Notizie

I tempi di frazione dell’Italia nella 4×100: frazione allucinante di Jacobs con il tamponamento!

L’Italia non è riuscita a qualificare la 4×100 maschile ai Mondiali 2025 di atletica. Sulla pista di Tokyo, dove quattro anni fa la staffetta veloce conquistò la medaglia d’oro alle Olimpiadi, il quartetto tricolore è rimasto escluso dall’atto conclusivo. Gli azzurri hanno concluso la seconda batteria al sesto posto con il tempo di 38.52: passavano il turno le prime tre classificate delle due serie e i due migliori tempi di ripescaggio, sarebbe bastato il 38.34 per raggiungere l’obiettivo.

I ragazzi del DT Antonio La Torre e del responsabile della velocità Filippo Di Mulo hanno però dovuto fare i conti con una grave inciampo. Dopo una partenza lenza di Fausto Desalu, Marcell Jacobs è stato tamponato dal sudafricano Shaun Maswanganyi: il velocista lombardo stava per partire sulla parte esterna della sua corsia, i piedi erano all’interno del settore ed era pronto per ricevere il testimone, ma l’avversario è sopraggiunto molto velocemente percorrendo la propria corsia sulla parte interna e così c’è stato il contatto.

Il Campione Olimpico dei 100 metri a Tokyo 2020 ha perso un appoggio, ha rischiato di cadere, è ripartito praticamente da fermo ed è riuscito a portare il testimone nelle mani di Lorenzo Patta, il quale ha corso in curva e ha poi lanciato Matteo Melluzzo sul rettilineo finale, ma non c’è stato modo per recuperare. La staffetta è chiaramente una disciplina di squadra, ma è sempre interessante osservare le prestazioni singole e i tempi delle varie frazioni.

Fausto Desalu è partito molto lentamente (0.235 il tempo di reazione, ampiamente il più alto del turno) e ha chiuso la propria fatica in 10.66 (settimo crono), poi il già citato inciampo che ha coinvolto Marcell Jacobs. Nonostante il tamponamento, il rischio di caduta e la ripartenza da fermo, Marcell Jacobs ha corso un eccellente rettilineo opposto in 9.01, terzo crono della sessione dietro al ghanese Benjamin Azamati (8.74) e all’olandese Taymir Burnet (8.94), che si sono espressi in condizioni ideali. Diamo uno sguardo anche all’altra batteria per avere un quadro più completo: il canadese Jerome Blake è volato in 8.86, il giamaicano Oblique Seville ha chiuso in 8.89 e il keniano Steve Onyango ha stampato 8.94.

Lorenzo Patta non era chiaramente in perfette condizioni di forma considerando l’infortunio rimediato durante gli Europei a squadre di fine giugno, ma ha comunque messo in pista tutta la sua professionalità, pennellando la curva in 9.51 (quinto riscontro, il migliore è stato il ghanese Joseph Amoah in 9.41). Matteo Melluzzo ha chiuso in 9.34, quinto tempo della batterie dove il migliore è stato il ghanese Abdul-Rasheed Saminuin 9.07 (non si è volato nella prima, spicca il 9.10 del canadese Andre De Grasse).

TEMPI LANCIATI ITALIA 4X100 MASCHILE AI MONDIALI

Fausto Desalu: 10.66 (0.235 di reazione, da fermo).

Marcell Jacobs: 9.01 (condizionato dal contatto con Maswanganyi).

Lorenzo Patta: 9.51

Matteo Melluzzo: 9.34.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored