Notizie

La danza parla americano nella tappa cinese del Grand Prix: Chock/Bates imprendibili, Zingas/Kolesnik secondi

Nessuna sorpresa sul gradino più alto del podio della Cup of China 2025 nelle coppie di danza. Come previsto, i tre volte campioni del mondo Madison Chock e Evan Bates hanno confermato la loro supremazia internazionale conquistando la vittoria con un totale di 208.25 punti, frutto di due prove di ottimo livello tecnico e interpretativo. Gli statunitensi hanno incantato il pubblico di Chongqing con una free dance da 123.81 punti, costruita sul consueto equilibrio tra eleganza, controllo e intensità artistica. La loro esecuzione, quasi priva di sbavature, ha ribadito il perché la coppia americana sia da anni un punto di riferimento della specialità: le transizioni fluide e la perfetta sincronia nei twizzle hanno fatto la differenza, regalando loro il miglior punteggio tecnico (67.39) e artistico (56.42) della serata. Non è stato un dominio (come forse ci si poteva attendere) ma resta comunque una prova di sostanza.

Alle loro spalle, ancora una volta, si sono confermati i connazionali Emilea Zingas e Vadym Kolesnik, secondi con 202.27 punti. Dopo la rhythm dance chiusa con 80.43, la coppia statunitense ha alzato ulteriormente l’asticella nella free dance (121.84), proponendo una coreografia più matura e incisiva, capace di mettere in evidenza il miglioramento della componente interpretativa. Zingas e Kolesnik, al secondo podio consecutivo nel circuito, si candidano così a veri outsider nella corsa per la Finale del Grand Prix.

A completare il podio, con 196.60 punti, i francesi Evgeniia Lopareva e Geoffrey Brissaud, autori di una prova in crescendo. Dopo il terzo posto nella rhythm dance, hanno difeso la posizione con una free dance pulita e tecnicamente solida (118.98), confermando la continuità di rendimento che li contraddistingue. Appena fuori dal podio si fermano Olivia Smart e Tim Dieck (187.51), protagonisti di una notevole rimonta dopo la deludente sesta posizione del primo segmento: il duo ispano-tedesco ha infatti siglato il terzo punteggio della free dance (120.14), a conferma del loro valore quando trovano la giusta intesa in pista.

Completano la top six Hannah Lim e Ye Quan (185.79) e Loicia Demougeot e Theo Le Mercier (184.20), entrambe coppie giovani ma già consolidate, mentre il miglior piazzamento per le formazioni di casa è arrivato da Wang e Liu, settimi con 165.71 punti. Da segnalare, infine, il ritiro di Caroline Green e Michael Parsons, fermatisi dopo la rhythm dance per motivi fisici, che ha lasciato gli Stati Uniti con tre coppie in gara ma comunque dominanti.

Con la vittoria in Cina, Chock e Bates si confermano i principali favoriti per la Finale di dicembre, dove proveranno a chiudere nel migliore dei modi il percorso preolimpica che li proietta già verso Milano-Cortina 2026.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored