Notizie

Mattia Furlani avvicina il record italiano di Howe, ma è “solo” la quarta prestazione all-time. E l’urlo di Osaka…

Può sembrare strano, ma quella siglata oggi da Mattia Furlani è “soltanto” la quarta prestazione italiana di sempre nel salto in lungo. Il 20enne laziale ha conquistato la medaglia d’oro con un prodigioso balzo da 8.39 metri confezionato al quinto tentativo: occupava la quarta posizione e con quella stoccata ha operato un triplo sorpasso, issandosi in testa alla gara e non lasciando più il comando.

La memorabile impresa firmata sulla pedana di Tokyo ha portato in dote il personale di un centimetro (migliorato l’8.38 che gli permise di mettersi al collo l’argento agli Europei di Roma 2024) e il completamento dei podi nei grandi eventi internazionali per l’azzurro, già bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 e oro ai Mondiali Indoor.

Nel frattempo l’allievo di mamma Kathy Seck si è portato a otto centimetri dal record italiano. Bisogna ritornare indietro di 18 anni, al 30 agosto 2007, quando Andrew Howe volò a 8.47 metri proprio ai Mondiali. Il laziale sembrava lanciato verso il titolo, la sua esultanza e quella della mamma furono sfrenate, ma poi dovette prestare il fianco alla fiammata finale di Irving Saladino e si accontentò della medaglia d’argento in quel di Osaka.

Mattia Furlani ha tutto il tempo per mettere il naso davanti nel prossimo futuro e provare anche ad andare oltre 8.50, sognando orizzonti inesplorati. Meglio del riscontro odierno ci sono anche una prestazione di Giovanni Evangelisti (8.43 il 16 maggio 1987 a San Giovanni Valdarno, rimasto record italiano per vent’anni) e un 8.41 di Howe datato 14 luglio 2006 a Roma. Di seguito il quadro delle migliori prestazioni italiane all-time nel salto in lungo.

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANI SALTO IN LUNGO (TOP-10)

1. Andrew Howe, 8.47 (30 agosto 2007 a Osaka)

2. Giovanni Evangelisti, 8.43 (16 maggio 1987 a San Giovanni Valderno)

3. Andrew Howe, 8.41 (14 luglio 2006 a Roma)

4. Mattia Furlani, 8.39 (17 settembre 2025 a Tokyo)

5. Mattia Furlani, 8.38 (8 giugno 2024 a Roma)

6. Mattia Furlani, 8.37 (16 febbraio 2025 a Torun, indoor)

7. Andrew Howe, 8.36 (27 agosto 2006 a Rieti)

7. Mattia Furlani, 8.36 (15 maggio 2024 a Savona)

9. Andrew Howe, 8.35 (23 settembre 2007 a Stoccarda)

10. Mattia Furlani, 8.34 (6 agosto 2024 a Parigi)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored