Notizie

Atletica, Furlani sul tetto del mondo. Diaz e Dallavalle in finale, Moon e Cherotich sul trono

L’Italia ha conquistato il primo oro ai Mondiali 2025 di atletica: dopo due argenti (Nadia Battocletti sui 10.000 metri e Antonella Palmisano nella 35 km di marcia) e due bronzi (Leonardo Fabbri nel getto del peso e Iliass Aouani nella maratona), uno strepitoso Mattia Furlani ha trionfato nel salto in lungo con un perentorio balzo da 8.39 metri firmato al quinto tentativo.

Andy Diaz e Andrea Dallavalle si sono qualificati alla finale di salto triplo e potranno andare a caccia di una medaglie, mentre Fausto Desalu si è espresso sottotono nelle batterie dei 200 metri ed è stato eliminato insieme a Filippo Tortu. Federico Riva ha chiuso al settimo posto l’atto conclusivo dei 1500 metri dopo essere stato ripescato, Roberta Bruni undicesima nel salto con l’asta.

RISULTATI MONDIALI ATLETICA OGGI

FINALI

SALTO IN LUNGO (MASCHILE) – Mattia Furlani si è laureato Campione del Mondo grazie a un volo sublime confezionato al quinto tentativo: in quel momento era quarto con 8.22, poi la stoccata da 8.39 metri con cui ha messo in ginocchio il giamaicano Tajay Gayle (8.34), il cinese Yuhao Shi (8.33) e lo svizzero Simon Ehammer (8.30), mentre il greco Miltiadis Tentoglou si è fermato in undicesima posizione (7.83). Primo oro italiano della spedizione, il 20enne laziale succede a Massimo Stano e Gianmarco Tamberi nell’albo d’oro degli italiani capaci di conquistare l’oro iridato all’aperto. Clicca qui per la cronaca della gara.

3000 SIEPI (FEMMINILE) – La keniana Faith Cherotich è stata micidiale: in approccio all’ultima riviera ha ripreso la bahrainita Winfred Yavi, ha superato di slancio l’ostacolo e ha operato l’allungo risolutore. Il bronzo olimpico ha conquistato l’oro iridato con il record dei campionati (8:51.59), battendo la Campionessa Olimpica di Parigi 2024 (8:56.46), mentre il bronzo è finito al collo dell’etiope Sembo Almayew (8:58.86, personale).

1500 METRI (MASCHILE) – Il portoghese Isaac Nader riemerge da dietro a doppia velocità sul rettilineo conclusivo e vince in 3:34.10, superando in uno sprint sensazionale il britannico Jake Wightman (3:34.12) e il keniano Reynold Cheruiyot (3:34.25). Il nostro Federico Riva ha fatto bella figura da ripescato e ha concluso in settima piazza (3:35.33). Clicca qui per la cronaca della gara.

SALTO CON L’ASTA (FEMMINILE) – La statunitense Katie Moon ha fatto scacco matto all’ultima occasione utile: dopo un nullo a 4.85 ha deciso di passare a 4.90 visto che la sua connazionale Sandi Morris aveva centrato la misura al primo assalto, commette un errore e al secondo tentativo riesce a valicare la quota. La 34enne si è laureata Campionessa del Mondo per la terza volta consecutiva, mentre lo scorso anno fu argento alle Olimpiadi di Parigi 2024. Sandi Morris seconda dopo aver assaporato il trionfo, bronzo al collo della slovena Tina Sutej (4.80 alla seconda). Roberta Bruni ha chiuso all’undicesimo posto a due mesi e mezzo di distanza da un brutto infortunio: 4.45 alla seconda e poi tre errori a 4.65. Clicca qui per la cronaca della gara.

QUALIFICAZIONI

SALTO TRIPLO (MASCHILE) – Andy Diaz commette un nullo in apertura, poi lascia una spanna all’asse di battuta e al secondo tentativo atterra a 16.94 metri, senza forzare più di tanto. Il Campione del Mondo e d’Europa indoor si è qualificato alla finale con la settima misura e andrà a caccia di una medaglia insieme ad Andrea Dallavalle, bronzo continentale in sala e oggi capace di un solido 17.08 metri in apertura (quarta misura). Spicca il ritiro dello spagnolo Jordan Diaz: il Campione Olimpico di Parigi 2024 ha deciso di fermarsi dopo il primo nullo. Fuori anche il cinese Ruiting Wu (16.74 per il detentore della seconda prestazione mondiale stagionale), promossi il burkinabé Hugues Zango (16.94 per il Campione del Mondo) e il portoghese Pedro Pichardo (17.09 per l’argento iridato e già iridato). Clicca qui per la cronaca della gara.

BATTERIE

200 METRI (MASCHILE) – Prestazione impressionante da parte del giamaicano Bryan Levell, che si è rialzato negli ultimi 20 metri chiudendo in un notevole 19.84 (0,1 m/s di vento contrario). Sotto i venti secondi anche Tapiwanashe Makarawu dallo Zimbabwe (19.91) e gli statunitensi Courtney Lindsey (19.95), Kenneth Bednarek (19.98) e Noah Lyles (19.99). Eliminati gli italiani: Fausto Desalu quarto nella serie di Lyles (20.43), Filippo Tortu quinto (20.49) nella serie del botswano Letsile Tebogo (20.18 per il Campione Olimpico). Clicca qui per la cronaca della gara.

200 METRI (FEMMINILE) – La statunitense Melissa Jefferson-Wooden ha corso in 22.24 dopo aver conquistato l’oro sui 100 metri. Il miglior crono del turno è dell’altra americana Anavia Battle (22.07), in luce anche la giamaicana Shericka Jackson (22.33) e la britannica Dina Asher-Smith (22.40). Italiane eliminate: Dalia Kaddari quinta (23.11) nella batteria vinta dalla statunitense Brittany Brown (22.50), Vittoria Fontana ottava (23.31) nella serie di Asher-Smith. Clicca qui per la cronaca della gara.

SEMIFINALI

400 OSTACOLI (FEMMINILE) – Ayomide Folorunso, Alice Muraro e Rebecca Sartori sono state eliminate, mentre Femke Bol ha ribadito di essere la grande favorita per l’oro. Clicca qui per la cronaca della gara.

400 OSTACOLI (MASCHILE) – Ci si prepara per la grande battaglia finale tra il norvegese Karsten Warholm (47.72), lo statunitense Rai Benjamin (47.95), il brasiliano Alison Dos Santos (48.16) e il qatarino Abderrahman Samba (47.63). Attenzione anche allo statunitense Caleb Dean (47.85), il miglior crono porta la firma del nigeriano Ezekiel Nathaniel (47.47).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored