Notizie

Lorenzo Sonego ci crede, ma Humbert lo rimonta ed elimina ai quarti a Stoccolma

Non ci sono più italiani in tabellone a Stoccolma. Lorenzo Sonego esce di scena ai quarti di finale dell’ATP 250 della capitale svedese. 6-7(3) 6-0 6-3 il punteggio a favore del francese Ugo Humbert, che dopo Matteo Berrettini elimina in sostanza l’altro pezzo d’Italia rimasto nell’arena che, qualche decennio fa, arrivò a ospitare anche il Masters (in un tempo in cui potevano entrare molti più spettatori degli attuali 5.000 circa).

Il primo a guadagnarsi delle chance è Sonego, che nel terzo game ha una palla break. Un punto, peraltro, ricco di pathos che eprò si chiude con un dritto in rete. I due non si risparmiano, ma è Humbert ad avere più difficoltà al servizio: sul 2-2 deve recuperare dal 15-40. Ed è ancora il torinese che, in quest’occasione, per spingere sbaglia in entrambe le occasioni. Di lì in avanti non succede molto fino al nono gioco, quando è Sonego ad avere, e a mancare, un’ulteriore chance, poi un’altra ancora nell’undicesimo. E, proprio quando il tie-break è vicino, è Humbert ad avere la chance del 7-5: stavolta però sbaglia lui. Tie-break inevitabile. Sul 2-2 al francese cade una palla, gli viene dato il warning, anche Sonego fa segno di rimuoverglielo. Poco dopo, però, è il torinese a entrare in modalità dominio e a portare a casa il 7-3.

Il secondo parziale prende una piega perlomeno strana. I primi due game sono molto lottati, la qualità è molto alta, ma Sonego cala un pochino e tanto basta perché Humbert abbia tre palle break nel game d’apertura, spinga e trasformi la terza e, dall’altra parte, il torinese non converta le due che ha a disposizione nell’immediato. A quel punto il transalpino riesce a liberare il proprio gioco, che sale di tantissimo. Può farci poco l’italiano in questa fase, se non aspettare che la sfuriata passi. Quel tempo, però, serve a Humbert per costruire, mattone su mattone, il 6-0.

L’azzurro è subito costretto ad annullare una chance di allungo per l’avversario anche a inizio terzo set, il che lo solleva particolarmente anche perché nei turni di servizio successivi non succede tanto di particolare. Poi è lui ad avere la chance di andare avanti di un break, ma non solo non riesce a sfruttarla, bensì è lui stesso a finire sotto 4-3 perdendo la battuta a 30. L’ottavo game si rivela decisivo, perché nonostante una grandissima qualità di gioco da parte di Sonego è Humbert a realizzare, soprattutto sulle palle break, punti davvero incredibili, anche con palle che toccano piccoli pezzi di riga. Il 5-3, dopo tre chance del 4-4, arriva, ed è una mazzata per il torinese, che ne risente chiaramente e lascia praticamente andare l’ultimo game.

Nelle lottate due ore e 43 minuti conta, e non poco, il calo della seconda di Sonego, che scende al 52% contro un notevolissimo 67% di punti fatti con essa da parte di Humbert. Adesso per l’italiano trittico Basilea-Parigi-Metz per cercare di chiudere la stagione con il segno positivo e dare continuità al risultato svedese.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored