Basket: spicca Milano-Venezia in Serie A. Brescia per restare prima, c’è il derby Trieste-Udine
Quarta giornata in arrivo per la Serie A 2025-2026. Tanti i confronti da mettere sotto osservazione, primo fra tutti Milano-Venezia con Olimpia e Reyer che cercano di riscattarsi da fatiche europee varie. Ma ci sono anche il tentativo di restare prima da sola di Brescia e il derby del Friuli-Venezia Giulia.
OPENJOBMETIS VARESE-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO (Sabato 25 ottobre, ore 20:00)
La giornata si apre con il confronto numero 22 tra Varese e Trento. Sia l’una che l’altra squadra devono riprendersi da sconfitte, nei rispettivi casi contro Reggio Emilia in campionato e contro il Turk Telekom Ankara in EuroCup. Sei le vittorie consecutive dei bianconeri contro i biancorossi; ex della partita Davide Alviti e Maximilian Ladurner. Trento ha qualche cosa da ridire in tema di infermeria: sono fuori Khalif Battle e Theo Airhienbuwa. Varese ha appena ingaggiato Ike Iroegbu, già visto a Treviso, ma che non sarà utilizzabile se non dalla prossima settimana. L’uscita di Stefan Moody è ormai prossima, dopo le tantissime delusioni di queste prime giornate: Librizzi avrà più spazio.
BERTRAM DERTHONA TORTONA-TRAPANI SHARK (Sabato 25 ottobre, ore 20:30)
Sfida serale tra due delle squadre più attese, una che arriva dalla sconfitta a Trento, l’altra ancora imbattuta, ma a quota 2 punti e non 6 per le vicende legate alla penalizzazione. Vigilia mossa dalla persistente querelle politica a Trapani, con Valerio Antonini che ha richiesto certezze dal Comune entro il 15 dicembre, pena il trasferimento degli Shark in altra città. Per i siciliani fuori Notae, ferma restando l’indisponibilità di Strautins, che è di lungo corso, per i piemontesi.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-UMANA REYER VENEZIA (Domenica 26 ottobre, ore 16:00)
Dopo la rocambolesca sconfitta contro Valencia in Eurolega, l’Olimpia riceve una Reyer piuttosto affamata in uno dei confronti che più si è verificato nella storia tra quelli di questa Serie A. 110 i precedenti, con l’Olimpia che ne ha vinti 82 contro 28 (48-6 in casa). Venezia deve riprendersi dalla sconfitta all’overtime sul campo dell’U-BT Cluj-Napoca in EuroCup. Varie le assenze milanesi (Nebo, LeDay che però è sulla via del rientro, Brown). Esordio in campionato per Nate Sestina; in casa Venezia c’è comunque la convinzione di potersi giocare carte importanti al Forum.
GERMANI BRESCIA-ACQUA S.BERNARDO CANTÙ (Domenica 26 ottobre, ore 17:00)
Sfida numero 30 tra le due società, con Brescia che deve ancora fare a meno di CJ Massinburg per la sfida contro gli uomini di Brienza. In tal senso va detto che gli è stato accordato il permesso di andare negli USA: la moglie sta per partorire. Vari gli ex: per Brescia Cournooh e Burnell, per Cantù Bortolani. Nikola Ivanovic arriva da MVP del terzo turno, la Germani lo fa da capolista solitaria, mentre dall’altra parte c’è il tentativo di risolvere una situazione davvero molto dilemmatica tra le sconfitte, che sono nette, e il bel successo su Reggio Emilia. Sono passati ormai quattro anni, oltre che mille differenze, dall’ultima volta che le due squadre si sono affrontate.
NAPOLI BASKETBALL-UNA HOTELS REGGIO EMILIA (Domenica 26 ottobre, ore 17:30)
Nessun reale problema di infermeria tra le due compagini, che si trovano una di fronte all’altra dopo che Reggio Emilia ha vinto le ultime cinque partite consecutive in A contro i campani. Tanti gli ex: Stefano Gentile giocò due stagioni importanti al PalaBigi, mentre al PalaBarbuto sono passati Lorenzo Uglietti (anche da capitano) e Tomas Woldetensae. Per i partenopei vitale il successo contro Treviso, ma anche Reggio Emilia ha di che sorridere dopo aver vinto a Varese.
PALLACANESTRO TRIESTE-APU OLD WILD WEST UDINE (Domenica 26 ottobre, ore 18:00)
Derby regionale attesissimo, tra due anime del Friuli-Venezia Giulia che più diverse non potrebbero essere. Ed è anche una giornata particolare per Lodovico Deangeli, ex di Udine in A2 e ora capitano biancorosso; dall’altra parte ci sono cinque anni triestini per Matteo Da Ros. A strettissimo livello di società è il primo confronto, ma Trieste ed Udine si sono sfidate in passato con entità differenti. Molto il peso sulle spalle del coach giuliano Israel Gonzalez, mentre Udine si è già fatta notare per un basket in grado di mettere in difficoltà anche le big sebbene ancora manchi la vittoria. Sold out dietro l’angolo al PalaRubini.
VIRTUS OLIDATA BOLOGNA-BANCO DI SARDEGNA SASSARI (Domenica 26 ottobre, ore 19:00)
Dopo le fatiche di Eurolega, per la Virtus ci sarà tempo e necessità di rituffarsi in un campionato che propone l’arrivo di una Sassari che fa molta fatica a emergere con un gruppo fondamentalmente tutto nuovo. C’è comunque fiducia, perché se ancora c’è lo zero in campionato, in FIBA Europe Cup è arrivato il primo e netto successo contro il Valcea. E l’importanza l’ha molto sottolineata coach Massimo Bulleri. Molto dell’animo delle V nere, invece, dipenderà dall’esito dell’impegno contro il Panathinaikos, fermo restando che la situazione infortuni è pressoché tutta legata ad Abramo Canka.
VANOLI BASKET CREMONA-NUTRIBULLET TREVISO BASKET (Domenica 26 ottobre, ore 20:00)
Strepitosa finora la partenza della Vanoli, soprattutto dopo il successo al PalaDozza contro la Virtus Bologna. E ora al PalaRadi arriva Treviso, che ha bisogno della prima vittoria stagionale in quello che è l’undicesimo confronto tra le due società (se ne contano alcuni in più comprendendo anche il tempo in cui in A c’era la Benetton, che però era Pallacanestro Treviso). E proprio alla Benetton il coach cremonese Pierluigi Brotto faceva l’aggregato (stagione 1990-1991). L’altro ex è Casarin.

