Notizie

Italia sesta nella classifica a punti dei Mondiali! Record eguagliato, beffa tedesca e britannica nel finale

L’Italia ha conquistato sette medaglie ai Mondiali 2025 di atletica: un oro (Mattia Furlani nel salto in lungo), tre argenti (Nadia Battocletti sui 10.000 metri, Antonella Palmisano sui 35 km di marcia, Andrea Dallavalle nel salto triplo), tre bronzi (Iliass Aouani nella maratona, Leonardo Fabbri nel getto del peso, Nadia Battocletti sui 5.000 metri). Si tratta del miglior bottino di sempre per il Bel Paese, visto che si sono superati i sei allori di Goteborg 1995 (due ori, due argenti, due bronzi).

Rispetto all’edizione in terra svedese, come in quelle di Siviglia 1999 e Roma 1987, si è portato a casa un oro in meno. La bontà del movimento di un Paese non si valuta però soltanto dalle medaglie, ma anche con il numero di finali conquistate, ovvero da quanti atleti si sono piazzati nelle prime otto posizioni. Per valutare il benessere di ogni Nazione si fa un semplice conteggio: ai primi classificati vengono assegnati 8 punti, ai secondi 7, ai terzi 6 e così a scendere fino al punto previsto per l’ottavo.

Si tratta della classifica a punti, che restituisce una cartina di tornasole più completa e articolata del rendimento avuto in una manifestazione. L’Italia ha chiuso al sesto posto nella placing table su 198 Nazioni partecipanti, eguagliando il miglior piazzamento di sempre (sempre a Göteborg trent’anni fa). La delegazione tricolore ha raggiunto 62 punti grazie a quindici “finalisti”, uno in meno rispetto al primato di Atene 1997.

Nello specifico: un primo posto, tre secondi posti, tre terzi posti, nessun quarto e quinto posto, due sesti posti, tre settimi posti e tre ottavi. Il Bel Paese ha chiuso al sesto posto, a un soffio da Germania (quarta con 66) e Gran Bretagna (quinta con 66), risultando così la terza realtà europea. Dominio totale degli USA con 308 punti davanti a Kenya (118) e a Giamaica (98).

CLASSIFICA A PUNTI MONDIALI ATLETICA 2025

1. USA 308
2. Kenya 118
3. Giamaica 98
4. Germania 66
5. Gran Bretagna 66
6. Italia 62
7. Paesi Bassi 55
8. Etiopia 54
9. Francia 51
10. Spagna 50
11. Cina 50
12. Canada 44
13. Australia 41
14. Polonia 36
15. Svezia 33
16. Cuba 32
17. Giappone 32
18. Nuova Zelanda 30
19. Botswana 29
20. Belgio 26
21. Sudafrica 25
22. Brasile 22
23. Ucraina 21
24. Svizzera 20
25. Portogallo 19
26. Ecuador 19
27. Nigeria 19
28. Bahrain 18
29. Trinidad & Tobago 15
30. Norvegia 15
31. Messico 14
32. Irlanda 12
32. Algeria 12
34. Lituania 12
35. Grecia 11
35. Marocco 11
37. Finlandia 11
38. Qatar 11
39. Cechia 11
40. Repubblica Dominicana 10
41. Colombia 9
42. India 8
43. Tanzania 8
44. Slovacchia 8
45. Corea del Sud 7
45. Porto Rico 7
45. Dominica 7
45. Grenada 7
45. Lettonia 7
50. Ungheria 7
50. Serbia 7
52. Slovenia 7
52. Israele 7
54. Samoa 6
54. Saint Lucia 6
54. Venezuela 6
54. Uruguay 6
58. Uganda 6
59. Ghana 5
59. Tunisia 5
61. Bulgaria 4
61. Croazia 4
61. Panama 4
61. Perù 4
61. Estonia 4
66. Bahamas 4
67. Costa d’Avorio 4
68. Kazakhstan 3
68. Senegal 3
70. Sri Lanka 2
70. Burkina Faso 2
70. Zimbabwe 70
73. Danimarca 1
73. Eritrea 1

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored