Notizie

Alessandro Sibilio prende in pieno il primo ostacolo e si ritira sui 400 hs ai Mondiali. Warholm e Benjamin facili

Alessandro Sibilio si è ritirato nel corso della batteria dei 400 ostacoli ai Mondiali 2025 di atletica. Il campano si era presentato a Tokyo un po’ incerottato e in chiusura di una stagione che ha riservato diversi problemi fisici, ma con l’intento di fare bene e provare a superare il primo turno nella capitale giapponese. Il vice campione europeo e primatista nazionale, però, ha preso in pieno la prima barriera, ha incespicato dopo il superamento e tutta la ritmica ne è stata condizionata.

Il gesto tecnico è parso chiaramente affannato, il numero di passi tra una difficoltà e l’altra non seguiva quello che era nelle corde dell’azzurro, la fluidità era assente e il nostro portacolori scivolava progressivamente indietro. Dopo quattro ostacoli, al momento di approcciare la seconda curva, il 26enne ha deciso di alzare bandiera bianca e si è defilato fuori dalla pista, anche perché sarebbe ormai stato impossibile riprendere la corsa e rientrare nelle prime quattro posizioni che garantivano il passaggio del turno.

La forma non era purtroppo delle migliori per il finalista delle Olimpiadi di Tokyo 2020, che lo scorso 21 maggio si era espresso in 48.44 a Savona e che aveva anche vinto una tappa di Diamond League prima di dover fare i conti con le ennesime criticità della propria carriera. Nella sua batteria si è imposto il qatarino Bassem Hemeida (48.43) davanti al brasiliano Alison Dos Santos (48.48), al tedesco Owe Fischer-Breiholz (48.81) e allo sloveno Matic Ian Gucek (48.92).

Alessandro Sibilio saluta prematuramente i Mondiali dopo la semifinale raggiunta due anni fa a Budapest e servirà un profondo esame, visti i troppi problemi fisici degli ultimi anni, per pianificare il prossimo futuro: “C’è bisogno di un radicale cambio nella mia vita atletica e nella mia vita quotidiana“, ha dichiarato ai microfoni della Rai.

Il norvegese Karsten Warholm, grande favorito della vigilia, non ha voluto strafare al primo turno e ha chiuso la propria serie al terzo posto (48.56), alle spalle del brasiliano Matheus Lima (48.15) e del qatarino Ismail Doudai Abakar (48.34). Il qatarino Abderrahman Samba ha passeggiato nella prima batteria in 48.03, precedendo il britannico Tyri Donovan (48.26) e lo statunitense Chris Robinson (48.27). Tutto facile per lo statunitense Rai Benjamin (48.15 nella quarta batteria), davanti al tedesco Emil Agyekum (48.33) e al botswano Victor Ntweng (48.54). Il nigeriano Ezekiel Nathaniel ha prevalso nella quinta batteria (48.37) davanti allo statunitense Caleb Dean (48.67).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored