Notizie

ATP Parigi 2025, Jannik Sinner sfida Shelton per la semifinale. Musetti spera in Vacherot

È tempo di quarti di finale per il torneo ATP di Parigi, ultimo Masters 1000 della stagione. Tutto pronto per vivere una nuova tappa nella corsa verso la conquista degli ultimi posti per le Finals di Torino. Jannik Sinner deve superare l’esame Shelton per alimentare le possibilità di tornare numero uno. Negli altri incontri Vacherot prova a fermare le ambizioni di Finals di Aliassime per proseguire la sua scalata in classifica, de Minaur affronta l’imprevedibile talento cristallino di Bublik e Medvedev ritrova Zverev.

Nell’incontro di apertura Valentin Vacherot, reduce da una serie di nove vittorie negli ultimi due Master 1000, vuole continuare la sua inarrestabile ascesa e prolungare la favola di un giocatore che ad inizio mese era ancora numero 204 contro Felix Auger-Aliassime. Il canadese, dal canto suo, ha bisogno di vincere per  avanzare e conquistare punti di cruciale importanza in ottica qualificazione pe Torino. A rendere ancora più affascinante la sfida la mancanza di confronti diretti tra i due giocatori.

Il travolgente successo ottenuto contro Khachanov ha blindato la qualificazione per le ATP Finals di Alex de Minaur. L’australiano non vuole però fermarsi e metterà alla prova la sua solidità contro il talento cristallino, l’imprevedibilità e le micidiali accelerazioni di Alexander Bublik. Il kazako, soprattutto se in giornata, è giocatore in grado di poter mettere in serie difficoltà anche i primi della classe e sa regalare colpi spettacolari in serie.

Jannik Sinner vuole continuare l’assalto al numero uno del mondo e per alimentarlo deve superare l’ostacolo Ben Shelton. L’azzurro, apparso non al massimo della condizione nei primi due incontri, dovrà alzare il livello della prestazione per riuscire a superare un rivale contro cui conduce 6-1 nei confronti diretti, gli ultimi due vinti quest’anno nella semifinale degli Australian Open e nei quarti di Wimbledon, ma che possiede tutte le carte in regola per provare a creargli diversi grattacapi.

L’ultimo incontro di giornata propone il ventiduesimo atto della storia infinita tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev. La testa di serie numero 11 si è aggiudicato le sfide giocate quest’anno nella semifinale di Halle e nei quarti di Pechino, successi che hanno portato il bilancio dei confronti diretti sul 14-7 a proprio favore. Il russo, reduce dalle semifinali di Shanghai e Pechino e dal titolo di Almaty, vive, sostanzialmente, un buon momento, ma il tedesco, reduce dalla splendida finale di Vienna persa contro Sinner, sembra aver ritrovato la necessaria fiducia nelle proprie qualità e scenderà in campo con la voglia di superare l’ostacolo per compiere un nuovo importante passo in vista delle ATP Finals di Torino.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored