Notizie

Pattinaggio artistico: Petrosian domina il libero e stacca il pass per le Olimpiadi. La Cina si prende uno spot nelle coppie

Era una formalità, lo è sempre stata, ma è adesso è ufficiale. Adelia Petrosian ha vinto Skate to Milano 2026, staccando così il pass per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Si tratta del primo successo di una pattinatrice russa, in gara sotto bandiera neutrale, in un quadriennio in cui il Paese è stato escluso da tutte le competizioni a causa del conflitto bellico in Ucraina. 

Davvero tutto facile per la moscovita, la quale ha optato per un layout estremamente conservativo per i suoi standard snocciolando il pacchetto formato da sei salti tripli e quattro doppi tra cui due axel, accontentandosi senza patemi di 140.91 (74.84, 66.07) per 209.63. Al secondo posto si è invece piazzata una Anastasiia Gubanova in forma, brava a stampare 138.15 (70.15, 68.00) per 206.23 superando così la belga Loena Hendrickx, terza con 138.04 (68.28, 69.76) per 204.96.

Grande rimonta poi per la bielorussa (neutrale) Viktoriia Safonova, ottava nel segmento breve e quarta nella classifica finale con 124.20 (67.67, 56.53) per 181.91. Si prende uno spot anche la Cina grazie al quinto posto strappato al fotofinish dalla padrona di casa Ruiyang Zhang con 116.98 (60.68, 57.30) per 179.76

Si completa anche il quadro delle coppie d’artistico, dove i padroni di casa Jiaxuan Zhang-Yihang Huang, i quali hanno conquistato un posto per il proprio Paese vincendo anche il libero e raccogliendo complessivamente 124.84 (67.13, 58.71) per 191.52 arginando gli armeni Karina Akopova-Nikita Rakhamin, secondi con 122.99 (66.14, 56.85) per 186.84 Volano a Milano anche i giapponesi Yuna Nagaoka-Sumitada Moriguchi, abili ad ottenere 115.98 (58.46, 57.72) per 178.66 raggiungendo così Miura-Kihara 

La giornata si è poi aperta con lo short program individuale maschile, dove a imporsi è stato un più che consistente Petr Gumennik. Il russo, unico in gara insieme a Petrosian, ha sbaragliato la concorrenza eseguendo la catena quadruplo flip/triplo toeloop, il quadruplo sallchow ed il triplo axel, raggiungendo quota 93.80 (54.84, 38.96), nove lunghezze in più rispetto al messicano Donovan Carrillo, secondo con 84.97 (48.10, 36.87) davanti al francese Francois Pitot, terzo con 81.24 (44.62, 36.62). In top 5, preziosa in ottica olimpica, anche il sudcoreano Hyungyeom Kim, quarto con 74.69 (41.35, 33.34) ed il monegasco Davide Lewton Brain, quinto con 73.56 (37.36, 36.20).

CLASSIFICA FINALE INDIVIDUALE FEMMINILE

1 Adeliia PETROSIAN
AIN
209.63 1 1
2 Anastasiia GUBANOVA
GEO
206.23 2 2
3 Loena HENDRICKX
BEL
204.96 3 3
4 Viktoriia SAFONOVA
AIN
181.91 7 4
5 Ruiyang ZHANG
CHN
179.76 4 6
6 Stefania YAKOVLEVA
CYP
177.53 5 5
7 Mia RISA GOMEZ
NOR
161.69 6 7
8 Kristina LISOVSKAJA
EST
158.69 8 8
9 Josefin TALJEGARD
SWE
154.61 9 9
10 Petra LAHTI
NZL
148.14 11 11
11 Andrea MONTESINOS CANTU
MEX
148.10 10 12
12 Nargiz SUELEYMANOVA
AZE
142.55 13 15
13 Vanesa SELMEKOVA
SVK
141.15 15 10
14 Julija LOVRENCIC
SLO
140.01 12 16
15 Gian-Quen ISAACS
RSA
135.93 19 14
16 Anastasia GRACHEVA
MDA
135.61 20 13
17 Tsz Ching CHAN
HKG
129.83 18 17
18 Audrey LEE
MAS
126.66 16 18
19 Michaela VRASTAKOVA
CZE
123.53 21 19
20 Antonina DUBININA
SRB
122.41 17 20
21 Maxine BAUTISTA
PHI
117.09 14 21
22 Sophia Natalie DAYAN
ARG
107.48 23 22
23 Niki WORIES
NED
106.34 22 23
24 Victoria ALCANTARA
AUS
92.26 24 24
25 Dimitra KORRI
GRE
87.08 25 25

CLASSIFICA FINALE COPPIE D’ARTISTICO

Pl. Name Nation Points SP FS
1 Jiaxuan ZHANG / Yihang HUANG
CHN
191.52 1 1
2 Karina AKOPOVA / Nikita RAKHMANIN
ARM
186.84 3 2
3 Yuna NAGAOKA / Sumitada MORIGUCHI
JPN
178.66 4 3
4 Camille KOVALEV / Pavel KOVALEV
FRA
171.58 2 5
5 Sofiia HOLICHENKO / Artem DARENSKYI
UKR
169.41 6 4
6 Audrey SHIN / Balazs NAGY
USA
158.66 7 6
7 Anna VALESI / Martin BIDAR
CZE
156.11 5 7
8 Julia Sylvia GUNNARSDOTTIR / Manuel PIAZZA
ISL
152.03 9 8
9 Sophia SCHALLER / Livio MAYR
AUT
139.86 10 10
10 Tae Ok RYOM / Kum Chol HAN
PRK
138.30 11 9
11 Isabella GAMEZ / Aleksandr KOROVIN
PHI
133.69 8 11

CLASSIFICA SHORT PROGRAM INDIVUALE MASCHILE

FPl. Name Nation Points SP FS
1 Jiaxuan ZHANG / Yihang HUANG
CHN
191.52 1 1
2 Karina AKOPOVA / Nikita RAKHMANIN
ARM
186.84 3 2
3 Yuna NAGAOKA / Sumitada MORIGUCHI
JPN
178.66 4 3
4 Camille KOVALEV / Pavel KOVALEV
FRA
171.58 2 5
5 Sofiia HOLICHENKO / Artem DARENSKYI
UKR
169.41 6 4
6 Audrey SHIN / Balazs NAGY
USA
158.66 7 6
7 Anna VALESI / Martin BIDAR
CZE
156.11 5 7
8 Julia Sylvia GUNNARSDOTTIR / Manuel PIAZZA
ISL
152.03 9 8
9 Sophia SCHALLER / Livio MAYR
AUT
139.86 10 10
10 Tae Ok RYOM / Kum Chol HAN
PRK
138.30 11 9
11 Isabella GAMEZ / Aleksandr KOROVIN
PHI
133.69 8 11

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored