Notizie

Mondiali atletica, risultati della notte: bronzo da sogno di Aouani, Munaro fa sognare, Bruni in finale

La terza giornata dei Mondiali 2025 di atletica si è aperta con la maratona maschile, che ha regalato all’Italia una splendida medaglia di bronzo per merito di Iliass Aouani, capace di disputare una gara di testa e di salire sul terzo gradino del podio dopo essere entrato allo Stadio Olimpico di Tokyo insieme al tanzaniano Alphonce Simbu (oro) e al tedesco Amanal Petros (argento).

Roberta Bruni si è qualificata alla finale del salto con l’asta, lasciandosi alle spalle il brutto infortunio subito tre mesi fa a Parigi. Ayomide Folorunso, Rebecca Sartori e Alice Muraro (diventata la seconda italiana di sempre) hanno staccato il pass per le semifinali dei 400 ostacoli. Di seguito il quadro dettagliato dei risultati di stanotte ai Mondiali 2025 di atletica.

RISULTATI MONDIALI ATLETICA OGGI

FINALI

MARATONA (MASCHILE) – Iliass Aouani ha conquistato la medaglia di bronzo e ha regalato all’Italia il quarto alloro di questa rassegna iridata. L’ingegnere milanese ha corso in maniera propositiva nel gruppo di testa, si è reso protagonista di un bel forcing negli ultimi tre chilometri ed è entrato allo Stadio Olimpico insieme al tanzaniano Alphonce Felix Simbu e al tedesco Amanal Petros. L’azzurro non è riuscito a contenere il cambio di ritmo di Petros a 250 metri dal traguardo e ha chiuso al terzo posto in 2h09:53. Simbu si è meritato l’oro recuperando Petros in maniera spettacolare negli ultimi 50 metri e bruciandolo proprio sulla linea del traguardo, tanto che entrambi sono stati accreditati dello stesso tempo (2h09:48). Bel sesto posto per Yohanes Chiappinelli (2h10.15), Yeman Crippa si è ritirato nei pressi del 31mo chilometro. Clicca qui per la cronaca della gara.

BATTERIE

400 OSTACOLI (FEMMINILE) – Le tre italiane si sono qualificate alle semifinali: Ayomide Folorunso ha inscenato un bel cambio di ritmo a metà gara e ha chiuso la prima batteria al secondo posto (54.67) alle spalle della fuoriclasse olandese Femke Bol (53.75 per la grande favorita della vigilia); Alice Muraro ha vinto la quinta batteria con il crono di 54.36 ed è diventata la seconda italiana di sempre alle spalle proprio di Folorunso, superando così il 54.54 dell’ex primatista Pedroso; quarta piazza per Rebecca Sartori (55.11) nella serie vinta dalla statunitense Dalilah Muhammad (53.80). Clicca qui per la cronaca della gara.

3000 SIEPI (FEMMINILE) – Le favorite della vigilia rispondono presente: la keniana Faith Cherotich ha prevalso nella terza batteria (9:13.95) davanti alla kazaka Norah Jeruto (9:14.25), la bahrainita Winfred Yavi ha vinto la seconda serie in 9:15.63 precedendo la tunisina Marwa Bouzayani (9:15.68) e l’etiope Sembo Almayew (9:15.84), l’ugandese Peruth Chemutai ha dettato legge nella prima (9:07.68) regolando la keniana Doris Lemngole (9:08.97) e l’etiope Lomi Muleta (9:12.20).

QUALIFICAZIONI

SALTO CON L’ASTA (FEMMINILE) – Roberta Bruni ha superato 4.60 metri al primo tentativo e si è qualificata alla finale iridata per la prima volta in carriera, tra l’altro dopo aver superato un brutto infortunio in tempi record. Elisa Molinarolo ha valicato 4.45, ma poi si è fermata alla quota risultata decisiva ed è rimasta fuori dall’atto conclusivo. Il quadro delle quattordici finaliste, tra cui figura anche l’azzurra: la brasiliana Juliana De Menis Campos, la neozelandese Imogen Ayris, la statunitense Sandi Morris, la svizzera Angelica Moser, la slovena Tina Sutej, la statunitense Amanda Moll, la neozelandese Eliza McCartney, la statunitense Katie Moon, la cinese Chunge Niu, la ceca Amalie Svabikova, la francese Marie-Julie Bonnin, la statunitense Hana Moll e la neozelandese Olivia McTaggart. Clicca qui per la cronaca della gara.

LANCIO DEL MARTELLO (MASCHILE) – Giorgio Olivieri si ferma al 32mo posto con la misura di 71.41 metri e viene eliminato. I qualificati alle finali: il canadese Ethan Katzberg (81.85), il polacco Pawel Fajdek (78.78), il tedesco Merlin Hummel (78.54), l’ungherese Bence Halasz (78.42), il norvegese Eivind Henriksen (77.70), lo statunitense Rudy Winkler (77.46), il norvegese Thomas Mardal (77.34), l’ucraino Mykhaylo Kokhan (77.33), l’ungherese Armin Szabados (77.20), lo statunitense Trey Knight (76.40), l’ungherese Daniel Raba (76.21) e l’olandese Denzel Comenentia (75.91).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored