Basket, in Serie A Tortona espugna Milano. Vincono Reggio Emilia, Brescia, Trento, Venezia e Varese
Si è conclusa la prima giornata del massimo campionato di basket italiano e sicuramente la notizia del giorno è il ko casalingo dell’EA7 Emporio Armani Milano che cede contro l’ex Fioretti e Tortona. Nelle altre partite spiccano il pesante ko all’esordio di Cantù a Trento, la vittoria in rimonta nell’overtime di Brescia a Treviso e il successo esterno di Varese a Sassari in un match da oltre 200 punti.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – BERTRAM DERTHONA TORTONA 71-74
Parte forte l’Olimpia, che subito scappa via sul 12-3 nei primi minuti, con Tortona che fatica in attacco. Ma poi l’EA7 non chiude il discorso e gli ospiti tornano sotto, con un primo tempo che vede Milano fare da lepre, ma l’elastico riporta sempre i piemontesi sotto e nel finale dei primi 20 minuti si ferma la squadra di Messina e si va al riposo sul 44-45 per Tortona.
Inizio ripresa che è un monologo Tortona, che dopo essere passata per la prima volta in vantaggio scappa via e tocca la doppia cifra di vantaggio, con Milano ferma a soli 2 punti in 5 minuti. Va a +15 la squadra ospite, ma nel finale di quarto c’è una piccola reazione dell’Olimpia che va all’ultimo stop sotto 52-61. Milano che a inizio ultimo quarto torna sul -3 con due triple di Guduric, poi 5 punti di LeDay e sorpasso EA7. Si lotta punto a punto, ma alla fine Milano si blocca e Pecchia dà il successo ai suoi per 71-74.
TOP SCORER
Milano: LeDay 16, Guduric 11, Brooks 9
Tortona: Manjon 16, Vital 13, Gorham 11
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – APU OLD WILD WEST UDINE 76-71
Match che si incanala velocemente sulla strada di Reggio Emilia, che dopo 5 minuti di sostanziale equilibrio trova le triple di Caupain e Cheatham che danno lo strappo che porta le due squadre sul primo stop sul 26-13. Reagisce, in parte, Udine nel secondo parziale, evita che i padroni di casa scappino via del tutto, ma Reggio gestisce e va al riposo avanti 42-32.
Prova a riallungare nel terzo quarto Reggio Emilia, che vuole chiudere il discorso, ma non ci sta la neopromossa squadra friulana che con un ottimo finale di parziale si riporta a -10 e si va all’ultimo stop sul 63-53. E ci crede Udine, che riduce ancora il gap fino al -2 con la tripla di Ikangi a 6’30” dalla sirena. Una tripla di Cheatham rilancia l’Unahotels, con Reggio Emilia che pur soffrendo gestisce il vantaggio e si impone 76-71.
TOP SCORER
Reggio Emilia: Qchenique 15, Cheatham 13, Williams 13
Udine: Brewton 17, Calzavara, Alibegovic, Bendzius e Dawkins 9
NUTRIBULLET TREVISO – GERMANI BRESCIA 100-102 (OT)
Partita che inizia in maniera decisamente spumeggiante a Treviso, dove sul parquet sono gli attacchi a farla da padrona nel primo quarto, con le difese che concedono moltissimo e si chiudono i primi 10 minuti con quasi 60 punti realizzati e Treviso avanti 30-28. Mantiene buone percentuali Brescia nel secondo parziale, mentre i padroni di casa faticano di più al tiro e con un parziale favorevole ai lombardi si va al riposo sul 48-51.
Tutta un’altra musica nel terzo periodo, dove a bloccarsi offensivamente è Brescia, con la Nutribullet quasi perfetta in fase difensiva e che torna a macinare punti in attacco. Così un parziale di 24-10 fa volare i padroni di casa all’ultimo stop sul 72-61. Ma non è finita, perché i vicecampioni d’Italia provano a ritrovarsi a inizio ultimo quarto, con Massinburg tornano sul -6, ma un antisportivo di Della Valle permette a Treviso di riprendere fiato. Non molla, però, Brescia e con Bilan e Burnell torna in scia e così finale infuocato al Palaverde. Treviso allunga sul +6, poi i lombardi impattano il match a 25” dalla sirena e si va, così, ai supplementari.
Overtime che si apre con il canestro di Bilan per il sorpasso Brescia, ma si continua a lottare punto a punto, con Ivanovic e Torresani che si sfidano da oltre l’arco, ma sono i vicecampioni d’Italia a dare il primo strappo sul +5 con Della Valle. E a 1’12” dalla fine è Bilan a chiudere i giochi con un rimbalzo e schiacciata e alla fine Brescia espugna Treviso per 100-102.
TOP SCORER
Treviso: Olisevicius 22, Ragland 21, Pinkins 17
Brescia: Della Valle 24, Bilan 20, Massinburg 19
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – ACQUA S.BERNARDO CANTÙ 109-69
Match a senso unico alla Bts Arena, dove la Dolomiti Energia Trentino è troppo superiore a Cantù fin dalla palla a due. Partita che si incanala subito dalla parte dei padroni di casa che dominano il primo quarto, chiuso sul 24-15, e non alzano il piede dall’acceleratore neanche nel secondo parziale, con le due squadre che vanno al riposo con Trento avanti 46-30.
Ma è il terzo quarto a spezzare ogni minima resistenza dei lombardi, che subiscono lo strapotere sia offensivo sia difensivo di Trento e subiscono un parziale di -17 che fa volare la Dolomiti Energia sul 75-42. Quarto quarto buono per le statistiche, dunque, e Trento che inizia la stagione con una roboante vittoria per 109-69.
TOP SCORER
Trento: Steward 21, Jones 21, Niang 15
Cantù: Bowden 14, Gilyard 12, Bortolani 12
UMANA REYER VENEZIA – VANOLI CREMONA 82-75
Avvio equilibrato a Venezia, dove nei primi cinque minuti la Reyer e Cremona faticano a trovare punti facili in attacco. Ma a metà quarto cambia marcia la squadra di casa, che con un parziale di 17-5 vola via e va al primo stop avanti di 12 punti. Cambia volto, però, la squadra lombarda nel secondo periodo, con la Vanoli che trova la via del canestro, blocca l’attacco di Venezia, lo limita a soli 11 punti e con Durham e N’Diaye ribalta tutto e va al riposo avanti 36-38.
Terzo quarto che, a differenza dei primi due, vede mantenersi l’equilibrio, con le due formazioni che rispondono colpo su colpo e percentuali che si abbassano e si va, così, all’ultimo stop con Cremona che resta avanti per 53-54. Si decide tutto negli ultimi 10 minuti e sale in cattedra Cole, che tra canestri, triple, liberi e assist fa volare via Venezia, che così poi con Bowman chiude il discorso e vince 82-75.
TOP SCORER
Venezia: Bowman 18, Parks 18, Cole 15
Cremona: Durham 18, N’Diaye 14, Willis 13
BANCO DI SARDEGNA SASSARI – OPENJOBMETIS VARESE 102-105
A chiudere la giornata un altro match equilibratissimo fin dalle prime battute, con le due formazioni che rispondono canestro su canestro e solo a metà primo quarto Varese riesce ad andare oltre al possesso di vantaggio e poi chiudere il primo parziale avanti 24-27. A inizio secondo quarto Librizzi firma il +6 lombardo, ma i sardi rispondono e anche se Varese continua a fare la lepre, sempre grazie alle triple di Librizzi, non scappa mai via e si va al riposo con la Openjobmetis avanti 49-54.
Un parziale di 12-2 per Sassari ribalta però tutto a inizio terzo quarto, anche se Varese risponde subito con Nicamhoua e Alviti ed è tutto da rifare. Prova a riallungare Sassari, ma ancora una volta i lombardi reagiscono e a fine quarto tre liberi di Librizzi mandano Varese all’ultimo stop avanti 78-82. Una tripla di Alviti dà il via all’ultimo quarto e fa allungare l’Openjobmetis, ma ancora una volta l’elastico riporta i sardi in parità. Restano altissime le percentuali, con le due squadre che hanno nel mirino la tripla cifra già nei tempi regolamentari, e una tripla di Freeman vale il +4 per Varese. E a poco più di un minuto dalla fine cinque punti di Nkamhoua chiudono il discorso e Varese vince 102-105.
TOP SCORER
Sassari: Buie 20, McGlynn 16, Johnson 13, Thomas 13,
Varese: Nkamhoua 28, Alviti 26, Freeman 16