Notizie

Giro dell’Emilia 2025, Roglic, Pidcock e Ciccone sfidano Del Toro sul San Luca

Nel percorso che conduce i corridori verso l’ultima classica monumento della stagione è il momento di uno degli appuntamenti che caratterizzano il finale di un’annata fin qui lunga e dispendiosa. Si corre domani il Giro dell’Emilia 2025, corsa in linea giunta all’edizione numero centootto.

La corsa in linea prende il via da Mirandola, con partenza prevista alle ore 10:25, e si conclude a San Luca dopo 199,2 chilometri. Le squadre presenti, al via quindici formazioni WorldTour, si sfidano per decidere il nome del corridore che succederà nell’albo d’oro all’attuale bicampione del mondo Tadej Pogacar, vincitore dell’edizione dello scorso anno davanti al britannico Tom Pidcock e a Davide Piganzoli.

Il tracciato, che aumenta di difficoltà con il trascorrere dei chilometri, inizia con una prima parte pianeggiante per poi affrontare i primi GPM di San Lorenzo in Collina, seconda categoria di 5,6 chilometri al 3,5 % e Mongardino, 2,1 chilometri al 6,9%. Il gruppo si dirige poi verso la salita di Monzuno, la più lunga della giornata con i suoi 9.1 chilometri al 5,2% di pendenza media. A meno di quaranta chilometri i corridori entrano a Bologna per affrontare il circuito finale con le cinque ascese al San Luca.

Il fenomeno sloveno non potrà difendere il successo perché impegnato domani nella corsa in linea riservata alla categoria élite per gli Europei che si stanno svolgendo in Francia e la sua assenza apre la corsa a diversi scenari. Il campo di partecipanti, nonostante la pesante defezione, è di ottimo livello. Spiccano, sulla concorrenza, il messicano Isaac Del Toro della UAE Team Emirates-XRG, letteralmente insaziabile nelle corse premondiali disputate sul suolo italiano, e il duo britannico formato da Oscar Onley della Team Picnic PostNL e Tom Pidcock della Q36.5 Pro Cycling Team, senza dimenticare la presenza di un fuoriclasse intramontabile come Primoz Roglic della Red Bull – BORA – hansgrohe.

In casa Italia saranno diverse le frecce a disposizione per provare a conquistare un risultato di prestigio, doveroso ricordare che il successo manca dal 2018 quando ad imporsi era stato Alessandro De Marchi. Torna subito in gara, dopo il sesto posto con cui ha chiuso la rassegna iridata, Giulio Ciccone. Insieme al corridore della Lidl-Trek, che potrà contare sul supporto del compagno di squadra Andrea Bagioli, proveranno a farsi largo Lorenzo Fortunato e Simone Velasco della XDS Astana Team, Antonio Tiberi della Bahrain-Victorious e Davide Piganzoli della Team Polti VisitMalta.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored