Notizie

LIVE Maratona di New York 2025 in DIRETTA: show nella Grande Mela, c’è Meucci

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della edizione 2025 della Maratona di New York. Torna la 42 km più prestigiosa, iconica e importante al mondo. Nella Grande Mela si preannuncia grandissimo spettacolo, lungo il classico tracciato che prevede la partenza da Staten Island, con partenza a Fort Wadsworth e subito il momento magico dell’attraversamento del Ponte di Verrazzano in cui viene affrontata una salita iniziale di 60 metri nel primo chilometro e mezzo seguita da una lunga discesa. L’arrivo invece è previsto come da tradizione a Central Park, con gli ultimi 4000 metri di saliscendi fino al traguardo.

Si preannuncia grande spettacolo lungo le strade della Grande Mela per quella che è, senza ombra di dubbio, la 42 km più importante, prestigiosa e affascinante al mondo. Circa 50.000 runners si presenteranno sul Ponte di Verrazzano con l’obiettivo di giungere a Central Park nel minor tempo possibile.

In campo maschile cresce l’attesa per un confronto che profuma di leggenda: l’ultima grande sfida tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, due autentici titani che hanno scritto la storia dell’atletica mondiale negli ultimi vent’anni. I due fenomeni si ritroveranno fianco a fianco sulle strade della Maratona di New York, la 42 km più iconica e affascinante del pianeta, pronti a regalare ancora emozioni e classe senza tempo. Il 40enne keniano Kipchoge, doppio Campione Olimpico di maratona (Rio 2016 e Tokyo 2020), vanta un palmarès straordinario: argento a Pechino 2008 e bronzo ad Atene 2004 sui 5000 metri, oltre a undici successi nei Major (cinque a Berlino, quattro a Londra, uno a Tokyo e uno a Chicago). Curiosamente, però, non ha mai vinto né a New York né a Boston, due delle piazze più prestigiose del circuito mondiale.

Il 43enne etiope Bekele, a sua volta, resta una leggenda vivente: due volte oro olimpico tra 5000 e 10.000 metri (Atene 2004 e Pechino 2008) e vincitore in maratona a Berlino. Solo un anno fa è salito sul secondo gradino del podio a Londra, confermando una condizione di alto livello nonostante l’età. Due icone assolute, dunque, ma non necessariamente i favoriti nella Grande Mela. A contender loro la scena ci sarà una folta pattuglia di keniani agguerriti: Albert Korir, vincitore a New York nel 2021, Benson Kipruto, Alexander Mutiso e Abel Kipchumba, tutti candidati credibili al successo. Non mancano gli outsider di lusso come Abdi Nageeye, sorprendente trionfatore dello scorso anno, e un gruppo di europei di valore, tra cui il norvegese Sondre Nordstad Moen, il francese Felix Bour e lo svizzero Matthias Kyburz. Per l’Italia sarà in gara Daniele Meucci, ottavo tre anni fa e deciso a confermarsi dopo la convincente prova primaverile a Roma. Assente invece, per infortunio, il Campione del Mondo Alphonce Simbu, privando così la maratona di un altro protagonista annunciato.

In campo femminile il Kenya punta con decisione al settimo trionfo consecutivo nella maratona più celebre del mondo, potendo contare su un terzetto di campionesse che conoscono bene il traguardo di Central Park: Sheila Chepkurui (vincitrice nel 2024), Hellen Obiri (2023) e Sharon Lokedi (2022). Una formazione di assoluto livello, completata da due fuoriclasse d’esperienza come la 42enne Vivian Cheruiyot, oro olimpico sui 5000 a Rio 2016 e quattro volte iridata in pista, e la 45enne Edna Kiplagat, già due volte campionessa mondiale di maratona e regina di New York nel lontano 2010.

A contendere la supremazia alle keniane ci sarà soprattutto Sifan Hassan, la stella neerlandese che ha deciso di rinunciare ai Mondiali di Tokyo per dedicarsi interamente alla 42 km. L’atleta olandese, primatista europea con 2h13:44, ha dimostrato di essere in grande condizione: terza a Londra e prima a Sydney con un eccellente 2h18:22. Sarà lei la principale rivale della corazzata keniota, ma attenzione anche all’etiope Gotytom Gebreslase, campionessa mondiale 2022, e al gruppo delle statunitensi guidato dalla veterana Sara Hall e da Susanna Sullivan, quarta all’ultima rassegna iridata. Il record femminile della Maratona di New York resiste da più di vent’anni: è quello della keniana Margaret Okayo, che nel 2003 fermò il cronometro in 2h22:31. Domenica si capirà se qualcuna delle protagoniste sarà in grado di avvicinare — o magari superare — quel limite che da oltre due decenni resiste nella storia della Grande Mela.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE edizione 2025 della Maratona di New York: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 14.35 italiane con la gara femminile, al via alle 15.05 la gara maschile. Buon divertimento!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored