Notizie

Folorunso, Muraro (seconda italiana di sempre) e Sartori in semifinale ai Mondiali. Femke Bol passeggia sui 400 hs

Ayomide Folorunso si è qualificata alle semifinali dei 400 ostacoli ai Mondiali 2025 di atletica, superando con disinvoltura il primo turno dell’avventura iridata. La primatista italiana (53.89 nella semifinale dei Mondiali 2023 a Budapest) è partita in maniera accorta, poi si è resa protagonista di un deciso cambio di ritmo in ingresso dell’ultima curva e ha spinto in maniera incisiva fin sul traguardo, chiudendo con il tempo di 54.67 (secondo riscontro stagionale, superiore solo al 54.21 firmato in occasione del Golden Gala).

La 28enne emiliana è stata molto brava nel contenere il rientro della belga Naomi van den Broeck (terza in 54.70), tagliando il traguardo alle spalle della fuoriclasse olandese Femke Bol, la grandissima favorita per la medaglia d’oro che ha passeggiato con grande disinvoltura chiudendo con un per lei comodo 53.75. L’allieva di Maurizio Pratizzoli cercherà di migliorarsi in semifinale per inseguire una non semplice qualificazione all’atto conclusivo dopo il sesto posto conseguito due anni fa nella capitale ungherese.

Promossa anche Rebecca Sartori, quarta nella quarta batteria (passavano le prime quattro classificate di ogni serie e i quattro migliori tempi di ripescaggio). L’azzurra è partita bene in corsia esterna ed è stata molto brava a stringere i denti nel finale, difendendo il piazzamento che le serviva per proseguire il proprio cammino in terra asiatica. La nostra portacolori ha chiuso con il crono di 55.11 alle spalle della statunitense Dalilah Muhammad (53.80), della giamaicana Shiann Salmon (54.21) e della panamense Gianna Woodruff (54.60).

Alice Muraro ha vinto la quinta batteria con il tempo di 54.36, diventando la seconda italiana di sempre: ha superato il 54.54 di Pedroso e si è inserita alle spalle di Folorunso nelle liste italiane all-time. La vincitrice delle Universiadi ha spinto fin dall’uscita dei blocchi di partenza e con grandissima personalità ha messo in fila interpreti di spessore come la britannica Emily Newnham (54.59), la cinese Jiadie Mo (54.63) e la sudafricana Zenéy van der Walt (55.32), meritandosi l’approdo alle semifinali e facendo capire di poter anche provare a scendere sotto i 54 secondi per provare a meritarsi la finale.

La seconda batteria ha promosso la statunitense Anna Cockrell (53.63) e la giamaicana Andrenette Knight (53.74), nella terza serie ha prevalso la statunitense Jasmine Jones (53.18) davanti alla slovacca Emma Zapletalova (54.15).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored