LIVE Atletica, Mondiali 2025 in DIRETTA: ultima giornata, l’Italia punta sulla 4×400 femminile
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della nona e ultima giornata dei Mondiali 2025 di atletica. Bilancio quasi definitivo per le medaglie conquistate dagli azzurri (l’oro di Furlani, gli argenti di Battocletti, Dallavalle e Palmisano e i bronzi di Battocletti, Fabbri e Aouani) che hanno battuto il record di medaglie conquistate in una edizione della rassegna iridata. Il Mondiale si chiude a Tokyo con una domenica piena di finali e con una sola partecipazione azzurra.
L’ultima giornata dei Mondiali di Tokyo parla anche italiano. L’unica finale con azzurre al via è la 4×400 femminile: Alice Mangione, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Virginia Troiani arrivano in corsia con il piglio giusto, dopo una stagione di crescita individuale che ha alzato l’asticella del quartetto. Davanti, come da copione, gli Stati Uniti e la Giamaica: profondità di roster, cambi rodati, ambizioni d’oro. Ma l’Italia ha margine per giocarsi un piazzamento pesante, se ogni frazione varrà un piccolo personale e i passaggi saranno puliti.
Il menù del giorno è ricchissimo. Nel decathlon si riparte con Kyle Garland in testa dopo cinque prove: velocità e solidità da Trials, ma la seconda giornata è il vero tribunale della specialità. Sander Skotheim, 22 anni e talento in ebollizione, e Ayden Owens-Delerme sono incollati; Leo Neugebauer e Niklas Kaul sanno come si rimonta tra asta, giavellotto e 1500. Con cinque prove in una manciata d’ore, conteranno gestione e nervi più che l’estro. Alle pedane l’aria è d’alta quota: nel salto in alto femminile la regina annunciata è Yaroslava Mahuchikh, primatista e campionessa in carica, ma Nicola Olyslagers è avversaria vera e l’Australia cala anche la carta Eleanor Patterson. Morgan Lake cerca l’ultimo salto della vita, la baby-fenomeno Angelina Topić è già da podio se la gara si indurisce sulle quote chiave.
Sull’ovale, gli 800 femminili hanno un faro: Keely Hodgkinson. La britannica in stagione ha corso forte e pulito; per l’oro dovrà respingere l’assalto della campionessa uscente Mary Moraa e vigilare sulle esplosive Audrey Werro e Georgia Hunter Bell, senza sottovalutare la solidità di Sage Hurta-Klecker e la crescita di Lilian Odira. Partenza tattica o trenino da negative split? La risposta vale un titolo mondiale. Nei 5000 uomini la trama è più sottile. Jakob Ingebrigtsen è in finale, ma non al meglio: in batteria ha dovuto stringere i denti. Se la gara “galleggia” fino all’ultimo 400, lo spunto del norvegese resta un’arma; se invece si viaggia forte da lontano, entrano in scena Grant Fisher, la costanza d’acciaio di Hagos Gebrhiwet e l’enfant prodige Biniam Mehary. Da non dimenticare George Mills e Jimmy Gressier: europei pronti a incendiare l’ultimo chilometro.
Il disco maschile è una sfida di generazioni. Mykolas Alekna, leader dell’anno, cerca l’oro che completi la collezione; Kristjan Čeh e Daniel Ståhl sono i campioni che non mollano un centimetro. Matthew Denny ha fatto il salto di qualità, mentre la profondità del campo – da Mika Sosna a Henrik Janssen, da Alex Rose ad Andrius Gudžius – promette una finale sopra i 70 metri, come nelle annate d’oro. E poi le staffette, il miglior gran finale possibile. Nella 4×100 femminile gli Stati Uniti inseguono il decimo titolo iridato con un quartetto da copertina, la Giamaica è la rivale storica, la Gran Bretagna l’outsider più credibile, Germania e Francia puntano alla corsia buona con cambi scolpiti. La 4×100 maschile chiude il sipario con gli USA favoriti, ma Canada, Paesi Bassi e Giappone hanno meccanismi che, se perfetti, possono ribaltare i pronostici. Germania e Francia sono lì, pronte a sfruttare ogni sbavatura.
Infine la 4×400 maschile, dove Botswana, Belgio e Gran Bretagna hanno dato l’idea di poter correre “da medaglia” contro un Sudafrica compatto e una Giamaica sempre pericolosa; Portogallo e Qatar hanno portato in dote record e fiducia, l’Olanda ha equilibrio e carattere.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della nona e ultima giornata dei Mondiali 2025 di atletica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, risultato dopo risultato, per non perdersi davvero nulla. Si incomincerà con la sessione notturna alle ore 2.05 di domenica 21 settembre fino alle 6.30 circa.. La seconda sessione giornaliera di gare inizierà alle 10.25 e si concluderà alle ore 14.30 circa. Buon divertimento a tutti.