Pattinaggio artistico: al via il Grand Prix De France. Belle sfide negli uomini e nella danza
Ancora poche ore e si alzerà finalmente il sipario sul Grand Prix de France, evento che apre ufficialmente il circuito ISU Grand Prix 2025-2026 di pattinaggio artistico. Il ghiaccio di Angers darà subito dei responsi molto interessanti, considerando soprattutto il significativo fermento nella specialità individuale maschile e nella danza sul ghiaccio.
Tra gli uomini è infatti previsto subito uno scontro d’altissima classifica tra due grandi protagonisti del movimento. In terra transalpina sarà infatti della partita il Campione del Mondo in carica Ilia Malinin, noto per la sua straordinaria semplicità di esecuzione dei salti quadrupli, axel compreso. Lo statunitense se la vedrà principalmente con il padrone di casa Adam Siao Him Fa, reduce da una stagione non eccezionale, in cui è mancato più volte l’appuntamento con la continuità.
Risultano iscritti poi altri profili interessanti, a cominciare dal detentore del titolo continentale Lukas Britschgi passando per il nipponico Kao Miura, per l’imprevedibile georgiano Nika Egadze e, ovviamente, per il nostro Gabriele Frangipani, motivato a fare subito bene.
Nella danza invece la gara ci dirà probabilmente moltissimo di quello che sarà l’andazzo di questa stagione, in quanto assisteremo alla sfida tra Charléne Guignard-Marco Fabbri, i britannici Lilah Fear-Lewis Gibson e il binomio francese di nuova formazione composto da Laurence Fournier Beaudry-Guillaume Cizeron. Lo scorso anno, non senza sorprese, i pattinatori d’Oltremanica riuscirono a fare lo sgambetto ai nostri ragazzi, superandoli in particolar modo ai Campionati Mondiali, strappando loro il terzo posto.
L’occasione sarà propizia per captare il feedback delle giurie sui due programmi degli azzurri che, tra l’altro faranno il proprio debutto stagionale proprio ad Angers. Ma attenzione a non sottovalutare i transalpini che, malgrado il poco tempo passato insieme, si presenteranno sulla balaustra dell’ICEPARC con l’ambizione di fare saltare subito il banco.
Nelle coppie d’artistico a partire con i favori del pronostico saranno invece i giapponesi Riku Miura-Ryuichi Kihara, già oro nella scorsa rassegna iridata e papabili per il metallo più pregiato a livello olimpico. I due atleti del Sol Levante avranno la possibilità di misurarsi con i canadesi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps, anche loro reduci da una stagione molto altalenante, mentre per il terzo posto è probabile un inserimento degli ungheresi Maria Pavlova-Andrei Sviatchenko.
In ultimo, nel singolo femminile ci si potrebbe aspettare un dominio di Kaori Sakamoto (sul tetto del mondo nelle ultime tre edizioni). Ad insidiarla ci saranno le connazionali Rion Sumiyoshi ed Ami Nakai oltre che la sudcoreana Jia Shin (al debutto in categoria Senior dove aver fatto vedere ottime cose in campo Junior, anno passato a parte) e la statunitense Isabeu Levito. Allacciamo le cinture, si parte per davvero.