Notizie

LIVE Atletica, Mondiali 2025 in DIRETTA: Palmisano ci riprova nella 20 km, Battocletti sfida le africane nei 5000

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della ottava e penultima giornata dei Mondiali 2025 di atletica. Dopo sette giorni molto positivi con ben sei medaglie (l’oro di Furlani, gli argenti di Battocletti, Dallavalle e Palmisano e i bronzi di Fabbri e Aouani) che hanno eguagliato il miglior bottino in una edizione della rassegna iridata e tante finali conquistate dalla spedizione italiana, Il Mondiale prosegue a Tokyo con un sabato intensissimo e ricco di eventi e con tanti italiani protagonisti, che andranno a caccia di nuove medaglie e risultati di prestigio.

La penultima giornata dei Mondiali di Tokyo si apre con due volti simbolo dell’Italia dell’atletica pronte a riscrivere la storia: Antonella Palmisano e Nadia Battocletti. Due donne che già hanno brillato in questa rassegna e che oggi vanno a caccia di un’impresa capace di consegnare nuovi capitoli di gloria allo sport azzurro. Palmisano, fresca dell’argento nella 35 km di marcia e già regina olimpica a Sapporo 2021, affronta la 20 km, distanza che può regalarle un podio leggendario e, soprattutto, il record assoluto di medaglie italiane in un Mondiale. Battocletti, argento olimpico nei 10.000, si presenta in finale nei 5000 metri da protagonista annunciata, pronta a giocarsi il podio contro colossi come Beatrice Chebet e Faith Kipyegon.

La mattinata italiana inizia alle 0.30 con la 20 km di marcia femminile, una delle prove più attese del programma. Qui la grande favorita è la spagnola Maria Perez, dominatrice della 35 km e già oro mondiale a Budapest: la sua continuità la candida a un clamoroso doppio successo. A contenderle il trono c’è proprio Palmisano, argento una settimana fa e determinata a confermarsi ancora sul podio. A rendere la sfida più incerta sono la colombiana Sandra Lorena Torres, già bronzo nella gara lunga, la cinese Yang Jiayu, primatista mondiale ma reduce da mesi complicati, e la giapponese Nanako Fujii, primatista nazionale che sogna di infiammare il pubblico di casa. Non mancano outsider di spessore come la peruviana Kimberly Garcia Leon, ex campionessa del mondo. L’Italia, oltre a Palmisano, schiera anche Federica Curiazzi e la giovane Alexandrina Mihai, entrambe determinate a lasciare il segno. Alle 2.00 è la volta delle qualificazioni del disco maschile, una delle discipline più competitive dei Mondiali. In pedana il lituano Mykolas Alekna, già argento e bronzo iridato, che punta al grande salto di qualità per prendersi l’oro. Le insidie arrivano dallo sloveno Kristjan Ceh, campione di regolarità e potenza, e dallo svedese Daniel Stahl, primatista dei campionati e già iridato. Dietro di loro, outsider di lusso come l’australiano Matt Denny e il giamaicano Ralford Mullings, mentre la tradizione tedesca prova a dire la sua con Henning Sosna e Clemens Janssen. Gli Stati Uniti rispondono con Sam Mattis e Josh Gustaveson.

Poco dopo, alle 2.28, scatta il decathlon con i 100 metri. In assenza di Kevin Mayer e Markus Rooth, la lotta si concentra sul duello canadese tra Pierce LePage, campione uscente, e Damian Warner, oro olimpico e argento a Budapest. A contendere loro il titolo ci sono il grenadino Lindon Victor, il portoricano Ayden Owens-Delerme e il giovane norvegese Sander Skotheim, astro nascente dell’atletica europea. L’Europa si affida anche alla solidità della Germania con Niklas Kaul e Leo Neugebauer, e alla scuola estone che porta in pedana Õiglane, Lillemets e Tilga. Una sfida che promette equilibrio fino all’ultima gara. Alle 2.55 è la volta della 20 km di marcia maschile, gara che vede come faro il giapponese Toshikazu Yamanishi, primatista mondiale e due volte iridato. Il pubblico di casa lo attende come protagonista insieme ai connazionali Maruo, Koga e Yoshikawa. I rivali principali sono lo svedese Perseus Karlström, habitué del podio, e il brasiliano Caio Bonfim, già protagonista nella 35 km. Da non sottovalutare il blocco cinese con Wang, Qian e Li, capaci di inserirsi nella lotta per le medaglie. Per l’Italia c’è Francesco Fortunato, bronzo europeo, affiancato da Andrea Cosi e Gianluca Picchiottino, con l’obiettivo di chiudere tra i migliori in un contesto di altissimo livello.

Alle 3.00 tocca alle qualificazioni del peso femminile, con gli Stati Uniti che schierano Chase Jackson, a caccia del terzo oro mondiale consecutivo, Maggie Ewen e Adelaide Aquilla. La rivale più accreditata è la canadese Sarah Mitton, mentre l’Europa punta sull’olandese Jessica Schilder e sulla tedesca Yemisi Ogunleye, fresca campionessa olimpica. Non mancano nomi storici come la cinese Lijiao Gong e la neozelandese Maddison-Lee Wesche. Alle 4.35 riparte l’eptathlon, con Anna Hall in testa e favorita, tallonata da Kate O’Connor, Katarina Johnson-Thompson e Sofie Dokter. La belga Nafissatou Thiam, se ritrova il giavellotto, può rientrare in corsa per una medaglia. L’Italia conta su Sveva Gerevini, decisa a migliorarsi fino a sfiorare il record nazionale.

Nel pomeriggio si torna alle staffette: alle 12.30 le semifinali della 4×400 maschile, dove gli Stati Uniti vanno a caccia del quarto titolo consecutivo, ma devono guardarsi dal Botswana, che presenta tre finalisti individuali nei 400 e sogna lo sgambetto storico. Attenzione anche a Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Francia. Alle 12.54 spazio alla finale del peso femminile e subito dopo alle semifinali della 4×400 donne, forse la gara più incerta della giornata. Gli Stati Uniti possono schierare Sydney McLaughlin-Levrone, oro olimpico a Parigi, mentre Spagna, Giamaica, Gran Bretagna e Paesi Bassi sono pronte a giocarsi il podio. Alle 13.25 riflettori sulla 4×100 maschile: l’Italia, falcidiata dagli infortuni, rischia di non confermare le magie del passato. Senza Patta e Ali, con Jacobs e Tortu non al meglio, il sogno si complica. Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna restano i riferimenti, mentre Giappone, Olanda, Sudafrica e Giamaica provano a inserirsi.

Subito dopo, le semifinali della 4×100 femminile. L’Italia sogna la finale ma con una squadra non al massimo, mentre gli Stati Uniti vanno a caccia del decimo oro mondiale, con Sha’Carri Richardson e Melissa Jefferson-Wooden a fare la differenza. La Giamaica resta l’avversaria storica, ma crescono le quotazioni di Gran Bretagna, Paesi Bassi e Spagna. Alle 14.05 tocca alla finale del giavellotto donne, orfana della beniamina di casa Haruka Kitaguchi. Le protagoniste più attese sono l’austriaca Victoria Hudson, la greca Elina Tzengko, la serba Adriana Vilagoš e l’australiana Mackenzie Little, con outsider come la colombiana Flor Ruiz e la sudafricana Jo-Ané Du Plessis.

Poi la grande attesa per i 5000 metri femminili, uno degli eventi più attesi del Mondiale. Beatrice Chebet, oro olimpico e prima donna sotto i 14 minuti, sfida Faith Kipyegon, regina dei 1500 e già primatista dei 5000. In mezzo a loro Nadia Battocletti, che si presenta con la terza miglior prestazione stagionale e il sogno di confermarsi sul podio mondiale. L’Etiopia risponde con Gudaf Tsegay, Medina Eisa e Fantaye Belayneh, mentre outsider come Josette Andrews, Marta García e Nozomi Tanaka cercheranno di sorprendere. Il gran finale spetta agli 800 metri maschili, la gara forse più esplosiva di questi Mondiali. Emmanuel Wanyonyi, oro e argento a scambiarsi con Marco Arop tra Budapest e Parigi, cerca la consacrazione iridata. Il canadese è il rivale di sempre, mentre Djamel Sedjati resta una garanzia di competitività. Max Burgin e Mohamed Attaoui sono le mine vaganti, insieme al botswano Tshepiso Masalela e al giamaicano Navasky Anderson. A completare il quadro il giovane irlandese Cian McPhillips, outsider di lusso di una finale che promette scintille.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della ottava e penultima giornata dei Mondiali 2025 di atletica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, risultato dopo risultato, per non perdersi davvero nulla. Si incomincerà con la sessione notturna alle ore 0.30 di sabato 20 settembre foino alle 5.30 circa.. La seconda sessione giornaliera di gare inizierà alle 12.00 e si concluderà alle ore 15.30 circa. Buon divertimento a tutti.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored