Notizie

Pattinaggio artistico, a Skate Canda comincia il Grand Prix di Nikolaj Memola. Serve la giusta strategia

Un impegno significativo. Questo fine settimana comincerà il Grand Prix di Nikolaj Memola. L’azzurro sarà infatti della partita in occasione di Skate Canada, terza tappa del circuito itinerante di pattinaggio artistico pianificata sul ghiaccio di Saskatoon, precisamente presso il SaskTel Centre. 

La celeberrima gara nordamericana sarà un test molto importante per l’atleta seguito da mamma Olga Romanova: Nikolaj è infatti reduce da una pre-season altalenante, contrassegnata da tre prove in cui sono emersi ottimi segnali e dettagli da migliorare. 

Al Lombardia Trophy, terminato al terzo posto, il pattinatore ha lasciato molto poco sul piatto, completando senza patemi il quadruplo lutz, atterrato sia nello short oltre che nel libero due volte (una in combinazione con euler/triplo salchow in zona bonus) e accusando un problema solo nel quadruplo flip, realizzato in maniera fallosa. Non a caso pronti-via Memola si è avvicinato ai 90 punti nel corto, chiudendo i giochi con il totale di 265.37. 

A Bratislava, per il Nepela Memorial, il nativo di Monza ha poi giustamente cercato di alzare l’asticella, inserendo due salti da quattro giri di rotazione nel corto, in questo caso la combinazione quadruplo flip/triplo toeloop, chiamata sul quarto, ed un ambizioso quadruplo lutz come ultimo elemento di salto, eseguito corto di rotazione e con caduta. Nel libero invece, malgrado un quadruplo flip ben eseguito, il nostro portacolori ha avuto qualche difficoltà con il lutz, andato in ripetizione così come il triplo axel, fermandosi così complessivamente a 220.05. Poche settimane fa a Pinerolo nel contesto di una gara interna Nikolaj ha provato ad invertire l’ordine dei salti nel corto, mettendo i due quadrupli di seguito sbagliando il lutz, salto ruotato in modo difficoltoso anche nel libero. 

Adesso sarà cruciale capire quale opzione sceglierà Nikolaj in quel di Sakatoon: visto il contesto e l’andamento delle due gare andate in archivio, il Vice Campione Europeo potrebbe tornare al layout conservativo di inizio stagione, con l’obiettivo di puntare sulla qualità per poi andare ad aumentare il valore nei prossimi appuntamenti; dall’altro potrebbe invece sferrare l’attacco fin da subito, concedendosi il lusso di prendersi anche qualche rischio. 

A prescindere dalla scelta del diretto interessato, i presupposti per fare bene ci sono tutti. Tolto l’ingiocabile Malinin, già lanciato verso la seconda vittoria che gli consentirebbe di volare comodamente a Nagoya per le Finals, l’azzurro potrà battagliare con tutti. I profili più temibili sono quelli di Nika Egadze (occhio a lui in ottica Team Event olimpico), terzo al Grand Prix de France, del francese Kevin Aymoz, del redivivo statunitense Tomoki Hiwatashi (artefice di una grande prova nel segmento lungo in Cina) e dei punti interrogativi come il padrone di casa Stephan Gogolev (che sembrerebbe in forma), l’estone Aleksandr Selevko (argento continentale nel 2024) ed i Giappone Kazuki Tomono e Kao Miura. 

Ricordiamo che Nikolaj Memola ha scelto per la stagione 2025-2026 le musiche tratte dall’opera “Tosca” (short program) e da “Scheherazade, Op. 35“. Atmosfere particolarmente efficaci per esaltare il suo stile di pattinaggio.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored