Altimetria Veneto Classic 2025: le principali insidie del percorso
Domenica 19 0ttobre verrà disputata per la quinta volta la Veneto Classic 2025. La corsa italiana, uno delle novità più interessanti degli ultimi anni, è uno degli ultimi appuntamenti della stagione ciclistica internazionale. Dopo il Giro del Veneto, il calendario propone ora una nuova gara nella medesima regione italiana, che, con il suo percorso attira corridori di primo livello.
La Veneto Classic 2025 è celebre per essere una corsa nervosa, che alterna strappi, salite e tratti in pavé. La corsa si aprirà a Soave come un anno fa e dopo un avvio tutt’altro che complicato i corridori inizieranno a salire verso Fara Vicentina prima di entrare nel circuito della Tisa. A Marostica inizierà poi il circuito de La Rosina, con l’omonima salita da percorrere due volte (2,1 km al 6,5% di pendenza media).
Da qui i corridori ritorneranno sulla Tisa, affrontando quattro giri con tratti in ciottolato con una pendenza media del 15%. Dopo il circuito della Tisa si affronterà la salita di Diesel Farm, con i suoi 1.3 chilometri ad una pendenza media del 10,9%, seguiti da altri 800 metri di sterrato. Le difficoltà però non finiscono qui e nel finale i corridori affronteranno i due chilometri dell’ascesa di Contrà Soarda prima dell’arrivo a Bassano del Grappa.