Si conclude con il trionfo di Riku Miura-Ryuichi Kihara la seconda giornata di competizioni al Grand Prix de France 2025, prima tappa del circuito ISU Grand Prix 2025-2026 di pattinaggio artistico in fase di svolgimento questo weekend presso l’Iceparc di Angers.
I nipponici, già abbondantemente in testa dopo lo short program, hanno tenuto egregiamente la linea anche nel segmento più lungo, incantando in particolar modo come loro costume nelle difficoltà d’insieme. Bello in tal senso il triplo twist (livello 3), elemento che ha preceduto la sequenza di salto sbagliata dalla dama, che ha ruotato solo semplici i due axel posti dopo il triplo toeloop. Molto bene invece il primo sollevamento, l’axel lasso (livello 4), oltre che uno scorrevolissimo triplo flip lanciato e la spirale della morte (livello 4).
Rubando successivamente l’occhio con il reverse lasso (livello 4), con il triplo rittberger lanciato e con il sollevamento del gruppo 3 i nipponici si sono portati fino a 139.71 (70.10, 69.61) per il totale di 219.15, ben ventidue lunghezze in più rispetto alla concorrenza.
Al secondo posto si sono piazzati con non pochi patemi i canadesi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps che, malgrado un free program oltremodo scarico e trascinato, sono riusciti in qualche modo a portare a casa 123.40 (59.47, 63.47) per 197.66 nonostante alcuni errori di non poca gravità, vedi il passaggio a vuoto nel twist, una sequenza triplo toeloop con due doppi axel viziata da molteplici sbavature e un salchow in parallelo ruotato solo doppio. Terzo posto infine per gli ungheresi Maria Pavlova-Alexei Sviatchenko che, con qualche sporcatura, hanno ricevuto la valutazione di 122.61 (61.57, 61.04) per 192.76. Domani l’evento si chiuderà con la free dance e con il libero individuale maschile.
CLASSIFICA FINALE COPPIE D’ARTISTICO