Notizie

Pattinaggio artistico a rotelle: terza meraviglia di Sasso! L’azzurra trionfa ai Mondiali, argento di Altieri Degrassi

Prosegue l’incredibile striscia aperta di Roberta Sasso. L’azzurra ha infatti vinto per il terzo anno consecutivo il titolo Senior nella Solo Dance ai Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico a rotelle, rassegna in scena sulla pista di Pechino (Cina) risultando ancora imbattuta dal suo ingresso nella massima categoria.

L’atleta emiliana seguita da Beatrice Lotti, già in vantaggio nella style, si è letteralmente resa artefice di una fuga in solitaria nel segmento lungo, staccando la concorrenza di ben dieci punti nell’overall grazie ad un programma in cui ha messo sul piatto superiorità assoluta sia dal punto di vista tecnico che a livello di components. Di sconcertante bellezza l’inizio della prova, contrassegnata dall’artistic foot sequence, chiamata di livello 4 con un cinque +3 su sei nel QOE; la performance è poi proseguita dalla dance step sequence, anche questa assegnata con il massimo del livello e con valutazioni dal +2 al +3, per poi passare all’elemento coreografico (dal +1 al +2), difficoltà che ha preceduto i cluster, di livello +3 e realizzati con grande fluidità e coverage, per finire poi con travelling, unico elemento che ha ricevuto un riscontro curiosamente discordante da parte dal pannello giudicante, considerando una forbice aperta da due +3 fino allo 0.  Scavando un solco profondissimo nel secondo punteggio, la pattinatrice ha stampato la bellezza di 91.49 (43.95, 47.54) per il totale di 161.79.

A distanza siderale si è invece piazzata al posto d’onore la rappresentante del Paraguay Erika Alarcon Anismoff, la quale ha dovuto necessariamente premere l’acceleratore sul tecnico, fattore che le ha permesso di controbilanciare delle components leggermente più carenti fermandosi a 82.73 (40.25, 42.48) per 151.03, appena una lunghezza in più della nostra Caterina Artoni, splendido bronzo con 83.27 (40.77, 42.50, secondo miglior punteggio nelle components) grazie ad una free dance affrontata in modo teso nelle prime battute salvo poi liberarsi sempre di più aumentando d’intensità. 

Occorre tuttavia dare una nota di merito alla grande delusa del lotto, la spagnola Natalia Baldizzone Morales, la quale dopo essersi posizionata ai piedi del podio dopo il corto ha cercato di ingranare la sesta confezionando un libero notevole, performata al massimo delle possibilità. Alla fine lo score dirà 80.88 (39.20, 41.68), fotografia a prescindere da tutto di una gara di alto livello. 

In campo maschile ha mancato davvero di un soffio il blitz Gherardo Altieri Degrassi, costretto alla medaglia d’argento nonostante il free con il punteggio più alto tra tutti, ma non così elevato da poter beffare il colombiano Brayan Carreno, di nuovo sul tetto del mondo. Ha dato comunque il tutto e per tutto il nostro Campione, firmando una prestazione in cui ha ricevuto solo livelli 4, incantando il pubblico presente nei cluster (anche in questi caso tutti +3 ad eccezione di un +2), passando per i travelling e l’artistic step sequence. Il talento seguito da Beatrice Lotti e Maria Teresa Marzano è poi stato particolarmente bravo a tenere botta nella faticosa seconda parte, impreziosita dalla dance step sequence e dal passaggio coreografico, anche questo elevato in termini di QOE.

Tutto il pacchetto, sommato al riscontro superiore nelle components, ha permesso all’azzurro di strappare 92.15 (45.77, 46.38) per 161.09 mettendo non poca pressione al sudamericano che, però, non ha commesso alcuna sbavatura rilevante, non perdendo nessun livello seppur ricevendo complessivamente qualcosa meno dai giudici e scollinando comunque quota 90 con 91.15 (44.92, 26.23) per 151.22, appena tredici centesimi sufficienti per rimanere in testa. Applausi a scena aperta poi per Raoul Allegranti, rimasto meritatamente al terzo posto grazie ad una free dalla grande intensità emotiva con cui si è spinto fino a 84.91 (42.57, 42.34) per 149.58. 

Un altro oro per la compagine tricolore è poi arrivato dalla categoria Junior maschile, con il successo di Yuri Allegranti, pazzesco nel contenere la furia del colombiano Jesua Folleco firmando un libero da 83.78 (42.40, 31.38) per 148.48, poco più di un punto del diretto avversario, secondo con 83.71 (42.93, 40.78) per 147.31. Terzo invece lo spagnolo Joel Ribeiro Diaz con 81.55 (41.25, 40.30) per 143.45, mentre Luca Buonincontro ha centrato la sesta casella con 66.43 (31.25, 35.18) per 120.65

Non cambia la classifica poi nelle donne junior, con il trionfo della neerlandese Quinty van Lare, oro con 81.91 (41.70, 30.20) per 149.54 precedendo la nostra Maria Claudia Parziale, argento con 80.28 (41.68, 38.60) per 144.0 davanti alla lusitana Ema Sousa, bronzo con il brivido considerato il quinto libero giudicato con 77.29 (39.67, 37.62) per 140.01. Settima piazza invece per Alice Vedova con per 129.71.I mondiali di pattinaggio artistico a rotelle volgono adesso alla conclusione con le ultime prove, dedicate alle discipline dei gruppi show, quartetti e precision.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored