Notizie

Fefé De Giorgi: “Questa Italia può fare due cicli olimpici, ma dietro ci sono 2-3 giovani interessanti…”

L’Italia ha vinto i Mondiali 2025 di volley maschile e ha saputo difendere il titolo che aveva conquistato tre anni fa, rendendosi protagonista di un meraviglioso torneo nelle Filippine: dopo aver tentennato nella fase a gironi, con tanto di sconfitta contro il Belgio, gli azzurri sono tornati a ruggire e si sono scatenati nella fase a eliminazione diretta, travolgendo l’Argentina, prendendosi la rivincita ai Red Dragons, infliggendo una sonora lezione alla favorita Polonia e dettando legge contro la Bulgaria in finale.

La nostra Nazionale ha conquistato il trofeo iridato per la quinta volta nella propria storia, la seconda consecutiva dopo l’antologica tripletta della Generazione di Fenomeni (1990, 1994, 1998). L’apoteosi di Manila è arrivata dopo il quarto posto conseguito alle Olimpiadi di Parigi 2024 e superando diverse avversità, come il brutto infortunio occorso a Daniele Lavia alla vigilia della partenza per l’Asia. Il ciclo che conduce verso i Giochi di Los Angeles 2028 è incominciato nel miglior modo possibile e si guarda con ottimismo al futuro.

Il gruppo è rodato e può fare affidamento su elementi giovani e di notevole spessore come il palleggiatore Simone Giannelli, gli opposti Yuri Romanò e Kamil Rychlicki, gli schiacciatori Alessandro Michieletto e Mattia Bottolo (oltre a Lavia), i centrali Giovanni Gargiulo, Roberto Russo e Gianluca Galassi, il libero Fabio Balaso. L’appuntamento è per la prossima estate che culminerà con gli Europei, dove verrà messo in palio il primo pass per la prossima rassegna a cinque cerchi.

Nel frattempo il CT Fefé De Giorgi ha fatto un po’ le carte all’Italia in una dichiarazioni concessa ai microfoni di Sky: “Questa squadra fino all’anno scorso è stata sempre la squadra più giovane come età media (agli ultimi Mondiali il primato è stato della Bulgaria, n.d.r.) e già così può fare due cicli olimpici. Dietro abbiamo due-tre ragazzi molto interessanti, che quest’ano ho seguito con grande attenzione e poi abbiamo una quantità di giocatori… Da questo punto di vista il nostro movimento, se sei attento, permette di inserire delle nuove forze perché c’è tutto un percorso tra le giovanili, club, Federazioni e Nazionali giovanili“.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored