Dove vedere in tv oggi i Mondiali di volley 2025: orari partite 21 settembre, programma, streaming
L’Italia ha superato lo “spauracchio Francia”, ma agli ottavi di finale del Mondiale maschile di volley si ritrova di fronte un altro avversario storico: l’Argentina. Dire Argentina riporta immediatamente alla memoria il quarto di finale olimpico di Tokyo, quello che cancellò i sogni della squadra di Blengini. In quella notte amara furono protagonisti giocatori che ritroviamo ancora oggi, come Luciano De Cecco, Agustín Loser e Santiago Danani. Dopo anni di transizione, segnati da un ricambio generazionale inevitabile, l’Albiceleste guidata da Marcelo Méndez sembra aver ritrovato una propria identità competitiva.
Per gli azzurri la sfida non sarà semplice. La squadra sudamericana è famosa per il carattere, la grinta e una certa “cattiveria” agonistica che spesso compensa eventuali limiti tecnici. L’Italia dovrà dimostrare di avere nervi saldi e capacità di adattarsi a un match che promette intensità dal primo all’ultimo scambio. Le ultime sfide dirette sono state favorevoli alla formazione di Fefé De Giorgi: netto 3-0 nei quarti della VNL 2023 e un 3-1 nel girone di quest’anno. Ma va sottolineato che l’Argentina non poteva allora contare su uomini chiave come De Cecco e Danani, elementi che fanno la differenza per qualità ed esperienza.
La formazione sudamericana arriva a questo appuntamento sulle ali dell’entusiasmo. Ha eliminato la Francia campione olimpica in un dentro-fuori emozionante, dopo aver battuto anche Finlandia e Corea. Un girone di ferro che ha dato fiducia e riportato convinzione a un gruppo con molti giocatori già affermati nei campionati europei. De Cecco resta il leader tecnico, affiancato dall’opposto Pablo Kukartsev, prossimo protagonista in Italia con la Lube Civitanova, e da schiacciatori affidabili come Luciano Palonsky e Lucian Vicentin. In posto tre spicca Loser, reduce dal titolo continentale con Perugia, mentre in seconda linea c’è l’esperienza internazionale di Danani, libero capace di dare sicurezza alla ricezione.
Dall’altra parte della rete, l’Italia si presenta rinfrancata dal 3-0 all’Ucraina, match che ha allontanato le tensioni dopo una fase a gironi più complicata del previsto. Senza Lavia, gli azzurri hanno dovuto ridisegnare assetti e rotazioni, ma la crescita dei singoli – da Michieletto a Romanò – sta riportando la squadra verso i livelli visti in VNL. L’obiettivo è chiaro: entrare tra le prime quattro del Mondiale. Il mini-girone con Argentina, Belgio e Finlandia non è semplice, ma offre una chance concreta di semifinale. E proprio Belgio e Finlandia si giocheranno nello stesso pomeriggio l’altro quarto. Due squadre che hanno già sorpreso, ma con percorsi molto diversi: i belgi imbattuti e solidi, i finlandesi capaci di lottare punto a punto in un girone difficilissimo. Chi passerà, incrocerà proprio la vincente di Italia–Argentina. Un intreccio che rende la giornata carica di tensione e aspettative. Per l’Italia, oltre che una partita, sarà un esame di maturità: vincere significherebbe scrollarsi di dosso definitivamente i fantasmi di Tokyo e proiettarsi con fiducia verso il sogno di una nuova medaglia mondiale.
Di seguito il calendario completo, il programma dettagliato e gli orari di tutte le partite di domenica 21 settembre ai Mondiali 2025 di volley maschile.
CALENDARIO MONDIALI VOLLEY MASCHILE 2025 OGGI
Domenica 21 settembre
09.30 Italia-Argentina (ottavo di finale) diretta Tv Rai2, diretta streaming VBTV, Rai Play e DAZN
14.00 Belgio-Finlandia (ottavo di finale) diretta streaming VBTV