Notizie

LIVE Tiro a volo, Mondiali 2025 in DIRETTA: Silvana Stanco in finale nel trap alle 14.00! Azzurre argento a squadre. Fabbrizi eliminato

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

11.50: Tra poco il via dello shoot-off femminile. Sarà impegnata anche Silvana Stanco che si giocherà il primo posto nel ranking della finale con la spagnola Molne Magrina

11.43. Questa la classifica della qualificazione del trap maschile:

1 Anton Glasnovic (CRO) 25 25 25 25 25 125
2 Josip Glasnovic (CRO) 25 24 25 25 25 124
3 William Hinton (USA) 25 24 25 24 25 123
4 Antonin Desert (FRA) 25 24 24 24 25 122
4 Andres Garcia (ESP) 24 24 25 25 24 122
4 Zoravar Singh Sandhu (IND) 24 25 25 25 23 122
7 Thomas Derek Grice (AUS) 25 23 23 25 25 121
8 Aaron Heading (GBR) 25 23 25 23 25 121
9 Jiri Liptak (CZE) 24 25 24 23 25 121
10 Massimo Fabbrizi (ITA) 25 24 24 24 24 121
11 Jan Palacky (CZE) 25 24 24 25 23 121
12 Kun-Pi Yang (TPE) 24 23 25 24 24 120
13 Mitchell Iles (AUS) 24 24 25 23 24 120
14 Derrick Mein (USA) 24 25 25 22 24 120
15 Rickard Levin Andersson (SWE) 24 24 24 25 23 120
16 Yavuz Ilnam (TUR) 25 24 23 23 24 119
17 Thomas Agez (FRA) 24 23 25 24 23 119
18 Giovanni Cernogoraz (CRO) 23 25 24 24 23 119
19 Filip Marinov (SVK) 23 25 24 24 23 119
20 Juho Johannes Maekelae (FIN) 25 23 24 24 23 119
21 Tomasz Pasierbski (POL) 25 23 25 23 23 119
22 David Kostelecky (CZE) 25 24 24 24 22 119
23 Jean Pierre Brol Cardenas (GUA) 23 25 23 22 25 118
24 Eemil Pirttisalo (FIN) 24 23 23 24 24 118
25 Ahmed Kamar (EGY) 25 24 22 23 24 118
26 Naser Almeqled (KUW) 22 23 25 25 23 118
27 Walton Eller (USA) 24 25 22 24 23 118
28 Alessandro De Souza Ferreira (PER) 25 24 24 22 23 118
29 Marian Kovacocy (SVK) 23 24 25 24 22 118
30 Mauro De Filippis (ITA) 24 23 25 24 22 118
31 Laszlo Solyom (AUT) 24 24 20 24 25 117
32 Marin Kirilov (BUL) 23 24 22 23 25 117
33 Pengyu Chen (CHN) 24 23 22 23 25 117
34 Ian O’Sullivan (IRL) 25 22 24 21 25 117
35 Driss Haffari (MAR) 24 23 22 24 24 117
36 Matthew Coward-Holley (GBR) 24 23 23 23 24 117
37 Jukka Laakso (FIN) 22 25 23 24 23 117
38 Adria Martinez Torres (ESP) 24 24 24 23 22 117
39 Jose Faria (POR) 24 24 24 24 21 117
40 Derek Burnett (IRL) 25 24 24 23 21 117
41 Clement Bourgue (FRA) 25 23 25 24 20 117
42 Nikolas Kyriakou (CYP) 24 22 21 24 25 116
43 Manuel Murcia (ESP) 23 24 21 23 25 116
44 James Willett (AUS) 24 23 24 21 24 116
45 Giovanni Pellielo (ITA) 23 25 23 21 24 116

11.40: Si conclude la qualificazione del trap maschile, non sarà in finale Massimo Fabbrizi

11-37: Si cvhiude con un 24/25 il Mondiale di Pellielo che significa 116/125

11.36: J. Glasnovic 18/18, Pellielo 23/23

11.30: 13/13 J. Glasnovic

11.25: J. Glasnovic 8/8

11.13: 5/5 Pellielo

11.09: Al via tra poco anche l’ultima serie di Pellielo che è lontano dalle prime posizioni

11.07: Non sbaglia lo statunitense Hinton e chiude la sua prova con un 25/25 che lo pone al secondo posto. Ora Fabbrizi deve sperare in  un 22 del croato J. Glasnovic che ha sbagliato un piattello nei primi 100. Difficilissimo

11.04: 22/22 Hinton

11.02: 17/17 Hinton

10.57: 13/13 Hinton

10.55: 10/10 per Hinton, il britannico Heading raggiunge Fabbrizi, al momento al settimo posto virtuale con 121/125

10.44: Arriva anche l’errore di Bourgue. Ora è tutto nelle mani e nel mirino di Hinton che con un 23/25 regalerebbe lo spareggio all’azzurro, mentre J. Glasnovic dovrebbe sbagliare tre piattelli per farsi raggiungere dall’italiano. Restano solo loro tra i big a dover scendere in pedana

10.43. Chiude con 24/25 Massimo Fabbrizi ma quell’errore potrebbe costargli carissimo. Palacky commette un altro errore proprio nel finale e apre un piccolo spiraglio all’azzurro ma devono arrivare errori da chi sta per iniziare o sta completando l’ultima serie per regalare lo shoot-off a Fabbrizi

10.41. Il francese Desert chiude con 25/25 e prenota un posto in finale, A. Glasnovic è 23/23

10.37: 19/20 per Fabbrizi ma sopra di lui non arrivano errori

10.34: 15/16 Fabbrizi

10.28: Un errore anche per Palacky, non sbagliano A. Glasnovic e Desert

10.23: Errore sanguinolento per Fabbrizi, 4/5

10.21: 3/3 per Fabbrizi

10.15: Iniziata l’ultima serie di Fabbrizi, assieme ad A. Glasnovic e Palacky

10.12: Secondo errore di Sandhu che chiude con 23/25, 23/25 anche per Levin Andersson

10.04: Doppio errore per Levin Anderssom

10.01: Errore anche per Sandhu

9.51: Iniziata l’ultima serie di tiri di Sandhu e Levin Andersson

9.45: 24/25 per Garcia, secondo errore per De Filippis

9.44: Grice completa il 25/25 ma potrebbe non bastare per la finale, deve sperare che tanti sbaglino sopra di lui

9.42. L’errore di Garcia regala una certezza a Fabbrizi. Con 25/25 l’azzurro sarebbe quantomeno allo shoot-off

9.40: Un errore per lo spagnolo Garcia, 20/20 per Grice finora, 14/15 per De Filippis che scende in classifica

9.27: già iniziata la qualificazione maschile. In pedana Garcia, Grice, Kostelecky e De Filippis che tenta la rimonta disperata ma ha bisogno che tanti sbaglino

9.25: Nella gara a squadre oro alla Spagna, argento all’Italia e bronzo all’Australia. Questa la classifica definitiva:

1 Spagna (ESP) 71 74 67 71 72 355
Mar Molne Magrina 24 24 24 25 24 121
Fatima Galvez 23 25 23 24 24 119
Beatriz Martinez 24 25 20 22 24 115

2 Italia (ITA) 65 69 72 70 70 346
Silvana Maria Stanco 24 23 25 24 25 121
Alessia Iezzi 20 25 24 24 21 114
Valentina Panza 21 21 23 22 24 111

3 Australia (AUS) 66 71 66 70 70 343
Laetisha Scanlan 24 23 23 25 23 118
Penny Smith 20 25 23 23 23 114
Kiara Sioux-Lin Dean 22 23 20 22 24 111

4 Finlandia (FIN) 67 70 67 70 67 341
Noora Antikainen 21 25 23 24 23 116
Sara Silja Patricia Nummela 23 22 22 23 24 114
Satu Maekelae-Nummela 23 23 22 23 20 111

5 Slovacchia (SVK) 66 69 69 67 66 337
Zuzana Rehak Stefečekova 24 24 25 22 23 118
Jana Spotakova 22 24 23 23 18 110
Nikola Molnarova 20 21 21 22 25 109

6 Cina (CHN) 66 65 71 64 69 335
Yu Yingping 24 22 24 23 22 115
Shu Fang 21 23 24 20 23 111
Wu Cuicui 21 20 23 21 24 109

7 Stati Uniti (USA) 62 69 64 70 69 334
Rachel Tozier 22 24 23 25 23 117
Ava-Elizabeth Downs 20 22 22 23 23 110
Carey Jeana Garrison 20 23 19 22 23 107

8 India (IND) 63 60 66 63 67 319
Aashima Ahlawat 20 19 22 23 25 109
Neeru Neeru 23 19 23 21 23 109
Kirti Gupta 20 22 21 19 19 101

9.21. Questa la classifica finale dell’individuale. Ci sarà spareggio per il primo posto tra Stanco e Molne Magrina ma soprattutto shoot-off per un posto in finale tra Scanlan, Ashmany e Rehak Stefecekova:

1 Silvana Maria Stanco (ITA) 24 23 25 24 25 121
2 Mar Molne Magrina (ESP) 24 24 24 25 24 121
3 Ines De Barros (POR) 23 24 24 25 24 120
4 Sandra Bernal (POL) 25 23 24 24 24 120
5 Fatima Galvez (ESP) 23 25 23 24 24 119
6 Laetisha Scanlan (AUS) 24 23 23 25 23 118
7 Maggy Ashmawy (EGY) 24 24 23 24 23 118
8 Zuzana Rehak Stefečekova (SVK) 24 24 25 22 23 118
9 Rachel Tozier (USA) 22 24 23 25 23 117
10 Noora Antikainen (FIN) 21 25 23 24 23 116
11 Aleksandra Kosmina (AIN) 25 23 21 24 23 116
12 Beatriz Martinez (ESP) 24 25 20 22 24 115
13 Yu Yingping (CHN) 24 22 24 23 22 115
14 Rumeysa Pelin Kaya (TUR) 21 23 23 23 24 114
15 Sara Silja Patricia Nummela (FIN) 23 22 22 23 24 114
16 Alessandra Perilli (SMR) 20 23 25 23 23 114
17 Penny Smith (AUS) 20 25 23 23 23 114
18 Alessia Iezzi (ITA) 20 25 24 24 21 114
19 Kathrin Murche (GER) 25 25 21 23 20 114
20 Kseniia Stepina (AIN) 22 24 20 22 24 112
21 Yi-Chun Lin (TPE) 22 21 24 23 22 112
22 Lada Denisova (AIN) 23 24 23 21 21 112
23 Valentina Panza (ITA) 21 21 23 22 24 111

9.19: E’ ARGENTO PER L’ITALIA nella gara a squadre. Panza chiude con un ottimo 24/25 e le azzurre riescono a respingere l’assalto delle australiane

9.17: E’ FINALE PER SILVANA STANCO! L’azzurra chiude con 25/25 e con 121/125 che le assicura quantomeno il primo posto a pari con Molne Magrina che deve ancora completare la sua serie

9.14: 22/22 per Stanco a un solo piattello dalla finale, 23/24 per Panza

9.12: 20/20 per Stanco, 22/23 per Panza

9.10: 18/18 Stanco che è a 5 piattelli dalla finale quando ne mancano 7 alla fine della serie, 19/20 per Panza

9.09: Secondo errore per Murche che dice addio alla finale

9.08: 16/16 Stanco, 17/18 Panza

9.06: 14/14 Stanco, 15/16 Panza, senza errori dopo 10 piattelli Rehak Stefecekova

9.04: 12/12 Stanco, 14/15 Panza

9.03: Per ora 6/6 per l’australiana Dean, il cui risultato influirà nella corsa all’argento del team event con l’Italia

9.02: 10/10 per Stanco, 12/13 per Panza

9.01: Un errore per la tedesca Murche che è tra le papabili per la finale

9.00: 8/8 per Stanco, 9/10 per Panza

8.56: Subito l’errore di Molne Magrina, 6/6 per Stanco

8.55: 6/6 per Panza

8.54: In pedana anche Silvana Stanco, 2/2 per ora

8.52. Iezzi chiude con 21/25, l’Italia partiva con 5 piattelli di vantaggio sull’Australia nella gara a squadre, dato il doppio 23 delle australiane, al momento ne restano 3 di vantaggio nella corsa per l’argento. In pedana c’è Panza

8.51: Galvez chiude con 119/125 con 24 nell’ultima serie, mentre Ashmawy chiude con 23/25 che la porta a 118/125. Ora tra le candidate alla finale mancano Stanco, Rehak Stefecekova e la leader Molne Magrina

8.50. Kosmina compromette il suo tentativo di rimonta nel finale con due errori e la serie deve ancora concludersi

8.45: Ancora un errore di Iezzi che bene che vada, chiuderà con 21/25 l’ultima serie

8.44. Secondo errore per Ashmawy che sta mettendo in serio pericolo l’ingresso in finale, errore anche per Galvez

8.39: Errore per Ashmawy, prosegue la serie perfetta di Galvez

8.37: Da dietro Kosmina ci sta provando a risalire la china con una serie senza errori, 10/10 per ora. Yu invece commette un errore e vede allontanarsi la rimonta per la finale

8.36: Crollo verticale di Iezzi che commette anche il terzo errore, è a 8/11 e sta mettendo in pericolo anche l’argento a squadre delle azzurre

8.34: Non sbagliano, invece, Galvez e Ashmawy, la prima 7/7, la seconda 8/8 per ora

8.33: Doppio errore per Iezzi che si tira fuori dalla lotta per la finale

8.26: Iniziate le serie di Ashmay, Galvez e Iezzi che ancora qualche piccola speranza la nutre di inserirsi fra le migliori sei

8.25: Un altro errore per Scanlan che chiude con 1q18, 23/25 nell’ultima serie e deve sperare nei disastri altrui per entrare in finale o quantomeno nello shoot-off

8.24: 24/25 anche per la polacca Bernal che raggiunge De Barros a 120/125. La certezza è che Silvana Stanco è padrona del proprio destino: senza errori avrà la certezza di entrare in finale senza spareggi

8.21: De Barros chiude la sua prova con 120/125, un errore negli ultimi 25 piattelli. La proiezione la conferma al secondo posto. In dirittura d’arrivo le altre big con un errore a testa

8.16. Un errore a testa per Bernal e De Barros. Le migliori, al momento, stanno concedendo qualcosa. Nessuna chiuderà con 25/25. Notizia confortante per Stanco che dovrà cercare comunque di fare il massimo per non rischiare

8.09: Errore di Scanlan dopo 9 piattelli, iniza anche De Barros l’ultima serie. In pedana anc he Tozier e Antikainen che inseguono uno dei primi sei posti

8.03: Sei piattelli colpiti senza errori per ora per Scanlan e Bernal, avversarie di Silvana Stanco nella corsa alla finale

8.00: Iniziata la qualificazione femminile. In pedana, tra le migliori, Scanlan e Bernal

7.59: Nella classifica a squadre comanda la Croazia, leader con 295/300, seguita dalla Cechia a 291/300 e dalla Francia a 290/300, che completa il podio provvisorio. Quarta posizione per gli Stati Uniti (289/300), quinta per l’India (287/300) e sesta per l’Italia, che con 285/300 conserva un solo piattello di vantaggio su Finlandia, Spagna e Australia, ancora pienamente in lotta per le posizioni di vertice.

7.57: A completare la lista dei finalisti virtuali c’è un terzetto a 98/100, formato dallo spagnolo Andres Garcia, dal ceco Jan Palacky e dallo statunitense William Hinton, tutti padroni del proprio destino: centrando un 25/25 nella quinta serie, avrebbero la qualificazione matematica in tasca. Appena dietro, in settima posizione con 97/100, si trova un gruppo di cinque tiratori che sperano in un passo falso dei rivali, tra cui proprio Massimo Fabbrizi, ancora in piena corsa ma costretto a inseguire. Più staccato Mauro De Filippis, nel folto gruppo di 15 atleti appaiati al dodicesimo posto con 96/100, per i quali servirebbe un vero e proprio miracolo sportivo per rientrare in zona finale. Fuori dai giochi, invece, Giovanni Pellielo, fermo a 92/100 e inserito nel gruppo di dodicesimi al 55° posto.

7.55: In campo maschile, le speranze azzurre per l’accesso alla finale sono tutte riposte in Massimo Fabbrizi, unico italiano ancora in corsa per un posto nell’atto conclusivo. L’esperto tiratore dovrà però essere impeccabile domani negli ultimi 25 piattelli, sperando anche in qualche errore degli avversari per guadagnarsi almeno la possibilità di disputare lo shoot-off decisivo. La classifica provvisoria vede al comando, in solitaria, il croato Anton Glasnovic, autore di un percorso perfetto con 100/100, unico a mantenere lo score immacolato dopo quattro serie sulle cinque in programma. Alle sue spalle si trova una coppia a 99/100, composta dall’indiano Zoravar Singh Sandhu e dall’altro croato Josip Glasnovic, fratello minore del leader, a conferma dell’ottimo momento del tiro croato.

7.53: Buona giornata anche per Alessia Iezzi, che nelle due serie odierne ha mancato soltanto un piattello, salendo a 93/100 complessivo. Il punteggio avrebbe potuto essere ancor più competitivo se non fosse per la prima serie di ieri, meno brillante. Più indietro Valentina Panza, che con 87/100 si trova a metà classifica. Nella classifica a squadre, l’Italia chiude la giornata in seconda posizione con 276/300, alle spalle della Spagna, capolista con 283/300, e davanti alla Finlandia, terza a 274/300. Un piazzamento che mantiene le azzurre in piena corsa per il podio e per un risultato di grande prestigio.

7.51: Tra le donne, Silvana Maria Stanco ha vissuto una seconda giornata in netta crescita dopo un avvio più faticoso. Dopo i primi 50 piattelli non perfetti, l’azzurra ha ritrovato la sua consueta precisione nelle ultime due serie di qualificazione: ha mancato un solo bersaglio nella terza (24/25) e poi ha realizzato un en plein da 25/25 nella quarta, portandosi a quota 96/100. Un risultato che la colloca momentaneamente al secondo posto, in compagnia della portoghese Ines De Barros e della polacca Sandra Bernal. Davanti a tutte, la spagnola Mar Molne Magrina, autrice di una prestazione impeccabile e leader solitaria con 97/100 grazie alle serie da 24 e 25 centri. Subito dietro, un gruppo di quattro tiratrici ferme a 95/100: l’australiana Laetisha Scanlan, la connazionale di Molne Fatima Galvez, l’egiziana Maggy Ashmawy e la slovacca Zuzana Rehak Stefecekova, tutte ancora pienamente in corsa per le posizioni di vertice.

7.48: Si chiude oggi la seconda sessione di gare che riguarda il trapindividuale della rassegna iridata. In palio i titoli iridati nelle cinque specialità che saranno olimpiche a Los Angeles 2028, ovvero le prove individuali di skeet e trap e quella a coppie miste del trap, che sostituirà lo skeet misto, in programma invece a Parigi 2024. Oggi sono in programma l’ultima sessione e le finali del trap individuale maschile e femminile, domani, sabato 18 andranno in scena qualificazioni e finali del trap a coppie miste.

7.45: Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata dei Mondiali di tiro a volo 2025 dedicata alla specialità trap individuale ad Atene in Grecia.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata dei Mondiali di tiro a volo 2025 dedicata alla specialità trap individuale ad Atene in Grecia. Si chiude oggi la seconda sessione di gare che riguarda il trapindividuale della rassegna iridata. In palio i titoli iridati nelle cinque specialità che saranno olimpiche a Los Angeles 2028, ovvero le prove individuali di skeet e trap e quella a coppie miste del trap, che sostituirà lo skeet misto, in programma invece a Parigi 2024. Oggi sono in programma l’ultima sessione e le finali del trap individuale maschile e femminile, domani, sabato 18 andranno in scena qualificazioni e finali del trap a coppie miste.

Tra le donne, Silvana Maria Stanco ha vissuto una seconda giornata in netta crescita dopo un avvio più faticoso. Dopo i primi 50 piattelli non perfetti, l’azzurra ha ritrovato la sua consueta precisione nelle ultime due serie di qualificazione: ha mancato un solo bersaglio nella terza (24/25) e poi ha realizzato un en plein da 25/25 nella quarta, portandosi a quota 96/100. Un risultato che la colloca momentaneamente al secondo posto, in compagnia della portoghese Ines De Barros e della polacca Sandra Bernal. Davanti a tutte, la spagnola Mar Molne Magrina, autrice di una prestazione impeccabile e leader solitaria con 97/100 grazie alle serie da 24 e 25 centri. Subito dietro, un gruppo di quattro tiratrici ferme a 95/100: l’australiana Laetisha Scanlan, la connazionale di Molne Fatima Galvez, l’egiziana Maggy Ashmawy e la slovacca Zuzana Rehak Stefecekova, tutte ancora pienamente in corsa per le posizioni di vertice.

Buona giornata anche per Alessia Iezzi, che nelle due serie odierne ha mancato soltanto un piattello, salendo a 93/100 complessivo. Il punteggio avrebbe potuto essere ancor più competitivo se non fosse per la prima serie di ieri, meno brillante. Più indietro Valentina Panza, che con 87/100 si trova a metà classifica. Nella classifica a squadre, l’Italia chiude la giornata in seconda posizione con 276/300, alle spalle della Spagna, capolista con 283/300, e davanti alla Finlandia, terza a 274/300. Un piazzamento che mantiene le azzurre in piena corsa per il podio e per un risultato di grande prestigio.

In campo maschile, le speranze azzurre per l’accesso alla finale sono tutte riposte in Massimo Fabbrizi, unico italiano ancora in corsa per un posto nell’atto conclusivo. L’esperto tiratore dovrà però essere impeccabile domani negli ultimi 25 piattelli, sperando anche in qualche errore degli avversari per guadagnarsi almeno la possibilità di disputare lo shoot-off decisivo. La classifica provvisoria vede al comando, in solitaria, il croato Anton Glasnovic, autore di un percorso perfetto con 100/100, unico a mantenere lo score immacolato dopo quattro serie sulle cinque in programma. Alle sue spalle si trova una coppia a 99/100, composta dall’indiano Zoravar Singh Sandhu e dall’altro croato Josip Glasnovic, fratello minore del leader, a conferma dell’ottimo momento del tiro croato.

A completare la lista dei finalisti virtuali c’è un terzetto a 98/100, formato dallo spagnolo Andres Garcia, dal ceco Jan Palacky e dallo statunitense William Hinton, tutti padroni del proprio destino: centrando un 25/25 nella quinta serie, avrebbero la qualificazione matematica in tasca. Appena dietro, in settima posizione con 97/100, si trova un gruppo di cinque tiratori che sperano in un passo falso dei rivali, tra cui proprio Massimo Fabbrizi, ancora in piena corsa ma costretto a inseguire. Più staccato Mauro De Filippis, nel folto gruppo di 15 atleti appaiati al dodicesimo posto con 96/100, per i quali servirebbe un vero e proprio miracolo sportivo per rientrare in zona finale. Fuori dai giochi, invece, Giovanni Pellielo, fermo a 92/100 e inserito nel gruppo di dodicesimi al 55° posto.

Nella classifica a squadre comanda la Croazia, leader con 295/300, seguita dalla Cechia a 291/300 e dalla Francia a 290/300, che completa il podio provvisorio. Quarta posizione per gli Stati Uniti (289/300), quinta per l’India (287/300) e sesta per l’Italia, che con 285/300 conserva un solo piattello di vantaggio su Finlandia, Spagna e Australia, ancora pienamente in lotta per le posizioni di vertice.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata dei Mondiali di tiro a volo 2025 dedicata alla specialità trap individuale ad Atene in Grecia. Colpo dopo colpo, serie dopo serie, piattello dopo piattello. Per non perdersi davvero nulla. Si parte alle 8.00 con le qualificazioni, finali dalle 14.00. Buon divertimento!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored