Notizie

Baseball: al via gli Europei. Italia per ritornare tra le big

Ci siamo: partono gli Europei 2025 che segnano un nuovo corso nel baseball continentale. Sono tre i Paesi coinvolti nell’organizzazione: Paesi Bassi, che ospitano i due gironi più importanti e tutta la fase finale a Rotterdam, Belgio, che utilizza Borgerhout, il popoloso (più di 45.000 abitanti) distretto belga dove sono nati i ciclisti Stan Ockers e Rik van Steenbergen, e Novara, entrata in corsa praticamente all’ultimo istante al posto di Senago (e che, restando nello sport, è terra del calciatore Silvio Piola e di Sergio Tacchini, prima tennista e poi tra i grandi nomi dell’abbigliamento sportivo).

L’Italia debutterà proprio a Novara, che ha messo a disposizione lo stadio Marco Provini di via Patti, che contiene circa 1000 spettatori e si trova accanto allo stadio di calcio intitolato, appunto, al già citato Piola. Per gli azzurri non può, e non deve essere, difficoltoso il girone C: pur con tutto quello che è accaduto due anni fa e con la ripresa che si sta cercando di mettere in piedi rispetto al disastro che caratterizzò quella spedizione, non possono essere dei pericoli Grecia, Lituania e Svizzera, Paesi con una tradizione di batti e corri nettamente inferiore. Francisco Cervelli si è presentato con grande personalità, cercando soprattutto di rimettere a posto diversi pezzi del puzzle: si spera riesca nell’intento.

L’altro raggruppamento, decisamente meno foriero di certezze, ha al suo interno Austria, Belgio, Croazia e Ungheria. Per quanto riguarda i due gruppi “maggiori”, nell’A ci sono Cechia, Spagna, Germania e Svezia, e sono gli iberici Campioni d’Europa a dover dimostrare di aver meritato un piazzamento nell’élite del baseball internazionale in particolare contro tedeschi e cechi (perché la Svezia è decisamente sotto quel livello).

Poi c’è il gruppo B, quello che include i Paesi Bassi che forse mai come quest’anno godono di favori enormi del pronostico. Hanno tutto: organizzazione in casa, gruppo importante e, in generale, un sostegno di notevole livello. L’unica cosa un po’ meno facile è il novero delle partite, perché Gran Bretagna, Israele e Francia sono meno forti, sì, ma non di tale minore capacità da essere inutili come test. In breve, al gruppo orange servirà mettere il piede sull’acceleratore fin da subito.

Importante per l’Italia sarà piazzarsi in prima posizione nel suo raggruppamento, una cosa che, come detto, è (molto) possibile fare. Questo consentirebbe di andarsi a incrociare con la quarta del girone B, che a conti fatti potrebbe essere una tra Francia e Gran Bretagna più di Israele. E a quel punto, si raggiungessero i quarti, sarebbe l’ora di riprendere quel cammino che si è bruscamente interrotto nel 2023. Con una differenza: qui si prova a iniziare una costruzione che porta dritti a Los Angeles 2028, vale a dire al Dodger Stadium.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored