Canottaggio, il quattro di coppia maschile ed il due senza femminile approdano in finale ai Mondiali
Altri due equipaggi dell’Italia approdano in Finale A ai Mondiali senior 2025 di canottaggio: a Shanghai, in Cina, superano lo scoglio delle semifinali entrambi gli equipaggi azzurri impegnati, ovvero il due senza senior femminile di Laura Meriano ed Alice Codato ed il quattro di coppia maschile di Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili. Le due imbarcazioni azzurre daranno l’assalto alle medaglie iridate nella mattina italiana di giovedì, durante la prima sessione dedicata alle finali.
SPECIALITA’ OLIMPICHE
Nel quattro di coppia senior maschile Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili, ovvero l’equipaggio azzurro vicecampione olimpico in carica, dominano la prima semifinale, restando in testa dall’inizio alla fine, e staccano il pass per la Finale A. L’Italia passa al primo intermedio con 1.01 sull’Ucraina, scavalcata poi dagli Stati Uniti, che accusano 2.90 dagli azzurri a metà gara, con il gap che resta identico al centesimo ai 1500 metri. L’imbarcazione italiana taglia per prima il traguardo con 2.06 sugli statunitensi e 3.27 sugli ucraini, ma il tempo degli azzurri, vittoriosi in 5.43.89, è il terzo assoluto, dato che la seconda semifinale è più veloce, con Gran Bretagna (5.42.55) e Polonia (5.43.79) che fanno segnare un riscontro migliore di quello dell’Italia. L’altro equipaggio ad approdare in finale è quello della Germania.
Nel due senza senior femminile Laura Meriano ed Alice Codato, giunte a questa rassegna iridata con al collo l’argento degli Europei di Plovdiv e forti della vittoria in Coppa del Mondo a Varese, accedono alla Finale A senza particolari patemi grazie al secondo posto nella prima semifinale. Le azzurre passano al primo intermedio a 0.86 dalla Cechia, per poi prendere la testa a metà gara con 0.29 sulla Romania. Attorno ai 1250 metri arriva il sorpasso delle romene, che all’ultimo intermedio hanno 1.11 sulle azzurre, le quali si limitano poi a controllare, chiudendo a 6.06 dalla Romania. Il crono delle azzurre, seconde in 7.04.59, è il quarto assoluto, dato che nella seconda semifinale anche Francia (6.59.71) e Stati Uniti (7.01.64) sono più veloci dell’Italia. Completano il quadro delle finaliste Gran Bretagna e Serbia.