Notizie

Federico Pellegrino: “Credo ad una medaglia olimpica con la staffetta. La mia forma a novembre non sarà quella di febbraio”

Federico Pellegrino si prepara ad affrontare la sua ultima stagione da atleta dopo aver tenuto alta la bandiera dello sci di fondo italiano per un decennio abbondante. Il percorso agonistico del valdostano si chiuderà in pratica con i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in cui proverà a giocarsi una medaglia individuale nella sprint a tecnica classica inseguendo inoltre il podio sulle nevi della Val di Fiemme anche nella Team Sprint e nella staffetta per chiudere in bellezza una carriera straordinaria.

Ai microfoni di OA Sport, “Chicco” è tornato a parlare degli ottimi risultati firmati tra fine febbraio ed inizio marzo ai Mondiali di Trondheim 2025: “Alla fine sono arrivato a pochi centimetri da una medaglia nello skiathlon, una gara distance che ho snobbato per tutta la carriera ed in cui oltre al mio miglioramento ha aiutato anche l’accorciamento della distanza da 30 a 20 chilometri. La Team Sprint e la staffetta sono altre due gare in cui come Italia non eravamo distanti dal podio. Sono tutte cose di cui vado molto orgoglioso, oltre ovviamente all’argento nella sprint dietro a Klaebo“.

Cosa prevede la tua programmazione per i prossimi mesi nell’avvicinamento ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026? Parteciperai a tutte le tappe di Coppa del Mondo o ne salterai qualcuna per raggiungere il picco di forma a febbraio?

Proprio per arrivare al top a febbraio parteciperò a quante più gare possibili, quindi come sempre è stato negli ultimi anni il mio obiettivo è quello di cercare di utilizzare le competizioni di Coppa del Mondo per continuare a fare esperienza sia sul campo gara che sugli avversari, ma anche su me stesso, quindi ascoltare che il fisico mi dà gara dopo gara e cercare di ritoccare la preparazione verso il grande appuntamento. Ho sempre fatto così, bene o male ha sempre pagato. So benissimo che il mio cento per cento di fine novembre ha un valore ed il mio cento per cento di febbraio ha un altro valore. Cercherò di dare il meglio di me in ogni gara per poter trarre gli indizi che il mio fisico mi dà per riuscire insieme all’allenatore a farmi trovare pronto al momento giusto.

Il mio obiettivo in chiusura di carriera è quello di farmi trovare pronto a Milano Cortina 2026, per riuscire o in prima persona o come compagno di squadra a vedere l’Italia dello sci di fondo salire sul podio in un evento a squadre. Questo è il mio obiettivo degli ultimi anni, ancor di più adesso perché so che sarebbe un passaggio potenzialmente fondamentale in termini di legacy nel post-Pellegrino. Una medaglia Olimpica a squadre sarebbe un grande traguardo con o senza di me, anche se nel mio palmarès manca e mi farebbe enormemente piacere. Io ci credo, vedo continuare a migliorare il livello medio atletico di tutti i ragazzi, ma poi come sappiamo in gara soprattutto nello sci di fondo ci sono delle dinamiche uniche e particolari ed io sto lavorando per far progredire i miei compagni di squadra anche da quel punto di vista“, ha spiegato l’azzurro classe 1990.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored