Notizie

Nuoto, gli italiani in gara in World Cup a Toronto e le stelle che puntano alla Tripla Corona

Ultima chiamata per la serie 2025 di Coppa del Mondo di Nuoto. La terza tappa finale si svolgerà a Toronto, in Canada, da giovedì 23 ottobre a sabato 25. Nella piscina canadese assisteremo alle prestazioni degli azzurri già presenti alle precedenti tappe: Thomas Ceccon, Alberto Razzetti, Federico Burdisso, Lorenzo Mora oltre agli stileliberisti Leonardo Deplano, Manuel Frigo e a Ludovico Viberti Massimiliano Matteazzi, che entrambi vantano un’esperienza collegiale nel continente. Con questa selezione, a cui manca Sara Curtis, presente solo alla tappa di Westmont e ritornata ora alle gare di campionato NCAA, l’Italia proverà a portare almeno uno dei propri atleti nella top 10 della classifica generale.

A Toronto, nonostante le assenze della padrona di casa Summer McIntosh e di Leon Marchand, la prima per malattia, il secondo per scelta tecnica, non mancheranno accese sfide per conquistare le cosiddette triple corone, assegnate ai nuotatori in grado di vincere lo stesso evento in tutte e tre le tappe di Coppa del Mondo, associato a un premio bonus di 10mila dollari. Inoltre, novità di quest’anno, verrà assegnata anche la crown buster ($2.500), ai nuotatori che riusciranno a rompere la striscia di vittorie di un avversario, costringendoli a rinunciare alla tripla corona.

Quest’anno gli azzurri non saranno tra i favoriti nella battaglia, ma la firma tricolore potrebbe comunque esserci con Thomas Ceccon, che proverà a migliorare la propria posizione nella classifica generale, attualmente ferma all’8° posto.

Trai candidati alla vittoria della classifica generale, e del premio di 100mila dollari, spiccano i nomi delle americane Kate Douglass, Regan Smith e Gretchen Walsh, che si sfidano come sempre in duelli fraterni a colpi di record del mondo, oltre all’australiana Kaylee McKeown. In chiave maschile invece il favorito su tutti è Hubert Kos, compagno di allenamento di Smith, alla corte di Bob Bowman, seguito dal canadese Ilya Kharun e un altro gioiello di Bowman, il mistista statunitense Shaine Casas.

La punta di diamante della spedizione è il solito Thomas Ceccon, che ha dimostrato finora di sapersi migliorare di tappa in tappa, specialmente nel suo dorso, dove è riuscito a stabilire ben due primati personali a Westmont. Questo lo pone tra i migliori candidati a scalzare Hubert Kos dal primo gradino del podio nei 100 e 200 dorso. Toronto sarà l’occasione per osservare l’esperienza racimolata nelle due tappe precedenti nella gestione del recupero tra una gara e l’altra: oltre ai 100 e 200 dorso lo vedremo infatti nei 100 stile, che finora non è stato la priorità, nei 50 e 100 farfalla e nei 100 misti.

Restando a pancia in su, l’altro specialista azzurro è Lorenzo Mora, esperto della vasca corta grazie alle sue fantastiche subacquee. Il 26enne proverà nuovamente a sfruttare le sue abilità per centrare le finali nei 50,100 e 200 dorso, obbiettivo finora sfuggito.

I misti sono affidati ad Alberto Razzetti, che si è fermato a un passo dal podio dei 200 farfalla e dei 400 misti a Westmont, dovrà impegnarsi molto per rientrare tra i primi tre. Non sarà facile, vista la forma dimostrata dai protagonisti, primo su tutti Shaine Casas, testatosi quasi a sorpresa anche sui 400 misti, nei quali a Westmont è andato a un passo dal record del mondo. Nello stesso quadro ci sarà anche Massimiliano Matteazzi, che raccoglierà il massimo da questa esperienza affrontando tutte le distanze dei misti, dai 100 ai 400.

Nello stile libero, Leonardo Deplano ritroverà i 50 e 100 con l’obiettivo di scendere stabilmente sotto i 22 e avvicinare la soglia dei 46 alti, mentre Manuel Frigo allargherà il raggio fino ai 200 per testare nuovi scenari utili alla staffetta. A completare il quadro Federico Burdisso che, tra 50, 100 e 200 farfalla, potrà ripartire dal secondo cento per consolidare il proprio ritmo; e Ludovico Viberti, che proverà a conquistare un podio, dopo il quinto posto nei 50 rana a Westmont.

Dalla scorsa tappa a Westmont l’eredità natatoria è tornata a casa con quattro nuovi record del mondo, tutti al femminile. Kaylee McKeown e Regan Smith, che ormai vedono più l’una e l’altra che i loro genitori probabilmente, hanno messo su uno spettacolo incredibile nei 200 e 100 dorso. Nei 200 dorso entrambe hanno nuotato sotto il precedente record del mondo, con l’australiana che ha avuto la meglio portandosi il titolo a casa; mentre è stata l’americana ad aggiudicarsi i 100, eguagliando il suo record del mondo dell’anno scorso. A Toronto ci si aspetta un duello all’ultimo sangue, tra punti per la classifica e record, con McKeown che ammette però di aver notato come tutti tendono ad andare più veloce tappa dopo tappa, mentre lei si sente meno veloce.

Ancora australiano è l’altro record del mondo di Westmont, firmato Mollie O’Callaghan, che è diventata la prima donna a scendere sotto il 1’50 nei 200 stile libero. L’australiana, insieme alla connazionale Lani Pallister, non è fuori dalla competizione, e potrà provare ad avvicinarsi alla top 3. Tuttavia è probabilmente da Gretchen Walsh che dovremmo aspettarci grandi cose, in quanto dopo aver migliroato il record dei 50 farfalla nella prima tappa di Carmel, l’americana ha ammesso di essere stata in carico tutta la settimana seguente, strategia che non seguirà prima di Toronto, il che la pone in una condizione sulla carta molto interessante.

In campo maschile Hubert Kos sembra avere strada spianata verso la conquista della tripla tripla corona, unico in prospettiva di ottenerla. L’ungherese infatti ha già vinto con facilità tutte le gare del dorso finora, dai 50 ai 200, ma chissà che sia proprio Thomas Ceccon ad impedirgli di completare la striscia, conquistando una delle crown buster.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored