Notizie

Atletica, Olyslagers e Stahl vincono sul bagnato. Hodgkinson sorpresa, 4×100 americane, Italia con 7 medaglie

A Tokyo (Giappone) si sono conclusi i Mondiali 2025 di atletica. Ultima giornata condizionata dalla pioggia, con l’assegnazione di nove titoli (quattro staffette, alto donne, 800 femminili, 5000 maschili, disco uomini). L’Italia era presente soltanto con la 4×400 femminile, che ha concluso all’ottavo posto.

RISULTATI MONDIALI ATLETICA OGGI

SALTO IN ALTO (FEMMINILE) – L’australiana Nicola Olyslagers ha superato 2.00 metri al primo tentativo, pochi minuti prima che iniziasse a piovere. Dopo due trionfi iridati in sala, arriva finalmente la prima affermazione all’aperto per la 28enne, argento nelle ultime due edizioni delle Olimpiadi. Argento al collo della sorprendente polacca Maria Zodzik (2.00 alla terza), mentre l’ucraina Yaroslava Mahuchikh si è dovuta accontentare del bronzo. La primatista mondiale e Campionessa Olimpica si è fermata a 1.97, condividendo il terzo gradino del podio con la serba Angelina Topic.

LANCIO DEL DISCO (MASCHILE) – Gara iniziata con due ore di ritardo a causa dell’acquazzone che si è abbattuto su Tokyo e condizionata dalla pedana bagnata, che ha portato a tanti scivoloni e brutti nulli. Lo svedese Daniel Stahl ha piazzato la spallata risolutrice all’ultimo tentativo e con 70.47 metri ha conquistato il terzo titolo iridato della carriera, tra l’altro estromettendo l’Italia dalla top-10 del medagliere. Sul podio il lituano Mykolas Alekna (67.84 per il primatista mondiale) e il samoano Alex Rose (66.96), quarto l’australiano Matthew Denny (65.57).

5000 METRI (MASCHILE) – Lo statunitense Cole Hocker ha gareggiato con grande sagacia tattica, ha sgomitato con il francese Jimmy Gressier lungo l’ultima curva e poi ha aperto il gas sul rettilineo conclusivo, superando il belga Isaac Kimeli a doppia velocità. Il Campione Olimpico dei 1500 metri ha trionfato su una nuova distanza con il tempo di 12:58.30, precedendo Kimeli (12:58.78) e il francese Jimmy Gressier (12:59.33, dopo aver conquistato la medaglia d’oro sui 10.000 metri). Il norvegese Jakob Ingebrigtsen non era in forma, è finito nelle retrovie al suono della campana e ha chiuso in decima piazza (13:02.00).

800 METRI (FEMMINILE) – La britannica Keely Hodgkinson si era presentata con tutti i favori del pronostico e ha preso il comando delle operazioni nel corso dell’ultimo giro, ha tenuto la testa della gara sul rettilineo conclusivo, ma da dietro è emersa una straripante e inattesa Lilian Odira. La keniana aveva ben altro passo e a 26 anni si è regalata il successo più bello della carriera, arricchendo un palmares internazionale intonso fino a questa mattina. L’africana si è imposta con il record dei campionati (1:54.62) precedendo così la britannica Georgia Hunter Bell (1:54.90, personale), mentre Keely Hodgkinson si lecca le ferite e si deve accontentare del bronzo. La Campionessa Olimpica di Parigi 2024 è terza in 1:54.91, soltanto sesta la quotata keniana Mary Moraa (1:57.10 per la Campionessa del Mondo uscente).

4×100 (MASCHILE) – Questa volta gli USA non hanno pasticciato come era accaduto nelle ultime due Olimpiadi e hanno vinto con la miglior prestazione mondiale stagionale (37.29). Prestazione fluida di Christian Coleman, Kenneth Bednarek, Courtney Lindsey e Noah Lyles (secondo oro dopo quello sui 200 metri) hanno dettato legge con ampio margine davanti al Canada di Andre De Grasse (37.55) e ai Paesi Bassi (37.81).

4X100 (FEMMINILE) – Gli USA hanno avuto la meglio in 41.75, precedendo la Giamaica di quattro centesimi. Avvio di Melissa Jefferson-Wooden (terzo oro dopo la doppietta 100-200), cerniera di Twanisha Terry e Kayla White, chiusura di Sha’Carri Richardson, che ha contenuto il tentativo di rimonta di Jonielle Smith, in pista dopo la veterana Shelly-Ann Fraser Pryce (all’ultima gara delle carriere), Tia e Tina Clayton. Bronzo al collo della sorprendente Germania (41.87).

4X400 (MASCHILE) – Il Botswana partiva con tutti i favori del pronostico, ma la pista era zuppa di acqua e la gara è stata decisamente meno scontata, con un finale da film sotto la pioggia. Il botswano Busang Kebinatshipi (oro iridato dei 400 metri), lo statunitense Rai Benjamin (Campione del Mondo dei 400 ostacoli) e il sudafricano Zakithi Nene si sono contesi il titolo: Benjamin è davanti, si spegne nel finale, Kebinatshipi riemerge da un momento di difficoltà e il Botswana vince in 2:57.75, davanti agli USA (2:57.83) e al Sudafrica (2:57.83).

4X400 (FEMMINILE) – Gli USA hanno rispettato il pronostico della vigilia su pista bagnata, dominando la gara in maniera perentoria: Isabella Whittaker è scattata brillantemente in corsia esterna, Lynna Irby-Jackson ha scavato il solco nella seconda, Aaliyah Butler ha controllato la situazione e poi Sydney McLaughlin-Levrone ha regalato spettacolo nell’ultimo giro di pista (47.72), dopo essersi laureata Campionessa del Mondo dei 400 metri sfiorando il record del mondo. Le americane hanno prevalso con il primato dei campionati (3:16.61), bronzo per i Paesi Bassi di Femke Bol (3:20.18, con la Campionessa del Mondo dei 400 ostacoli in ultima frazione). Ottavo posto per l’Italia di Anna Polinari, Virginia Troiani, Eloisa Coiro, Alice Mangione (3:25.00).

DECATHLON – Tutto si è deciso in un avvincente 1500 metri finale. Il portoricano Ayden Owens-Delerme ha forzato il ritmo nelle prime battute di gara e si è virtualmente portato in testa alla classifica generale, ma poi il suo incedere è rallentato nel corso dell’ultimo giro, mentre il tedesco Leo Neugebauer ha tenuto botta fin sul traguardo e ha rintuzzato il tentativo di rimonta del caraibico. Il teutonico ha conquistato la medaglia d’oro con 8.804 punti, facendo festa dopo l’argento che si era messo al collo lo scorso anno alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il portoricano Owens-Delerme si è dovuto accontentare della seconda piazza (8.784), mentre il bronzo è finito nelle mani dello statunitense Kyle Garland (8.703, era in testa dopo otto prove).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored