Notizie

Baseball, Europei 2025: i convocati dell’Italia ai raggi X. Azzurri per rilanciarsi

Quale Italia, e soprattutto quali obiettivi, arrivano per gli Europei di baseball con tranche tricolore a Novara? La risposta è una, e semplice: quella, perlomeno, di riavere un ruolo importante a livello europeo. La vittoria? Non necessariamente. Almeno una semifinale? Quella sì.

Sono stati diramati ieri per mezzo della comunicazione della FIBS i convocati definitivi per la rassegna continentale, che avrà il suo culmine in quel di Rotterdam:

Lanciatori (12): Mattia Aldegheri, Maurizio Andretta, Marco Artitzu, Alex Bassani, Matteo Bocchi, Alessandro Ciarla, Luca Di Raffaele, Javier Fandino Hidalgo, Juan Carlos Infante Carreno, Angelo Palumbo, Gabriele Quattrini e Mattia Sireus;

Ricevitori (2): Miguel Eduardo Fabrizio, Alberto Mineo;

Interni (5): Gabriele Angioi, Jesus Carrera, Renzo Martini, Lorenzo Morresi, Ricardo Paolini;

Esterni (2): Nathanael Batista, Josè Guevara Ducato;

Utility Player (3): Filippo Agretti, Noel Gonzalez, Giaconino Lasaracina.

Va detta una cosa: alcuni cambi si sono verificati, come per esempio le defezioni forzate di Samuele Gamberini e Claudio Scotti (soprattutto la prima non è proprio indolore) per problemi fisici, come anche di Manuel Santana. Ci sarà invece Javier Josè Fandino Hidalgo, pitcher che ha fatto bene a Padova.

Partiamo da alcuni dati numerici legati al campionato: per media battuta Josè Guevara Ducato è il migliore della Serie A, con un .476 realizzato a Modena, mentre per media bombardieri è ancora lui il leader con .757 (nella stessa classifica c’è Giaconino Lasaracina al settimo posto) ed è secondo per percentuale di arrivo in base con .534 (nono Filippo Agretti con .497).

Come punti guadagnati due dei tre leader sono Noel Gonzalez e Gabriele Angioi con 42, sesto Filippo Agretti con 37 (in buona sostanza, è il blocco di Parma a dominare e il fortitudino a seguire). Gonzalez è anche terzo per fuoricampo (56), dietro c’è Agretti sesto a 52. La questione dei punti battuti a casa vede Miguel Eduardo Fabrizio ottavo a 32.

Tra i pitcher (il cui coach è Alessandro Maestri: il meglio, in sostanza) c’è ancor più da parlare, se non altro anche perché c’è un mix di nomi confermati e di novità da tenere in conto. C’è Mattia Aldegheri, che tiene alto il nome della famiglia in modo ulteriore (viste le cose molto belle che stanno capitando a Samuel in MLB), come c’è Alex Bassani che prenderà in mano il suo solito ruolo di closer quando possibile. Gabriele Quattrini, a Macerata, è stato tra i più utilizzati in campionato, e lo stesso discorso riguarda Matteo Bocchi, che poi è anche tra i migliori della Serie A in fatto di capacità di trovare strikeout (ed è anche co-secondo tra i lanciatori vincenti). Ed è anche tra quelli che, con Angelo Palumbo, appare più spesso di fronte agli avversari.

Al di là di questi numeri, e di quelli in fatto di fielding (tra i quali spicca spesso il nome di Samuele Gamberini), però, ci sono delle cose che hanno un’importanza non raccontabile dal puro fatto matematico. Impossibile, infatti, raccontare dell’Italia senza parlare di Alberto Mineo, uno dei più grandi talenti della storia recente del nostro batti e corri, che ancora oggi può considerarsi a buon diritto tra gli uomini più temuti da qualsiasi avversario.

E per qualsiasi s’intende più che altro la parte delle squadre di spicco: del resto, pur con tutto il rispetto dovuto, non possono far paura Grecia, Svizzera e Lituania, che navigano tra il 36° e il 54° posto del ranking mondiale. E c’è di più: al di là del nono posto di due anni fa, all’Italia resta accordato pur sempre un 14° posto. Vicina c’è la Cechia, davanti ci sono solo i Paesi Bassi. Il che fa capire di quale considerazione può ancora godere il baseball di casa nostra. Un baseball che sta esprimendo nuovi nomi anche tra gli interni (è anche il caso di Lorenzo Morresi, per dirne una, anche se tanto nuovo non è visto che ha messo insieme una bella avventura al college). E che, in sostanza, ha tutta l’intenzione di tornare protagonista.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored