Notizie

Insidia di famiglia per Alcaraz: a Parigi troverà agli ottavi uno dei due cugini finalisti a Shanghai

Carlos Alcaraz deve raggiungere almeno le semifinali del Masters 1000 di Parigi per non rischiare di subire il sorpasso da parte di Jannik Sinner nel ranking ATP e perdere lo status di numero 1 del mondo. Se lo spagnolo non dovesse riuscire a rientrare tra i migliori quattro sul cemento della capitale francese e il fuoriclasse altoatesino dovesse alzare al cielo il trofeo, allora sarà proprio il tennista italiano a riprendersi lo scettro internazionale alla vigilia delle ATP Finals.

Il formidabile iberico, che nel corso di questa stagione ha vinto Roland Garros e US Open, incomincerà il proprio cammino in terra transalpina al secondo turno, dopo aver goduto di un bye in quanto testa di serie numero 1 del seeding. Al debutto se la dovrà vedere con il britannico Cameron Norrie, reduce dalla vittoria in due set contro l’argentino Sebastian Baez: il 30enne occupa il 31mo posto del ranking ATP e non andrà sottovalutato, Alcaraz ha prevalso in tre set ai quarti di Wimbledon pochi mesi fa, ma nel 2023 fu il britannico a imporsi in rimonta nella finale del torneo ATP 500 di Rio de Janeiro.

In un eventuale ottavo di finale, invece, il numero 1 del mondo incrocerà chi riuscirà ad avere la meglio nel derby di famiglia: da una parte il monegasco Valentin Vacherot (oggi autore di una grande impresa contro il ceco Jiri Lehecka, travolto per 6-1, 6-3), dall’altra il francese Arthur Rinderknech. I due sono cugini da parte di mamma e poche settimana fa si diedero battaglia nella finale del Masters 1000 di Shanghai, dove fu Vacherot a imporsi da numero 204 del mondo dopo essere passato dalle qualificazioni.

Lo scontro di famiglia sarà ora un confronto tra il numero 40 e il numero 27 del mondo, Alcaraz dovrà prestare parecchia attenzione perché i due giocherebbero in un ambiente casalingo, si trovano bene su questa superficie e potrebbero inventarsi una magia. Alcaraz non ha mai giocato contro Vacherot, mentre conduce per 4-0 nei precedenti contro Rinderknech, due dei quali andati in scena quest’anno (quarti del Queen’s e ottavi degli US Open).

In un eventuale quarto di finale l’iberico potrebbe affrontare il norvegese Casper Ruud o il canadese Felix Auger-Aliassime, favoriti rispettivamente contro il tedesco Daniel Altmaier e il francese Alexandre Muller (a patto che il nordamericano riesca ad avere la meglio sull’argentino Comesana).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored