.
Il nostro portacolori è rimasto in vetta al ranking ATP per 65 settimane consecutive, conquistando anche le ATP Finals, difendendo il titolo a Melbourne e scrivendo una nuova pagina leggendaria a Wimbledon. Un primato che durò più di un anno, nonostante la squalifica di tre mesi gli abbia impedito di difendere cambiali pesanti tra febbraio e maggio 2025. Jannik Sinner venne superato dallo spagnolo Carlos Alcaraz lo scorso 7 settembre, dopo aver perso lo scontro diretto nella finale degli US Open.
Sono passate otto settimane da quel momento e il tennista italiano è tornato numero 1 del mondo: oggi pomeriggio ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime al Masters 1000 di Parigi, si è ripreso lo scettro e conserverà lo status fino alle ATP Finals, in programma dal 9 al 16 novembre. Per rimanere al comando dopo l’evento di Torino e chiudere l’anno da leader, l’azzurro dovrebbe vincere da imbattuto e sperare che Alcaraz vinca massimo due incontri; vincere con una sconfitta e sperare che lo spagnolo si imponga in massimo un’occasione; vincere con due sconfitte all’attivo e sperare che il rivale rimanga a bocca asciutta.
Stiamo parlando di un traguardo davvero storico, ma quanti soldi guadagna Jannik Sinner per essere tornato numero 1 del mondo? La risposta risulterà sorprendente per tanti appassionati: zero euro. Ebbene sì: issarsi in testa alle classifiche internazionali non garantisce un montepremi in denaro. Tanto onore e gloria, ma nulla di sostanzioso per il portafogli.
Gli assegni vengono staccati dagli organizzatori dei tornei soltanto per il raggiungimento di determinati traguardi nelle varie competizioni, ma non per il ranking ATP. Ad esempio Jannik Sinner ha guadagnato in carriera 50,46 milioni di dollari (già 12,92 milioni in questa stagione), a cui dovrà aggiungere l’emolumento di Parigi.
Stiamo parlando di montepremi sportivi, ovvero di soldi garantiti per i risultati conseguiti sul campo. Jannik Sinner potrà però beneficiare del supporto dei propri sponsor, che già per il fatto di avere come testimonial il numero 1 del mondo offriranno cifre sempre più soddisfacenti per le tasche del nostro portacolori.
QUANTI SOLDI GUADAGNA JANNIK SINNER COME NUMERO 1 DEL MONDO?
Zero euro. Il primo posto nel ranking ATP non garantisce un assegno diretto.

