Notizie

Simone Cerasuolo: “Ho margini, voglio crescere in allenamento. Torna Peaty? Nei 50 sarebbe il favorito”

Nuova puntata di Swim Zone, trasmissione settimanale dedicata al nuoto e condotta da Aglaia Pezzato ed Enrico Spada sul canale Youtube di OA Sport. Ospite d’eccezione è stato Simone Cerasuolo, ranista azzurro che ha conquistato il titolo mondiale nei 50 rana ai Mondiali di nuoto 2025 di Singapore, diventando l’unico campione del mondo italiano della rassegna in Asia.

Classe 2002, imolese, 22 anni, Cerasuolo è già considerato uno dei grandi protagonisti del futuro del nuoto internazionale. Determinato, meticoloso e instancabile, l’atleta nostrano è stato in grado di ottenere un risultato che mai nessun rappresentante del Bel Paese aveva ottenuto a livello mondiale sulla distanza citata.

Con lo sguardo rivolto ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, dove per la prima volta entreranno in programma i 50 metri rana, Cerasuolo vuol recitare un ruolo da assoluto protagonista. Prima però ci saranno da affrontare tutta una serie di tappe nelle quali l’azzurro vorrà confermare uno standard importante, pensando agli Europei in vasca corta e in vasca lunga.

Mi sono presentato a Singapore per una medaglia, poi si fa fatica di quale colore prima dei Mondiali. Ero consapevole di stare bene, gli allenamenti erano andati nella direzione giusta. Sapevo che avevo un’opportunità, sono contento di aver concretizzato“, le prime parole del nuotatore tricolore.

Un ragazzo riservato Simone, a cui le luci accese piacciono fino a un certo punto: “C’è più attenzione su di me, e in parte mi piace e in parte no. Io preferisco stare più nel mio. Le pressioni che vengono da fuori sono sempre minori di quelle che mi metto io. Quando salgo sul blocchetto, io penso sempre che posso vincere, è qualcosa che mi galvanizza. Sinceramente, quando ho toccato la piastra e ho realizzato di aver vinto, mi sarebbe piaciuto tornare direttamente a Imola (sorride, ndr.). Quando finisco le gare, rimanere fuori casa mi fa sentire quasi un pesce fuor d’acqua. Io, al di fuori della vasca, amo fare le stesse cose. Da questo punto di vista, ho un carattere che mi aiuta a essere un atleta professionista“.

A Cerasuolo è stata chiesta una valutazione anche su Thomas Ceccon e su Nicolò Martinenghi, entrambi d’argento nelle specialità in cui avevano conquistato l’oro olimpico a Parigi: “A mio parere, non hanno subito la pressione. Hanno affrontato entrambi una stagione di cambiamenti. Thomas è andato in Australia, si è dedicato anche al 200 dorso, e alla fine ha nuotato un signor tempo (51.90), ricordando che non abbatteva il muro dei 52″ nei 100 da tre anni. Per quanto mi riguarda hanno fatto grandi prestazioni“.

In vista del futuro, le idee sono molto chiare: “Ci saranno gli Europei in vasca corta e questo sarà un po’ l’evento “minore”, ma comunque vorrò far bene. Le mie priorità sono fare ottime cose agli Assoluti primaverili dell’anno prossimo e poi agli Europei in vasca lunga a Parigi. Voglio crescere tanto negli allenamenti. Credo di avere dei margini nei 50 metri, pensando all’ampiezza della mia bracciata. Nella competizione da 25 metri gli avversari poi non mancheranno. Mi viene in mentre Prigoda che fa subacquee incredibili, ma queste sono cose che mi stimolano“.

Sul modo di allenarsi degli spunti interessanti ne sono arrivati: “Io lavoro più su una base aerobica abbastanza importante. Ho 22 anni e quindi credo sia giusto farlo. È anche vero che nel nuoto certe cose si stanno sempre più anticipando, penso a lavoro specifici che consentono poi ad atleti anche molto giovani di ottenere tempi di valore assoluto“.

In conclusione, sul ritorno di Adam Peaty nel percorso che porterà ai Giochi di Los Angeles: “Se dovesse tornare, sarei il primo a essere contento. Mi dà grandi motivazioni competere contro di lui. Lui ha cambiato il modo di affrontare la rana. Credo che possa essere il favorito sui 50, se dovesse gareggiare ai suoi livelli. Sui 100 non saprei, bisogna anche vedere la consistenza del proprio fisico“.

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’INTERVISTA A SIMONE CERASUOLO

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored