Notizie

WTA Finals 2025: Errani/Paolini subito in campo, anche Swiatek al via

Si aprono oggi le WTA Finals 2025, che si disputano a Riad e che vedono le otto migliori singolariste e le otto migliori coppie dell’anno darsi appuntamento per almeno cinque giorni ciascuna (il tempo di esaurimento dei raggruppamenti). E l’Italia ha subito un ruolo da protagonista, perché alla coppia formata da Sara Errani e Jasmine Paolini tocca l’onore di aprire le Finals.

Lo faranno con l’accoppiamento in teoria meno complesso, ma all’atto pratico sempre piuttosto da tenere sott’occhio, quello formato dalla coppia Asia Muhammad/Demi Schuurs. Per l’americana e l’olandese fondamentali due titoli per giungere fino alle Finals: quelli di Indian Wells (WTA 1000) e del Queen’s (WTA 500). La più forte delle due, in doppio, è ad ogni modo Schuurs, con ben cinque Finals alle spalle oltre a una semifinale e sette quarti Slam. E da parte sua c’è anche la dimostrazione di trovarsi been un po’ con tutte, siano i nomi Melichar, Kracwzyk, Dabrowski o Stefani, o prima ancora l’eterna Kveta Peschke (che ha chiuso nel 2022) o Mertens, fino ad arrivare ad Ash Barty.

Errani/Paolini hanno già avuto più di un incontro ravvicinato con Muhammad e Schuurs. Innanzitutto c’è il precedente dei quarti degli US Open, quello vinto dalle azzurre per 6-1 7-6(5), ma a Indian Wells le due avevano vinto 6-4 6-0 in una delle rarissime giornate no del duo tricolore. Da rilevare che Errani ha affrontato Muhammad in varie occasioni negli ultimi 10 anni: cominciò proprio agli US Open, nel 2015, quando li giocò con Flavia Pennetta; successivamente tanti confronti, tra cui già con Paolini nel 2022 (in uno dei tornei di Melbourne, al tempo Muhammad giocava con Jessica Pegula) prima che Jasmine fosse fissa al fianco della leggenda del tennis italiano. L’altro, e interessantissimo, match è quello tra Kudermetova/Mertens e Hsieh/Ostapenko. Due coppie totalmente diverse, quattro stili che forse più lontani non potrebbero essere, tantissimo da raccontare per quello che sarà il match di chiusura della giornata. Vale, insomma, la pena restare dopo i due singolari.

E a proposito di singolari, ad aprire le danze ci pensano Iga Swiatek e Madison Keys. Impossibile non tornare con la mente agli Australian Open, e a quella semifinale che è uno dei due confronti vinti dall’americana sui sette che si sono avuti nei reciproci cammini. Ma che confronto: una lotta spettacolare, vinta in rimonta e al terzo set da Keys, che poi a Melbourne vinse prendendosi un trofeo che, per la carriera avuta, è stato ben più che meritato. Le due mai si sono affrontate indoor, e questo è un tema sul quale bisogna soffermarsi, perché le condizioni al chiuso potenzialmente possono favorire la statunitense, che però non ha più visto il campo dagli US Open in poi. In buona sostanza, Swiatek non sa chi ha di fronte né come. Ed è dunque difficile capire cos’attendersi.

A seguire, Amanda Anisimova contro Elena Rybakina. Un solo consiglio andrebbe dato agli spettatori: munirsi di elmetti. Già, perché parliamo di due che fanno della potenza dei colpi la propria arma. L’americana, poi, è in grandissima forma, e a Pechino ha davvero dato il meglio delle proprie qualità (ma tuttala seconda metà di 2025 anderebbe sottolineata in suo favore). Quando trova un mix di potenza e direzione, sono in poche a poterla tenere. Lo stesso discorso si potrebbe fare per la kazaka, che ha sempre avuto la particolare capacità di sapere cosa fare della palla e come, denotando una capacità tattica che non sempre è visibile in questo tipo di giocatrici (sono lei, Sabalenka e poche altre a potersi permettere questo tipo di azioni).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored