Notizie

Basket, i giovani italiani da seguire nella stagione 2025-2026 di Serie A. Chi può arrivare in Nazionale

La due giorni di Supercoppa è stato solo un piccolo antipasto, ma l’attesa è tutta per l’inizio della Serie A 2025-2026. Mancano pochi giorni alla prima palla a due della stagione, con il sipario che si alzerà sabato con l’anticipo tra Trieste e Trapani. Un campionato che si spera possa essere la vetrina anche per alcuni giovani giocatori italiani, molti dei quali si sono comportati con le nazionali giovanili quest’estate e che magari potrebbero anche essere già presi in considerazione nel nuovo corso azzurro di Luca Banchi.

C’è una squadra che ha decisamente sposato il progetto giovani ed è la Dolomiti Energia Trento. La profonda rivoluzione estiva ha portato la vincitrice dell’ultima Coppa Italia ha forti cambiamenti all’interno del proprio roster, ma anche ad una scelta ben precisa, quella di puntare su alcuni dei migliori prospetti della nostra pallacanestro.

In Supercoppa è decisamente balzato agli occhi di tutti Cheickh Niang e se il cognome vi è famigliare non vi state sbagliando. Cheickh è il fratellino di quel Saliou che in estate ha incantato con la maglia dell’Italia agli Europei e che è stato selezionato al Draft NBA. Saliou giocherà questa stagione con la maglia della Virtus Bologna e Cheickh dunque ne ha preso l’eredità, mostrando già importanti qualità nella semifinale contro Brescia. Proprio dopo questa prestazione, è esplosa la curiosità di capire se i due fratelli possono giocare insieme in Nazionale, ma la vicenda della cittadinanza di Cheickh è un po’ avvolta nel mistero. Saliou è diventato italiano solo al compimento della maggiore età e dunque, non essendoci lo ius soli in Italia, anche Cheickh, ora 17enne dovrebbe attendere settembre 2026, ma c’è anche la possibilità che tutto possa velocizzarsi visto la sua “formazione italiana” arrivata ormai al quarto anno.

A Trento, però, non c’è solo Niang, ma già dalla passata stagione ha trovato spazio, addirittura anche dei minuti nella semifinale Playoff contro l’Olimpia Milano, Patrick Hassan. Il classe 2007 ha vinto il bronzo con l’Under 18 agli ultimi Europei e sicuramente avrà il suo spazio anche in questa stagione per continuare la sua crescita. Fari puntati anche su un altro compagno di squadra di Niang e Hassan, Theo Airhienbuwa, che quest’estate ha potuto festeggiare un fantastico titolo continentale con l’Under 20. Grande atletismo e talento, il classe 2006, spera di potersi mettere in mostra anche con la maglia di Trento, soprattutto quando sarà al 100% dopo il recupero dall’infortunio patito proprio con la nazionale giovanile.

Pescando sempre dall’Under 20 campione d’Europa, ci sono altri ragazzi che possono ritagliarsi uno spazio decisamente importante in questa stagione di Serie A. Si tratta soprattutto di David Torresani ed Elisée Assui, rispettivamente con la maglia di Treviso e Varese. Entrambi hanno già trovato spazio nella scorsa stagione, ma l’estate di grandi cambiamenti delle loro squadre potrebbe portarli ad avere ancora più minuti e soprattutto un ruolo anche da titolari in quintetto. Tra gli azzurrini freschi del titolo continentale c’è anche Pietro Iannuzzi, che, dopo tutte le giovanili a Venezia, quest’anno vestirà la maglia della Pallacanestro Trieste, provando anche lui a ritagliarsi spazio e minuti in una formazione che vuole confermarsi dopo l’ottima annata passata.

Chi ha già assaggiato un po’ di azzurro nella Nazionale maggiore è Leonardo Faggian. L’anno scorso Gianmarco Pozzecco lo aveva convocato per il raduno estivo, facendogli vivere sicuramente un’esperienza importante. In questa stagione per il classe 2004 c’è stato un importante cambiamento, visto che ha lasciato la sua Treviso per sposare il progetto di una Napoli ambiziosa e nella quale spera di potersi ritagliare un ruolo importante. Quella speranza che è un po’ di tutti i ragazzi citati in questo articolo, ma anche della stessa pallacanestro italiana.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored