LIVE Conegliano-Milano, Supercoppa Italiana volley femminile 2025 in DIRETTA: Pantere favorite contro Egonu
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della finale di Supercoppa 2025 tra Numia Milano e Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano. Al PalaTrieste, palasport del capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Conegliano è a caccia della nona (sarebbe la settima consecutiva), mentre Milano a caccia della prima Supercoppa. Quella di Trieste è la decima finale tra le due formazioni dal 2022: terza consecutiva di Supercoppa, a cui si aggiungono tre finali di Coppa Italia, tre finali scudetto e una di Champions League, tutte vinte da Conegliano.
Un confronto che è ormai diventato un classico. Da una parte, la macchina quasi perfetta costruita da Daniele Santarelli, capace di trasformare Conegliano in un’icona di continuità e dominio. Dall’altra, la Milano di Stefano Lavarini, desiderosa di cambiare la storia e di alzare finalmente un trofeo contro le campionesse d’Italia. La stagione 2024-2025 ha ribadito la superiorità delle venete: nove vittorie su nove confronti diretti con Milano nella scorsa annata, comprese tutte le finali di Supercoppa, Coppa Italia, Scudetto, oltre alle eliminazioni inflitte in Champions League e nel Mondiale per Club. Un dominio che racconta la solidità e la qualità di un gruppo che sembra non conoscere flessioni.
Conegliano riparte dalle sue certezze: la regia di Joanna Wołosz, l’attacco devastante di Isabelle Haak, il talento di Gabriela “Gabi” Guimarães e della fuoriclasse cinese Zhu Ting, i centrali Lubian, Fahr e Chirichella, oltre all’intramontabile Monica De Gennaro, che dopo l’addio alla Nazionale continua a essere un riferimento assoluto in seconda linea. Il cammino in campionato — successi netti su Cuneo e San Giovanni in Marignano, oltre alla rimonta vincente a Busto Arsizio — testimonia una condizione già brillante per un gruppo abituato a vincere. Dopo una stagione di rincorsa, Milano si presenta al via rinnovata e più profonda. Il reparto offensivo, con Paola Egonu, Elena Pietrini, Rebecca Piva e Khalia Lanier, è uno dei più completi d’Europa; alle loro spalle, Vita Akimova e Celeste Plak offrono alternative di potenza e versatilità. In regia è arrivata Francesca Bosio, chiamata a dare ritmo e fluidità al gioco, mentre al centro il tandem Anna Danesi – Hena Kurtagić garantisce solidità e centimetri. Il reparto difensivo, con Fersino e Gelin, è tra i più affidabili della Serie A1.
I primi risultati in campionato — due vittorie su tre, con un solo stop al tie-break a Chieri — hanno confermato la crescita di un gruppo che ha ancora margini, ma già la mentalità giusta per colmare il divario con Conegliano. Il segnale più forte, però, è arrivato in Courmayeur Cup, dove Milano ha interrotto la lunga serie negativa battendo proprio Conegliano in semifinale: un test amichevole, certo, ma utile a restituire fiducia e consapevolezza. Il PalaTrieste, già sede delle Final Four di Coppa Italia 2024, è pronto a vivere un’altra giornata di festa per il volley. L’atmosfera sarà resa speciale dalla Fan Zone allestita in Piazza della Borsa e dalla presenza di una madrina d’eccezione come Eleonora Lo Bianco.
La Supercoppa 2025 promette uno spettacolo tecnico e tattico di altissimo livello. Conegliano farà leva sull’intesa rodata e sulla sua organizzazione impeccabile; Milano punterà sulla freschezza del gruppo e sulla possibilità di sorprendere con la sua varietà di soluzioni. Molto dipenderà dal duello tra Egonu e Haak, ma anche dalle mani di Bosio e Wołosz, registe chiamate a gestire il ritmo e la pressione di un confronto che vale più di un trofeo: rappresenta, in fondo, l’inizio simbolico di una nuova corsa al vertice. Per Conegliano, vincere significherebbe confermare il proprio status di riferimento mondiale e iniziare la stagione con la stessa fame che l’ha resa imbattibile. Per Milano, invece, alzare la Supercoppa avrebbe un valore doppio: rompere il tabù gialloblù e sancire l’inizio di una nuova era, in cui la lotta per i titoli non è più una questione a senso unico. Il sipario si apre a Trieste: la sfida infinita tra Conegliano e Milano è pronta a scrivere un altro capitolo della sua storia.
Da una parte Santarelli si affiderà alla squadra tipo: Wolosz in regia, Haak opposta, Fahr e Chirichella al centro, Zhu e Gabi in banda e De Gennaro libero. Lavarini schiererà Bosio in regia, Egonu opposta, Lanier e Pietrini (o Piva) in banda, Danesi e Kurtagic al centro con Fersino libero.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della finale di Supercoppa 2025 tra Numia Milano e Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, per non perdersi davvero nulla, si parte alle ore 17.30!