Notizie

Dove vedere in tv oggi i Mondiali di volley 2025: orari partite 16 settembre, programma, streaming

Il Mondiale di volley maschile 2025 nelle Filippine è già arrivato a una fase che profuma di primi verdetti. La quinta giornata della fase a gironi propone infatti incroci che possono incidere in maniera pesante sulla classifica e sul morale delle squadre in corsa. Dopo un avvio ricco di sorprese e di conferme, le gerarchie stanno lentamente prendendo forma, ma nulla è ancora deciso. La scena odierna mette in evidenza sfide di altissimo livello: il Brasile è chiamato a dare risposte concrete contro una Cechia che ha ribaltato i pronostici all’esordio, mentre la Francia affronta la Finlandia, capace di sfiorare il colpo grosso con l’Argentina. Non mancano altre partite ad alta tensione come Serbia–Cina e Iran–Tunisia, con la curiosità di vedere come si muoveranno anche le squadre dei gironi che coinvolgono l’Italia, dove oggi vanno in campo Ucraina e Algeria, in attesa dello scontro diretto di domani tra gli azzurri e il Belgio.

La giornata si apre a Pasay City con Brasile–Cechia, vero spartiacque della Pool H. I verdeoro arrivano da un successo più complicato del previsto sulla Cina, capace di vincere il primo set e di mettere a lungo in difficoltà la squadra di Bernardinho. Arthur e Alan hanno guidato la rimonta, ma restano dubbi sulla ricezione e sull’approccio mentale dei campioni sudamericani, apparsi troppo fragili nelle fasi iniziali. Di fronte ci sarà una Cechia galvanizzata dal sorprendente 3-0 inflitto alla Serbia: una vittoria che ha dato fiducia e che ha rilanciato le ambizioni di un gruppo spesso considerato outsider. Il duello diventa quindi cruciale: il Brasile ha bisogno di certezze, la Cechia può giocare sulle ali dell’entusiasmo e consolidare il suo ruolo di mina vagante.

Subito dopo, a Quezon City, l’Argentina affronta la Corea del Sud. L’Albiceleste si è salvata al debutto contro la Finlandia grazie alla rimonta da 0-2 a 3-2, firmata da Kukartsev e orchestrata dall’esperienza di De Cecco. Una prova di carattere, ma che ha evidenziato anche lacune in ricezione e nella fase break. Oggi servono tre punti pieni per presentarsi con più serenità alla sfida con la Francia. La Corea, invece, ha mostrato limiti evidenti nella sconfitta con i transalpini, pur provando a restare in partita con Subong e Donghyeok. Contro l’Argentina i sudcoreani dovranno giocare con ritmo alto e velocità per mettere in difficoltà il muro sudamericano. In Pool A arriva un incrocio già decisivo: Iran–Tunisia. L’Iran di Roberto Piazza è chiamato a rialzarsi dopo il ko con l’Egitto, dove Hajipour non è riuscito a incidere e la ricezione ha sofferto troppo. La Tunisia, invece, ha iniziato bene piegando le Filippine con un netto 3-0 e mostrando solidità con Ben Romdhane sugli scudi. Un nuovo successo metterebbe i nordafricani vicinissimi alla qualificazione, mentre per l’Iran si tratta di una sfida da dentro o fuori.

Nel girone F, a Quezon City, si gioca Ucraina–Algeria. Gli ucraini hanno subito un pesante 0-3 dal Belgio e sono già costretti a vincere per restare in corsa. Tupchii dovrà trovare maggiore supporto dal resto del gruppo per evitare un’altra caduta. L’Algeria, battuta nettamente dall’Italia, parte sfavorita ma potrà giocare senza pressioni, cercando di strappare almeno un set e rendere più complicata la vita agli avversari. Una partita che vale la sopravvivenza nel girone, in attesa della sfida di cartello tra Italia e Belgio. Sempre a Pasay City, nel pomeriggio locale, le Filippine ritornano in campo contro l’Egitto. I padroni di casa, spinti dal pubblico, proveranno a riscattare la sconfitta con la Tunisia: Bagunas è stato già protagonista con 22 punti, ma servirà una prestazione collettiva di alto livello per fronteggiare gli egiziani. La squadra di Marco Bonitta, invece, ha sorpreso l’Iran con Said ed Elhossiny trascinatori e parte favorita anche oggi.

A seguire, la sfida più attesa della Pool C: Francia–Finlandia. I campioni olimpici hanno esordito con un netto 3-0 sulla Corea, dominando in tutti i fondamentali e mostrando una rosa profonda e affidabile. Patry, Ngapeth e Clévenot hanno già dato spettacolo. La Finlandia, invece, è reduce da una battaglia memorabile contro l’Argentina, in cui ha sfiorato un successo storico grazie a Jokela e Tyynismaa. Una partita che dirà molto sulle gerarchie del girone: la Francia vuole ipotecare il primo posto, i finlandesi inseguono il sogno di restare agganciati al treno qualificazione. La chiusura di giornata offre un’altra partita delicata: Serbia–Cina. Per i serbi il tonfo con la Cechia è stato uno shock e ora non ci sono alternative alla vittoria. Luburić e Perić devono salire di colpi e Jovović ha bisogno di dare fluidità al gioco per ridare sicurezza a un gruppo apparso in difficoltà. La Cina, invece, ha stupito contro il Brasile, strappando un set e lottando a lungo con Peng e Liu protagonisti. Nonostante i favori del pronostico pendano dalla parte serba, la partita resta aperta: un’altra caduta sarebbe disastrosa per la Serbia, mentre la Cina ha la chance di firmare un nuovo colpo a sorpresa.

Di seguito il calendario completo, il programma dettagliato e gli orari di tutte le partite di martedì 16 settembre ai Mondiali 2025 di volley maschile.

CALENDARIO MONDIALI VOLLEY MASCHILE 2025 OGGI

Martedì 16 settembre

04.00  Brasile-Cechia (Pool H) diretta streaming VBTV
04.30  Argentina-Corea del Sud (Pool C) diretta streaming VBTV
07.30  Iran-Tunisia (Pool A) diretta streaming VBTV
08.00  Ucraina-Algeria (Pool F) diretta streaming VBTV
11.30  Filippine-Egitto (Pool A) diretta streaming VBTV
12.00  Francia-Finlandia (Pool C) diretta streaming VBTV
15.00  Serbia-Cina (Pool H) diretta streaming VBTV

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored