Italia-Ucraina oggi, Mondiali volley 2025: orario, tv, programma, streaming
Per l’Italia il Mondiale di volley maschile nelle Filippine entra subito in modalità dentro o fuori. Domani gli azzurri sfideranno l’Ucraina in una gara che ha il sapore di un sedicesimo di finale anticipato: chi vince accede agli ottavi, chi perde è eliminato. Un bivio reso ancora più complicato dalla caduta contro il Belgio, che ha superato Giannelli e compagni al tie-break dopo aver dominato all’esordio proprio con gli ucraini. Ora, non ci sono alternative: bisogna imporsi a ogni costo per restare in corsa.
Sulla carta l’Italia possiede più qualità rispetto a questa Ucraina, che non è apparsa brillante come nella prima parte della VNL. Tuttavia, il pericolo maggiore rischia di essere la stessa Italia, ancora alla ricerca di un’identità convincente. Finora gli uomini di De Giorgi hanno mostrato troppe crepe: ricezione instabile, muro poco incisivo, difesa quasi assente. Giannelli non ha la lucidità dei giorni migliori, Romanò fatica a lasciare il segno, Russo non è ancora in condizione, mentre Michieletto non riesce a caricarsi la squadra sulle spalle come in passato. In questa situazione, la panchina può rappresentare un’arma preziosa ma anche un’incognita. Galassi e Gargiulo potrebbero garantire più affidabilità al centro, Porro dare equilibrio in posto quattro e Sbertoli maggiore precisione in regia. Serve coraggio, perché limitarsi a confermare le scelte abituali sembra non portare lontano. A poco più di un mese dalla finale di VNL che aveva illuso sulla solidità del progetto, la nazionale appare fragile e smarrita, complici anche assenze pesanti come quella di Daniele Lavia, probabilmente la più dolorosa.
L’Ucraina, come il Belgio, non ha nulla da perdere. Non può contare su un talento dirompente come Ferre Reggers, che ha indirizzato la sfida d’esordio, ma resta un avversario ostico, guidato da un allenatore esperto come Raul Lucio Lozano. Il tecnico argentino, conosciutissimo in Italia per le tante esperienze tra gli anni ’80 e 2000 (da Pordenone a Treviso, con uno scudetto e una finale di Champions in bacheca), ha plasmato una squadra capace di togliersi soddisfazioni in VNL: vittorie su USA, Cuba, Turchia, Giappone, Bulgaria e Olanda hanno confermato la sua impronta. Non abbastanza per raggiungere la Final Eight, ma sufficiente per rappresentare un’insidia per chiunque.
La grande assenza è quella di Oleh Plotnyskyi, capitano della nazionale e punto di riferimento del movimento, che avrebbe reso l’Ucraina molto più pericolosa. Anche senza di lui, Lozano si affida a un organico con tanti volti noti a livello europeo: in cabina di regia c’è Yurii Synytsia, esperto palleggiatore dello Sporting Lisbona, con alle spalle Vitaliy Shchytkov. L’opposto è Vasyl Tupchii, veterano oggi in Arabia Saudita, mentre come alternativa c’è Danylo Uryvkin. In banda i titolari sono Dmytro Yanchuk e Illia Kovalov, con Poluian e Kisiliuk pronti a dare il cambio. Al centro giocano Yuriy Semeniuk, protagonista al Projekt Warszawa, e Maksym Drozd, da anni colonna dell’Epicentr-Podolyany, affiancati da Todua e Koval. Nel ruolo di libero si alternano il giovane Boiko e il capitano Pampushko.
Il fischio d’inizio è in programma allo Smart Arena Coliseum di Manila alle 15.30 di giovedì 18 settembre. La diretta Tv è prevista su Raidue e la diretta streaming sarà disponibile su Raiplay e, a pagamento, su Volleyballworld.com e DAZN. OA Sport vi fornirà la diretta Live testuale, con aggiornamenti costanti sul match tra Italia e Ucraina.
CALENDARIO ITALIA-UCRAINA MONDIALE VOLLEY MASCHILE
Giovedì 18 settembre 2025 – Smart Arena Coliseum Manila (Filippine)
Ore 15.30 Italia-Ucraina – Diretta tv su Rai2
PROGRAMMA ITALIA-UCRAINA VOLLEY MASCHILE: COME VEDERLA IN TV E STREAMING
Diretta tv: Rai2
Diretta streaming: Raiplay in chiaro, VBTV e DAZN per gli abbonati.
Diretta Live testuale: OA Sport.